Chiara Guardamagna – Dottore di ricerca in Diritto pubblico dell’economia. Assegnista di ricerca in Istituzioni di Diritto pubblico Università degli Studi Milano-Bicocca – (chiara.guardamagna@unimib.it) SOMMARIO 1. Premessa 2. Il quadro normativo delle procedure aggregate. 3. La disciplina dell’e-procurement. 4. Gli istituti di riferimento: centrali di committenza e soggetti aggregatori. 5. La digitalizzazione intesa come processo. 6. Conclusioni. Lo scritto esamina i fenomeni di centralizzazione e digitalizzazione del settore dei contratti pubblici inquadrandoli nel più ampio processo di ammodernamento e complessivo cambiamento della pubblica amministrazione. In particolare, attraverso l’analisi del quadro normativo di riferimento e degli istituti giuridici rilevanti si evidenzia come i nuovi moduli organizzativiRead More →

Vinicio Brigante – Dottore di ricerca in Diritto amministrativo Università degli Studi di Napoli “Federico II” – (vinicio.brigante@unina.it) SOMMARIO 1. Introduzione. 2. Le fattispecie presupposto dei provvedimenti ripristinatori: fra regolazione delle attività e tutela pubblica dei beni. 3. Le diverse anime delle fattispecie ripristinatorie: i criteri d’imputazione della responsabilità. 4. L’omogeneità funzionale dei provvedimenti ripristinatori. 5. Il provvedimento ripristinatorio come «provvedimento costitutivo di obblighi» ex art. 21 ter, co. 1, 2 cpv., l. 241/1990. 6. Spazi di scelta nel procedimento ripristinatorio. 7. La partecipazione nel procedimento ripristinatorio. 8. La possibilità di procedere ad accordi integrativi del provvedimento ripristinatorio. 9. Conclusioni: il provvedimento ripristinatorio come strumentoRead More →

Cosimo Gabbani, Dottorando di ricerca in Diritto amministrativo Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa – (c.gabbani@santannapisa.it) SOMMARIO 1. Introduzione. 2. Le fattispecie presupposto dei provvedimenti ripristinatori: fra regolazione delle attività e tutela pubblica dei beni. 3. Le diverse anime delle fattispecie ripristinatorie: i criteri d’imputazione della responsabilità. 4. L’omogeneità funzionale dei provvedimenti ripristinatori. 5. Il provvedimento ripristinatorio come «provvedimento costitutivo di obblighi» ex art. 21 ter, co. 1, 2 cpv., l. 241/1990. 6. Spazi di scelta nel procedimento ripristinatorio. 7. La partecipazione nel procedimento ripristinatorio. 8. La possibilità di procedere ad accordi integrativi del provvedimento ripristinatorio. 9. Conclusioni: il provvedimento ripristinatorio come strumento di gestione partecipataRead More →

di Francesco Manganaro Alla fine del 2018, le analisi della SVIMEZ (Economia e società del Mezzogiorno) e del CENSIS (52° Rapporto sulla situazione sociale del Paese) concordano nel rilevare un netto peggioramento della coesione sociale nel nostro Paese con un pericoloso aumento del divario tra territori. Sebbene nel 2017 l’economia italiana abbia segnato una lieve ripresa dell’1,5%, grazie alle esportazioni, il PIL delle Regioni del Mezzogiorno, dopo sette anni di recessione, rimane molto lontano sia rispetto a quello degli altri Paesi europei che a quello delle Regioni settentrionali, con una perdita del prodotto del 10% rispetto al 2007 a confronto del 4,1% perso dalle RegioniRead More →

Coordinatore: Prof.ssa Ornella Porchia (Università degli Studi di Torino – Dipartimento di Giurisprudenza). Hanno partecipato alla redazione della presente Sezione: Elena Corcione, Francesco Costamagna, Filippo Croci, Alberto Miglio, Lorenza Mola, Stefano Montaldo, Alberto Oddenino, Ludovica Poli, Vito Rubino, Elisa Ruozzi, Stefano Saluzzo, Andrea Spagnolo, Francesca Varvello. UNIONE EUROPEA Governance economica Comunicazione della Commissione, Per un rafforzamento del ruolo internazionale dell’euro, COM(2018) 796 del 5 dicembre 2018. Raccomandazione della Commissione in merito al ruolo internazionale dell’euro nel settore energetico, C(2018) 8111 del 5 dicembre 2018. Decisione di esecuzione (UE) 2018/1192 della Commissione, dell’11 luglio 2018, sull’attivazione della sorveglianza rafforzata per la Grecia, in GUUE L 211Read More →

di Massimo Occhiena Con l’«Atto di indirizzo concernente l’aggiornamento 2017 al piano nazionale anticorruzione – sezione Università, approvato con delibera Anac n. 1208 del 22 novembre 2017» 14 maggio 2018, prot. n. 39, il Miur ha dato seguito alle indicazioni dell’Anac contenute nella predetta delibera di approvazione, che dedica uno specifico approfondimento alle istituzioni universitarie (sezione III della «Parte speciale – Approfondimenti»), individuando tutta una serie di «misure volte a contrastare fenomeni di corruzione, di cattiva amministrazione e di conflitto di interessi». L’atto ministeriale è diviso in tre parti: la prima contiene una ricognizione degli interventi richiesti dall’Autorità anticorruzione che devono essere attuati in provvedimentiRead More →