Elisabetta Codazzi – Professore associato di Diritto commerciale, Università degli Studi dell’Insubria (elisabetta.codazzi@uninsubria.it) SOMMARIO 1. Premessa.2. Le nuove prospettive di indagine.3. La società in house come articolazione interna della pubblica amministrazione e le implicazioni sul controllo analogo.4. La società in house alla luce della svolta privatistica ex art. 1, comma 3, t.u.s.p.5. L’esercizio del controllo analogo e le deroghe alla competenza esclusiva dell’organo amministrativo ex art. 16, comma 2, t.u.s.p.6. L’estromissione dei soci in materia di accesso agli strumenti di regolazione della crisi ex art. 120-bis, CCII.7. (Segue): l’applicabilità della disposizione alla società in house.8. La ricerca di una compatibilità tra la previsione della competenzaRead More →

Giovanni Consolo – Assegnista di ricerca in Diritto tributario, Università Bocconi – (giovanni.consolo@unibocconi.it) SOMMARIO 1. Cenni introduttivi sul processo di digitalizzazione dell’Amministrazione finanziaria.2. Il nuovo applicativo Ve.R.A. di analisi del rischio fiscale dei contribuenti.3. La rilevanza della normativa in tema di protezione dei dati personali e gli interventi del Garante per la protezione dei dati personali con riguardo alle nuove procedure automatizzate di contrasto all’evasione fiscale.3.1. Il diritto alla “intelligibilità” dell’algoritmo.3.2. Il diritto di non essere sottoposti a decisioni fondate su trattamenti esclusivamente automatizzati.3.3. Verifiche sulla qualità dei modelli di analisi, tecniche di pseudonimizzazione dei dati e altre misure di sicurezza per l’elaborazione dei dati.4.Read More →

Giovanni Cocco – già Professore ordinario di Istituzioni di Diritto Pubblico, Università degli Studi di Milano-Bicocca -(gcocco@studiopadovan.com) SOMMARIO 1. Premessa.2. La suddivisione in lotti nella direttiva appalti (dir. 2014/24/UE).3 La suddivisione in lotti secondo il Codice dei contratti pubblici (nell’art. 51d.lgs. 50/2016 e nell’art. 58 d.lgs. 36/2023).4. La suddivisione in lotti e l’effettiva possibilità di partecipazione agli appalti da parte delle PMI.5. Un ribaltamento di prospettiva: la suddivisione in lotti come interesse pubblico incorporato nella norma.6. Uno scenario fruttuoso per uscire dall’impasse. Nell’ambito della suddivisione in lotti dell’oggetto dell’appalto pubblico da parte dell’Amministrazione committente, merita attento scrutinio il profilo concernente l’adeguatezza delle dimensioni dei lottiRead More →

Benedetta Celati – Assegnista di ricerca in Diritto amministrativo, Università di Bologna – (benedetta.celati@unibo.it) SOMMARIO 1. Premessa: la tutela dell’integrità ecologica come finalità di interesse pubblico e i riflessi sul settore edilizio.2. Dalla finanziarizzazione del bene casa alla “abitazione” come diritto di cittadinanza in grado di unire obiettivi sociali e climatici.3. Il criterio dell’adeguatezza ecologica nella conformazione del patrimonio edilizio.4. Lo sviluppo delle città tra “governo del territorio” e “programmazione dello sviluppo”.5. Considerazioni conclusive. L’esigenza di proteggere gli ecosistemi, obiettivo chiave della strategia europea per la neutralità climatica, comporta la realizzazione di meccanismi di “conformazione ecologica” delle attività economiche, aprendo a nuove prospettive nei rapportiRead More →

Marina Capobianco – Dottoranda di ricerca presso l’Università degli studi di Catanzaro “Magna Graecia” -(marina.capobianco@unicz.it) SOMMARIO 1. Covid-19, sostenibilità delle aziende e indicatori E.S.G.2. E.S.G., crisi aziendale e indici di allerta.3. Due diligence e funzionalizzazione dell’attività economica alla tutela ambientale.4. Uno sguardo alle P.M.I.5. Spunti conclusivi di riflessione. Il lavoro analizza l’impatto degli indicatori di Environmental, Social and Governance (E.S.G), degli indici di sostenibilità sulle aziende e del recente modello basato sulla due diligence in materia ambientale alla luce di quanto sostenuto dalla più nota letteratura, nazionale ed internazionale, risalente e recente, in tema di vantaggi legati all’adozione di una governance sostenibile nella triplice prospettivaRead More →

Francesco Tomasicchio – Dottorando in Diritto privato comparato, Università degli Studi di Roma “La Sapienza” – (francesco.tomasicchio@uniroma1.it) SOMMARIO 1. La persistenza del problema delle concessioni demaniali marittime dopo la legge di conversione del decreto “Milleproroghe”.2. Alle origini del conflitto: le sentenze gemelle e il iudex legibus solutus.3. L’ordinanza n. 743/2022 e il rinvio pregiudiziale del TAR di Lecce alla Corte di giustizia. L’antefatto.3.1. Un’interpretazione controversa: l’art. 12, gli effetti (non) diretti e l’incertezza del quadro normativo. L’ambigua posizione della CGUE nella pronuncia C-348/2022.3.2. Segue. Il problema della potestà disapplicativa della legge ritenuta contrastante con il diritto dell’Unione. Un obbligo ambiguo ripartito tra giudici e funzionari?3.3.Read More →

Maria Letizia Siciliano – Assegnista di ricerca, Dipartimento di scienze politiche e giuridiche, Università degli studi di Messina – (masiciliano@unime.it) SOMMARIO 1. Premessa.2. Il cammino della responsabilità intergenerazionale. Dall’etica filosofica a principio giuridico.3. La declinazione del principio di responsabilità generazionale nell’ambito del patrimonio culturale.4. Tra conservazione e valorizzazione: un difficile binomio.5. Conclusioni. Il diritto amministrativo, oggi, è chiamato ad interrogarsi, affinché possano essere fornite risposte concrete, sulle modalità con cui raggiungere il delicato punto di equilibrio tra l’interesse alla conservazione del patrimonio artistico-culturale e la sua valorizzazione.Ciò in quanto, la valorizzazione essendo volta ad incentivare la conoscenza dell’immenso patrimonio storico-culturale, risulta necessaria – al pariRead More →

Stefania Santamaria – Dottore di ricerca, Università degli Studi di Napoli “Parthenope” -(stefania.santamaria@uniparthenope.it) SOMMARIO 1. Considerazioni preliminari sulla questione.2. La disciplina nazionale sul controllo degli investimenti esteri diretti: il Golden Power. Cenni.3. Le attività di rilevanza strategica… solo un problema interpretativo?4. La discrezionalità della Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’applicazione dei poteri speciali: da «amplissima» ad “eccessiva”. Il contributo si propone di verificare il ruolo svolto dal Governo italiano nell’ambito della disciplina sul Golden Power. L’attuale impianto normativo in materia e i recenti orientamenti giurisprudenziali attribuiscono alla richiamata autorità un potere notevolmente ampio, in grado di incidere in maniera significativa sull’intera economia nazionale. Sebbene siRead More →

Giuseppe Maria Marsico – Dottorando di ricerca in Diritto privato e dell’economia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata – (giuseppemaria.marsico@students.uniroma2.eu) SOMMARIO 1. Introduzione.1.1. Brevi note ricostruttive sul rapporto organico quale criterio di imputazione della responsabilità diretta e sul nesso di occasionalità necessaria quale criterio di imputazione della responsabilità indiretta.1.1.1. Il paradigma della responsabilità civile della Pubblica Amministrazione: la fictio del “contatto sociale”.2. La responsabilità extracontrattuale della p.a. La solidarietà passiva tra p.a. e suoi dipendenti e i limiti al principio: l’occasionalità necessaria e il “rischio elettivo”.3. Conclusioni: tra politica del diritto e analisi economica del “costo” del fenomeno della responsabilità della P.A. Dal principioRead More →

Fabio Cusano – Dottore di ricerca in Diritto amministrativo presso l’Università degli studi dell’Aquila – (fabio.cusano@graduate.univaq.it) SOMMARIO 1. Introduzione.2. Dal Green Deal alla Tassonomia verde.3. L’evoluzione normativa in Italia.4. L’energia atomica per contrastare i cambiamenti climatici e per tutelare le generazioni future.5. La partecipazione dei cittadini.6. Conclusioni. Il presente scritto esamina la regolazione del settore nucleare nell’Unione Europea e in Italia, alla luce della attuale crisi energetica scaturita dal conflitto russo-ucraino.L’Autore, cercando di non prendere posizioni soggettivamente aprioristiche e di ovviare alle problematiche evidenziate in questo saggio, ha fornito nuovi spunti per un dibattito sulla reintroduzione dell’uso pacifico di energia atomica a fini civili inRead More →