Stefano Rossa – Dottorando in Autonomie, Servizi e Diritti, Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro” – (stefano.rossa@uniupo.it) SOMMARIO 1. Introduzione.2. Il diritto all’informazione in genere.3. Il diritto all’informazione nella Costituzione della Repubblica di Estonia.4. Il diritto all’informazione sul piano della legge formale estone: la Legge sull’informazione pubblica.5. Il diritto all’informazione dell’ordinamento italiano nelle sue tre declinazioni.6. Dall’accesso documentale, passando per l’accesso civico per arrivare all’accesso generalizzato: un’evoluzione concettuale.7. Conclusioni per un possibile raffronto. Il presente elaborato analizza il diritto all’informazione, comparandone la disciplina stabilita dall’ordinamento italiano con quella prevista dall’ordinamento della Repubblica di Estonia, mettendone in luce affinità e differenze, al fine di porre inRead More →

Dario Usai – funzionario A.N.A.C. – (dario.usai@anticorruzione.it) SOMMARIO 1. Premesse.2. La natura privatistica delle società in house.3. Libera concorrenza e in house providing.4. Controllo pubblico o analogo.5. Società o ente pubblico in house.6. Elenco in house.7. Conclusioni. La disciplina del codice dei contratti pubblici, adottato con d.lgs. 16 aprile 2016, n. 50, e del T.U.S.P. adottato con d.lgs. 19 agosto 2016, n. 175, hanno introdotto una specifica disciplina sulle «società in house», definite come società formalmente distinte ma organicamente assimilate alla amministrazione aggiudicatrice affidante, su cui la stessa esercita, individualmente o congiuntamente, un controllo analogo a quello esercitato sui propri servizi, non mancando di focalizzareRead More →

Arturo Iadecola – Vice Procuratore Generale Corte dei Conti Roma – (arturo.iadecola@corteconti.it) SOMMARIO 1. Premessa.2. La giurisdizione della Corte dei conti sulle società legali nella giurisprudenza delle Sezioni Unite.3. Società legali e testo unico sulle società a partecipazione pubblica.4. Conclusione. L’Autore, dopo una breve premessa sulle principali questioni poste dall’art. 12 del d.lgs. n. 175/2016, che disciplina la responsabilità dei titolari degli organi delle società partecipate, esamina il problema della giurisdizione della Corte dei conti sui danni arrecati alle c.d. società legali, caratterizzate da un regime giuridico speciale dettato dalla legge che, secondo la giurisprudenza della Corte di cassazione anteriore all’entrata in vigore del testoRead More →

Riccardo Ursi – Professore ordinario di diritto amministrativo, Università degli Studi di Palermo – (riccardo.ursi@unipa.it) Con il presente articolo l’Autore, nell’esaminare alcuni profili di disciplina relativa agli amministratori di società a partecipazione pubblica alla luce del Testo unico e le relative applicazioni giurisprudenziali, coglie una contraddittorietà nel dato normativo e quindi un’incoerenza sistematica rispetto alla possibilità di configurare lo statuto ad essi applicabile in termini nettamente pubblicistici o privatistici (nonostante l’impostazione in quest’ultimo senso, data dall’art. 1, comma 3, t.u.s.p., che assoggetta le società a partecipazione pubblica alla disciplina codicistica sulle società di capitali). In tale prospettiva, vengono prese in considerazione, in particolare, le disposizioniRead More →

Carlo Ibba – Professore ordinario di diritto commerciale, Università degli Studi di Sassari – (cmg.ibba@uniss.it) SOMMARIO 1. L’inquadramento privatistico delle società pubbliche. 2. Inquadramento privatistico e principio di proporzionalità delle deroghe.3. Inquadramento privatistico e norme derogatorie anteriori al testo unico: un esempio in tema di responsabilità.4. Uno sguardo al dibattito in merito alla giurisdizione sulle azioni di responsabilità: dalle origini fino al testo unico.5. segue: … e dopo il testo unico.6. Il problema della legittimazione surrogatoria del pubblico ministero contabile.7. Una conclusione più generale. Il presente scritto ha ad oggetto alcune riflessioni sul tema, tradizionalmente dibattuto in dottrina e in giurisprudenza, della giurisdizione applicabile alleRead More →

Elisabetta Codazzi – Ricercatrice di diritto commerciale, Università degli Studi dell’Insubria – (elisabetta.codazzi@uninsubria.it) SOMMARIO 1. Le società a partecipazione pubblica e il diritto societario: considerazioni introduttive.2. Il controllo analogo tra concezione giurisprudenziale e definizione normativa.3. l controllo analogo tra specialità della disciplina e “proporzionalità delle deroghe”: inquadramento sistematico del fenomeno.4. La configurazione cd. “privatistica” della società in house.5. L’esercizio del controllo analogo nella s.p.a. in house tramite deroga all’art. 2380-bis, c.c.6. L’esercizio del controllo analogo nella s.r.l. in house e i “particolari” amministrativi.7. Conclusioni. Il presente scritto prende in considerazione la fattispecie del controllo analogo, così come configurato a livello giurisprudenziale e normativo, soffermandosi, inRead More →

Francesco Goisis – Professore ordinario di diritto amministrativo, Università degli Studi di Milano – (francesco.goisis@unimi.it) SOMMARIO 1. Introduzione: il problema delle società in mano pubblica nel contesto del più generale dibattito sulla soggettività pubblica e la centralità della causa societaria.2. La legge delega: il criterio dell’investitore privato razionale (e quindi della necessaria redditività) oltre i limiti della disciplina sugli aiuti di Stato.3. Il Testo unico.4. Conclusioni. Con il presente scritto, l’Autore coglie, nell’evoluzione normativa culminata nel Testo unico di cui al d.lgs., n. 175/2016, conferma della natura privatistica e pienamente lucrativa delle società a partecipazione pubblica (assoggettate ex art. 1, comma 3, alla disciplina codicisticaRead More →

Mauro Renna – Professore ordinario di diritto amministrativo, Università Cattolica S. Cuore di Milano – (mauro.renna@unicatt.it) Con il presente scritto l’Autore, nel prendere in considerazione le disposizioni del Testo Unico in materia di acquisizione di partecipazioni societarie e/o di costituzione di nuove società, da un lato, e di alienazione o dismissione delle partecipazioni, dall’altro, esamina gli strumenti attraverso cui il legislatore ha concretamente perseguito le finalità sottese alla disciplina di tali operazioni (che sono di tendenziale disfavore per le une e di “favor” per le altre). Alcune riflessioni vengono, infine, svolte in merito a quelle operazioni societarie (di partnernariato con altre società a partecipazione pubblicaRead More →

Francesco Scalia – Professore a contratto di diritto urbanistico e dell’ambiente, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale – (f.scalia@unicas.it) SOMMARIO 1. Premessa. 2. La tutela dell’affidamento a fronte di interventi del legislatore in materia di incentivi alle fonti rinnovabili.3. Il principio della tutela dell’affidamento nella giurisprudenza della Corte di Giustizia europea.4. Il principio della tutela dell’affidamento nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo.5. La legge incentivante come base affidante «rafforzata».6. Conclusioni. Il saggio approfondisce il tema degli interventi di rimodulazione in senso peggiorativo delle disposizioni incentivanti l’energia sostenibile, analizzando la giurisprudenza della Corte Costituzionale e delle Corti di Strasburgo e LussemburgoRead More →

Francesco Gaspari – Professore associato di Diritto amministrativo, Università degli studi di Roma “G. Marconi” – (f.gaspari@unimarconi.it) SOMMARIO 1. Le città intelligenti come nuovo paradigma dello sviluppo urbano. 2. Inquadramento concettuale delle città intelligenti.3. Agende urbane e modelli di realizzazione delle smart city.4. «Stato facilitatore», amministrazione condivisa e «cittadino attivo»: limiti dell’impostazione. Necessità di una programmazione strategica.5. Smart city e governo del territorio: nuova concezione del piano regolatore e interessi differenziati.6. La ridefinizione delle infrastrutture e la integrazione funzionale delle reti.6.1 Agenda urbana multilivello, cittadinanza (amministrativa e digitale) e intervento pubblico.6.2 Infrastrutture digitali.6.3. Infrastrutture fisiche.7. Per un’accezione costituzionalmente orientata delle smart city. Il contributo analizzaRead More →