Gabriele Serra – Avvocato del ForoMagistrato T.A.R. e Dottore di ricerca in Scienze Giuridiche, Università degli Studi di Cagliari – (gbs.gabrieleserra@gmail.com) SOMMARIO 1. Premessa. L’amministrazione difensiva nel settore dei contratti pubblici.2. Le procedure di scelta del contraente: procedure ordinarie (aperte e ristrette).3. Procedure speciali: procedura negoziata con e senza bando.4. (Segue)… il dialogo competitivo.5. Discrezionalità ed efficienza dell’amministrazione: una corrispondenza biunivoca.6. Spunti interpretativi conclusivi sul diritto penale della pubblica amministrazione. Lo scritto si propone di fornire un contributo agli studi sul complesso rapporto tra l’esigenza di efficienza e quella del rispetto del principio di legalità nelle procedure ad evidenza pubblica, alla luce dei riflessi diRead More →

Iole Anna Savini – Avvocato del Foro di Milano – (ioleannasavini@studio-savini.it) Francesco Vetrò – Professore ordinario di Diritto amministrativo, Università degli Studi di Parma – (francesco.vetro@studiolegalefv.it) SOMMARIO 1. Premessa.2. La segnalazione meritevole nel diritto nazionale.3. L’evoluzione dei presìdi di tutela del segnalante e del segnalato nel contributo regolatorio dell’ANAC.4. Nuove prospettive di tutela per il segnalante e per il segnalato nel diritto europeo: la direttiva 2019/1937/UE. 5. La segnalazione meritevole nell’emergenza sanitaria.6. Considerazioni conclusive anche de iure condendo. Il contributo approfondisce l’evoluzione della disciplina del whistleblowing in Italia e, in prospettiva de iure condendo, trae spunti di riflessione critica dalla recente direttiva 2019/1937/UE e dallaRead More →

Francesco Decarolis – Professore Orinario di Economia, Università degli Studi “L. Bocconi” di Milano – (francesco.decarolis@unibocconi.it) Paolo Pinotti – Professore Ordinario di Economia, Università degli Studi “L. Bocconi” di Milano – (paolo.pinotti@unibocconi.it) SOMMARIO 1. Premessa.2. Costruzione dataset e nuove misure di criminalità negli appalti.3. Evoluzione del contesto normativo e descrizione dei meccanismi di selezione dei contraenti privati.4. Analisi descrittiva.5. Metodologia econometrica.6. Risultati.7. Conclusioni e suggerimenti di policy. Questo studio analizza la penetrazione criminale negli appalti in Italia sfruttando un nuovo dataset che copre il settore dei lavori pubblici nel periodo tra il 2000 e il 2016. Combinando dati su circa 220mila appalti di lavori pubbliciRead More →

Stefano Salvatore Scoca – Professore ordinario di Diritto amministrativo, Università degli Studi “Dante Alighieri” di Reggio Calabria – (s.scoca@studioscoca.it) SOMMARIO 1. L’eco degli insegnamenti di Benvenuti in una recente pronuncia della Corte costituzionale.2. La nascita e l’evoluzione della “materia servizi sociali”: cenni.3. La sussidiarietà orizzontale nella legge n. 328/2000.4. Coesercizio di funzioni o mera partecipazione al procedimento?5. La (funzione di) pianificazione dei servizi sociali.6. Il ruolo del cittadino attivo nei procedimenti di pianificazione.7. Dei rapporti con gli enti pubblici. In particolare, l’art. 55 del c.t.s.7.1. La co-programmazione.7.2. La co-progettazione.7.3. L’accreditamento.8. La funzione dei rapporti collaborativi ex art. 55 del c.t.s.9. La pronuncia della Corte costituzionaleRead More →

Paola Lombardi – Paola Lombardi, Professore Ordinario di Diritto amministrativo, Università degli Studi di Brescia – (paola.lombardi@unibs.it) SOMMARIO 1. Introduzione.2. L’amministrazione digitale nella sua evoluzione normativa: cenni.3. La sanità tra digitalizzazione e precisazioni terminologiche.4. La sanità digitale sotto la lente del GDPR: la rilevanza della “sicurezza del dato” nella prospettiva dell’accountability.5. Tecnologia e sicurezza del dato in ambito sanitario: considerazioni sull’art. 9 GDPR.5.1. Segue: sicurezza nella formazione del dato sanitario e processo decisionale automatizzato alla luce dell’art. 22 GDPR.6. All’origine dei problemi della sanità digitale in Italia: riflessioni in tema di digital divide.7. Riflessioni conclusive anche alla luce del Piano nazionale di ripresa e resilienzaRead More →

Fabio Cintioli – Professore ordinario di Diritto amministrativo, Università degli Studi internazionali di Roma – (fabio.cintioli@scea.eu) SOMMARIO 1. I diritti di difesa tra procedimento amministrativo e accusa penale.2. Terzietà dell’Autorità e natura amministrativa del procedimento antitrust in Italia.3. Parità delle armi del procedimento antitrust (?) e controllo del giudice.4. Tipicità e determinatezza delle sanzioni: il rebus del diritto antitrust.5. La determinatezza a livello di fattispecie.6. Sintesi dei primi risultati.7. La prassi di AGCM e il principio di determinatezza a livello di fattispecie.8. Le tre dimensioni dei diritti di difesa e l’importanza della determinatezza a livello di fattispecie.9. Illeciti per se e rule of reason: l’impattoRead More →

Antonio Bartolini – Professore ordinario di Diritto amministrativo, Università degli Studi di Perugia – (antonio.bartolini@icloud.com) SOMMARIO 1. Premessa e delimitazione dell’indagine.2. Pubblica amministrazione e prevenzione del danno da evento catastrofale.3. Dovere di solidarietà e riparazione del danno da parte della pubblica amministrazione a seguito di evento catastrofale.4. La responsabilità civile dell’amministrazione per evento catastrofale.5. Conclusioni. Lo scritto si occupa del danno catastrofale nel diritto amministrativo: si parte dall’analisi degli strumenti amministrativi previsti in questo campo, fino allo spettro dei casi in cui l’amministrazione è chiamata a rispondere per danno catastrofale. The paper focuses on catastrophic damage in administrative law: throughout the analysis of administrative instrumentsRead More →

Pasquale Cerbo – Professore ordinario di Diritto amministrativo, Università Cattolica del Sacro Cuore, Sede di Piacenza -(pasquale.cerbo@unicatt.it) SOMMARIO 1. L’approccio tradizionale al giudizio di opposizione.2. L’evoluzione recente: la centralità del ruolo del giudice.2.1. Le sopravvenienze normative.2.2. Il controllo sulla vigenza e sull’applicazione della norma sanzionatoria.2.3. La progressiva svalutazione dei vizi formali e procedurali.2.4. La quantificazione della sanzione pecuniaria.3. Considerazioni critiche. Nell’ultimo decennio il giudizio d’opposizione alle sanzioni amministrative innanzi al giudice ordinario ha subito notevoli mutamenti, non tanto ad opera di interventi del legislatore, ma per effetto di un radicale ripensamento giurisprudenziale. Da ultimo, una pronuncia della Cassazione sembra addirittura affidare al giudice un controlloRead More →

Filadelfio Mancuso – Professore Associato di Diritto Commerciale, Università degli Studi di Messina – (fmancuso@unime.it) SOMMARIO 1. Introduzione.2. La trasformazione di società di capitali in trust: affinità con la trasformazione eterogenea in comunione d’azienda.3. La controversa trasformazione di società di capitali in (e da) impresa individuale.4. Parallelismi tra trasformazione di società di capitali in trust e trasformazioni eterogenee in fondazione o in associazione.5. Il superamento del numero chiuso delle trasformazioni eterogenee.6. La riorganizzazione dell’impresa attraverso la trasformazione.7. La delibera di trasformazione come fonte del trust.8. Riflessioni conclusive. L’istituto delle trasformazioni eterogenee è tornato all’attenzione del dibattito scientifico per via dell’interesse, crescente nella prassi, di mutareRead More →

Roberta Lombardi – Professore Ordinario di Diritto Amministrativo, Università del Piemonte Orientale – (roberta.lombardi@uniupo.it) SOMMARIO 1. Introduzione. Le ragioni dello studio.2. L’errore in medicina, l’interesse della comunità scientifica e l’incidenza statistica.3. Errore umano: dalla teoria colpevolista all’approccio funzionale.4. L’utilità dell’errore nella progettazione di sistemi sanitari sicuri.5. Osservazioni conclusive. Il lavoro prende in considerazione il settore sanitario come High Reliability Organizations (HRO), ovvero sia come sistema altamente complesso, caratterizzato dalla presenza di elevati fattori di rischio, nell’ambito del quale l’errore umano può comportare conseguenze molto negative in termini di perdita di vite umane.Viene in particolare analizzata quella innovativa prospettiva di studio la quale, anziché collocare l’erroreRead More →