Giovanni Luchena – Professore associato di Diritto dell’economia Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” – (giovanni.luchena@uniba.it) SOMMARIO 1. Introduction. 2. Coordinating State aid policies. 3. Correcting market failures only?. 4. A brief description of the Notice. 5. Some considerations about the practical effects of soft law in the field of State aids. 6. The origin of the measure: a broad notion of State and the meaning of “State resource”. 7. Taking advantage: the market economy investor principle. 8. Selectivity: reducing the policies of the States. 9. Effect on trade and competition or “the sensitive effect”. 10. Infrastructures: the promoter/owner, the operators and the end-users.Read More →

Filippo Salvia – già Professore di Diritto amministrativo Università degli studi di Palermo – (filippo.salvia@unipa.it) SOMMARIO 1. L’uomo del fare in azione 2. Il “de profundis” del procedimento. 3. La metamorfosi degli interessi sensibili: da interessi primari a interessi molesti. Il lavoro, analizzando l’istituto della Conferenza di servizi, svolge critiche considerazioni sulla stagione del riformismo e sul ruolo degli interessi sensibili in seno all’ordinamento amministrativo. The work, analysing the establishment of the ‘Conferenza di servizi’, offers critical considerations on the season of reformism and on the role of sensitive interests within the administrative order. Scarica l’articoloRead More →

Paolo Savona – Professore emerito di Politica economica; Ministro per gli Affari europei nel Governo Conte. Già direttore dell’ufficio Mercato Finanziario al Servizio Studi della Banca d’Italia e Ministro dell’industria nel Governo Ciampi Il saggio analizza il ruolo crescente svolto dalla moneta nell’economia dagli albori della civiltà fino ai giorni nostri. In particolare, l’Autore dà conto della politica monetaria espansiva propria degli anni 2000-2010 (cd. Quantitative Easing), del suo successivo ridimensionamento e delle nuove sfide poste dallo sviluppo di un circuito di monete esclusivamente telematiche quali le criptocurrency. The essay analyses the growing role played by currencies in the economy since the dawn of civilisationRead More →

Pierluigi Portaluri – Professore ordinario di Diritto amministrativo Università del Salento – (pierluigi.portaluri@unisalento.it) Il contributo prende in esame il tema dell’estensione della soggettività giuridica (e dell’azionabilità dei diritti) alle creature non umane. Partendo dall’assunto del diritto come costruzione essenzialmente antropocentrica, l’Autore percorre strade ancora poco battute per la considerazione di tutte le creature quali centri d’imputazione di diritti soggettivi. La prima prende spunto dai movimenti ambientalisti degli anni ’70 i quali, nel nostro Paese, hanno condotto alla tutela mediata d’interessi adespoti dinanzi al Giudice amministrativo. La seconda guarda al dettato dell’art. 2 Cost. e all’emergente concetto di un diritto attivo a erogare prestazioni in solidarietàRead More →

Maurizio Cafagno – Professore ordinario di Diritto amministrativo Università degli Studi di Como – (maurizio.cafagno@uninsubria.it) SOMMARIO 1. Introduzione. 2. Gare e discrezionalità: il quadro teorico. 3. Gare e discrezionalità: la pratica. 4. Deterrenza e gare. a) Nei panni del funzionario. b) Effetto moltiplicatore. c) Costi privati e costi pubblici. d) Conseguenze remote. e) Conseguenze recondite. 5. Spunti costruttivi. a) Vantaggi compensativi. b) Danno alla concorrenza. c) L’elemento soggettivo. d) Cenni conclusivi. Il contributo tratta dell’impatto deterrente della responsabilità amministrativa, in materia di contratti pubblici. La prima parte dello scritto segnala che la disciplina europea di appalti e concessioni pubbliche è andata evolvendo all’insegna di unaRead More →

Coordinatore: Prof.ssa Ornella Porchia (Università degli Studi di Torino – Dipartimento di Giurisprudenza). Hanno partecipato alla redazione della presente Sezione: Elena Corcione, Francesco Costamagna, Filippo Croci, Alberto Miglio, Lorenza Mola, Stefano Montaldo, Alberto Oddenino, Ludovica Poli, Vito Rubino, Elisa Ruozzi, Stefano Saluzzo, Andrea Spagnolo, Francesca Varvello. UNIONE EUROPEA Governance economica Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio europeo, al Consiglio e alla Banca centrale europea, Seconda relazione sui progressi compiuti nella riduzione dei crediti deteriorati in Europa, COM(2018) 133 del 14 marzo 2018. Comunicazione della Commissione, Semestre europeo 2018: valutazione dei progressi in materia di riforme strutturali, prevenzione e correzione degli squilibri macroeconomici eRead More →

Alberto Buonfino – Dottore di ricerca in Diritto amministrativo e professore a contratto di “Storia e legislazione nello sport” Scuola di Scienze Motorie dell’Università degli Studi di Milano – (alberto.buonfino@unimi.it) Elisa Grillo – Dottore di ricerca in Diritto amministrativo; Funzionario del Comune di Milano – (eligrillo@hotmail.com) SOMMARIO 1. Research aim. The quest for a common supranational concept of ‘property’. Introductory remarks. 2. The conventional meaning of ‘law’. 3. The definition of property under the ECHR legal framework: A case-by-case approach. 4. The assessment of the breach of property rights according to the EUCFR and its judicial applications. 5. Dual action or differentiated integration within supranational legalRead More →

Matteo Timo – Dottorando di ricerca in Scienze sociali (Curriculum Scienze politiche politiche) Università degli studi di Genova – (matteo.timo@edu.unige.it) SOMMARIO 1. Premessa. 2. Procedimento di autorizzazione dei prodotti GM e ruolo dell’expertise scientifica. 2.1. Considerazioni generali sulla normativa europea di autorizzazione. 2.2. Procedimento e attività consultiva. 2.3. Brevi considerazioni sulla giurisprudenza. 2.4. (Segue) Cenni alla giurisprudenza interna. 3. Considerazioni conclusive. Il contributo è volto ad analizzare alcuni aspetti del rapporto che sussiste fra l’azione amministrativa e la componente tecno-scientifica sottesa all’esercizio dell’azione stessa. In particolare, l’occasione è offerta dalla nutrita giurisprudenza nazionale e della Corte di Giustizia in merito al valore riconosciuto ai pareriRead More →

di Fabrizio Fracchia Il Diritto dell’economia, anche su impulso di un Editore lungimirante e comprensivo, ha deciso di trasformarsi in Rivista on-line. La rivoluzione digitale costituisce una delle più significative novità post-novecentesche: la “rete” penetra in ogni interstizio della nostra vita e, conseguentemente, è diventata sempre più importante anche nell’attività accademica e scientifica, assicurando velocità, rapidità, flessibilità, diffusione universale, connessione costante e continua. La “trasformazione” della Rivista cui diamo ora avvio (il cui oggetto – il diritto dell’economia – ha un’importanza crescente e un carattere molto pervasivo) anche con il prezioso contributo del Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze umane dell’Università degli studi Mediterranea diRead More →

Simona Giorgetti, Funzionario del Ministero dello Sviluppo Economico – Direzione Generale per la Politica Industriale, la Competitività e le PMI Divisione IV «Analisi del sistema produttivo. Riconversione e riqualificazione dei territori in crisi» – (simona.giorgetti@mise.gov.it) SOMMARIO 1. La risposta dell’ordinamento italiano al problema della corruzione. 2. Il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione del Ministero dello Sviluppo Economico. 2.1. Introduzione metodologica. 2.2. Strategia di prevenzione della corruzione e PTPC del MiSE. 3. Osservazioni critiche sul processo e sugli strumenti di gestione del rischio. 3.1. Analisi del contesto esterno. 3.2. Mappatura dei processi. 3.3. Valutazione del rischio. 3.4. Monitoraggio. 3.5. La mancata prevenzione della corruzione politica.Read More →