Danila Iacovelli – Ricercatore di diritto amministrativo, Politecnico di Milano – (danila.iacovelli@polimi.it) SOMMARIO 1. Premessa. 2. Rifiuto e bene giuridico.3. Definizioni normative comunitarie e nazionali.4. Il sottoprodotto.5. Sottoprodotti e «normale pratica industriale.6. Cessazione della qualifica di rifiuto (End-of-Waste).7. L’End-of-Waste nell’ordinamento italiano. La trasformazione dei rifiuti in risorse è la chiave della transizione verso un’economia circolare. Tale passaggio richiede un quadro di regole chiaro prima di tutto sotto il profilo delle definizioni e delle qualifiche giuridiche in modo da identificare facilmente i flussi di rifiuti, distinguere materiali riciclati e sottoprodotti, e conseguentemente decifrare le responsabilità derivanti dalla violazione degli obblighi connessi alla gestione dei rifiuti.Tuttavia, laRead More →

Chiara Feliziani – Ricercatore di Diritto amministrativo, Università degli Studi di Macerata – (c.feliziani@unimc.it) SOMMARIO 1. Un’amministrazione che non (sempre) amministra. 2. Per esemplificare.2.1. Questa linea ferroviaria «non s’ha da fare, né domani, né mai».3. Da dove nasce il problema?3.1 Cause interne dell’amministrazione.3.2 Cause esterne all’amministrazione.4. Quanto costa non decidere?4.1 Conseguenze di ordine istituzionale.4.2 Conseguenze sul quomodo dell’amministrazione e sul modo di esercizio della sua funzione.4.3 Conseguenze di tipo economico-finanziario.5. Gli eccessivi costi del non decidere. Il procedimento amministrativo risulta sovente «imprevedibile, costellato di silenzi e di ripensamenti». Ciò fa sì che spesso l’amministrazione non decida o decida tardi e che, pertanto, la stessa vengaRead More →

Francesco Siciliano – Ricercatore confermato e professore aggregato di diritto amministrativo, Università degli Studi di Messina – (fsiciliano@unime.it) SOMMARIO 1. Presentazione sommaria del tema ed individuazione dei parametri di ricerca in considerazione del quadro normativo vigente e dell’orientamento della giurisprudenza amministrativa. 2. Il problema della determinazione del contenuto della servitù pubblica impropria. Il confronto con il codice civile e l’inquadramento teorico dell’istituto delle servitù di diritto pubblico ai fini della questione di un interesse.3. L’aggravamento del problema relativo alla costituzione e conformazione del diritto reale minore pubblico “per provvedimento amministrativo” con riferimento alla servitù coattiva di metanodotto: l’alto tasso di conflittualità “intrinseca e normativa applicabile.4.Read More →

Giuseppe Tropea, Professore Ordinario di Diritto amministrativo, Università Mediterranea di Reggio Calabria – (giuseppe.tropea@unirc.it)Annalaura Giannelli, Professoressa Associata di Diritto amministrativo, Università degli Studi Giustino Fortunato – (a.giannelli@unifortunato.eu) SOMMARIO 1. Introduzione. 2. Il falso problema dell’immateriale.3. La giurisprudenza costituzionale e amministrativa relativa al rapporto tra bene/locale storico e attività culturale/imprenditoriale.4. Locali storici tra valorizzazione e tutela. Il contenzioso Stato-Regioni come occasione per riflettere sull’oggetto degli interventi pubblici di “salvaguardia”.5. Le esperienze regionali: l’approccio estetizzante e la conseguente “pregiudiziale di vincolo”.6. Il procedimento preordinato all’iscrizione nell’elenco dei locali storici: legittimazione alla richiesta e interessi (pubblici e privati) coinvolti nell’accertamento.7. Valorizzazione dei locali storici ed evidenza pubblica. RiflessioniRead More →

Luigi Rovelli – Primo Presidente onorario di cassazione – (luigi.rovelli@libero.it) Il presente scritto, che riproduce la relazione introduttiva presentata in apertura del Convegno, costituisce una sintesi dell’evoluzione giurisprudenziale, specie di quella di legittimità, in tema di giurisdizione sulle azioni di responsabilità nei confronti degli amministratori di società a partecipazione pubblica e, in particolare, di quelle in house, che, per la loro peculiare natura, hanno dato luogo a delle soluzioni differenti rispetto a quelle applicabili a tutte le altre società.Tale ricostruzione è, pertanto, necessaria premessa al fine di meglio inquadrare la disciplina di cui all’art. 12, t.u., e di affrontare i problemi interpretativi ed applicativi postiRead More →

Antonio Barone – Professore ordinario di Diritto amministrativo Università degli Studi di Catania – (antobaro@libero.it) SOMMARIO 1. Le reazioni amministrative ai fenomeni corruttivi nell’Italia liberale. 2. Una tematica di rinnovata attualità per gli studi di diritto amministrativo. 3. Il c.d. “Integrity Risk Management”. 4. La legge 6 novembre 2012, n. 190: le tendenze uniformanti. 5. (segue) ed i margini di differenziazione; 6. Il governo del territorio nel Piano Nazionale Anticorruzione 2016. 7. Organizzazione, partecipazione e valutazione. 8. (segue) Il ruolo del piano di prevenzione della corruzione. 9. Il “nodo” della consensualità. 10. Dovere di piano e libertà “sostenibili”. Il saggio analizza le dinamiche della prevenzioneRead More →

Estanislao Arana Garcia – Catedrático de Derecho Administrativo Università di Granada, Spagna – (earana@ugr.es) SOMMARIO 1. El carácter de servicio público de los servicios urbanos del agua: orígenes, regulación actual y consecuencias jurídico-económicas de esta naturaleza jurídica. 1.1. La declaración de los servicios urbanos del agua como servicio público: antecedentes históricos y significación actual. 1.2. Los servicios urbanos del agua: un servicio esencialmente municipal aunque con competencias legalmente reconocidas de otras entidades territoriales. 1.3. La titularidad local del servicio genera un excesivo número de reguladores: el debate acerca de la creación de una autoridad administrativa independiente en el sector del agua. 2. La elección de laRead More →

Francesco De Leonardis – Professore ordinario di Diritto amministrativo, Università degli Studi di Macerata – (f.deleonardis@unimc.it) SOMMARIO 1. La regolazione come concetto indistinto. 2. La specificazione del concetto di regolazione con riferimento al soggetto e all’oggetto: la «regolazione pubblica dell’economia». 3. La genesi della regolazione pubblica dell’economia: i tre modelli fondamentali. 4. I soggetti della regolazione pubblica: le amministrazioni indipendenti. 5. Il fondamento dei poteri di regolazione delle autorità indipendenti. 6. Le dieci categorie dei poteri di regolazione. 6.1. Il potere regolamentare interno. 6.2. Il potere regolamentare esterno. 6.3. I poteri di amministrazione attiva. 6.4. Il potere di determinare gli standards di qualità o leRead More →

Giovanni Maria Uda – Professore ordinario di Diritto civile Università degli Studi Sassari – (uda@uniss.it) SOMMARIO 1. Bail-in, divieto di indennità e principio del no creditor worse off. 2. L’indennità ex art. 89. 3. I dubbi di costituzionalità dell’art. 88. 4. La par condicio creditorum: dubbi di costituzionalità dell’art. 49. Secondo il bail-in, azionisti e creditori della banca in dissesto assorbono le perdite tramite conversione o riduzione «senza indennizzo» di azioni e crediti, al fine di salvaguardare il sistema bancario senza oneri pubblici. Per evitare dubbi di costituzionalità, posto che l’interesse pubblico alla stabilità del sistema bancario è perseguito col sacrificio «senza indennizzo» di soliRead More →

Walter Giulietti – Walter Giulietti, Professore ordinario di Diritto amministrativo Università degli Studi dell’Aquila – (walter.giulietti@ec.univaq.it) SOMMARIO 1. La legge sui domini collettivi: una tappa fondamentale di un processo evolutivo. 2. Le forme organizzative per la gestione dei domini collettivi e l’impatto delle nuove norme. 3. Gli enti gestori tra natura privata e funzionalizzazione dell’attività. La legge 20 novembre 2017, n. 168 recante “Norme in materia di domini collettivi” impone nuove riflessioni sulle proprietà collettive che finalmente trovano nella disciplina statale preciso inquadramento sistematico ed una rinnovata prospettiva di valorizzazione e tutela. La legge, infatti, non è soltanto punto di arrivo di una evoluzione normativaRead More →