Alberto Buonfino – Dottore di ricerca in Diritto amministrativo e professore a contratto di “Storia e legislazione nello sport” Scuola di Scienze Motorie dell’Università degli Studi di Milano – (alberto.buonfino@unimi.it) Elisa Grillo – Dottore di ricerca in Diritto amministrativo; Funzionario del Comune di Milano – (eligrillo@hotmail.com) SOMMARIO 1. Research aim. The quest for a common supranational concept of ‘property’. Introductory remarks. 2. The conventional meaning of ‘law’. 3. The definition of property under the ECHR legal framework: A case-by-case approach. 4. The assessment of the breach of property rights according to the EUCFR and its judicial applications. 5. Dual action or differentiated integration within supranational legalRead More →

Matteo Timo – Dottorando di ricerca in Scienze sociali (Curriculum Scienze politiche politiche) Università degli studi di Genova – (matteo.timo@edu.unige.it) SOMMARIO 1. Premessa. 2. Procedimento di autorizzazione dei prodotti GM e ruolo dell’expertise scientifica. 2.1. Considerazioni generali sulla normativa europea di autorizzazione. 2.2. Procedimento e attività consultiva. 2.3. Brevi considerazioni sulla giurisprudenza. 2.4. (Segue) Cenni alla giurisprudenza interna. 3. Considerazioni conclusive. Il contributo è volto ad analizzare alcuni aspetti del rapporto che sussiste fra l’azione amministrativa e la componente tecno-scientifica sottesa all’esercizio dell’azione stessa. In particolare, l’occasione è offerta dalla nutrita giurisprudenza nazionale e della Corte di Giustizia in merito al valore riconosciuto ai pareriRead More →

Coordinatore: Prof.ssa Ornella Porchia (Università degli Studi di Torino – Dipartimento di Giurisprudenza). Hanno partecipato alla redazione della presente Sezione: Elena Corcione, Francesco Costamagna, Filippo Croci, Monica Mattone, Alberto Miglio, Lorenza Mola, Stefano Montaldo, Alberto Oddenino, Ludovica Poli, Vito Rubino, Elisa Ruozzi, Stefano Saluzzo, Andrea Spagnolo, Francesca Varvello. UNIONE EUROPEA Governance economica Comunicazione della Commissione sul completamento dell’Unione bancaria, COM(2017) 592 dell’11 ottobre 2017. Sentenza del 17 settembre 2017, Corte di giustizia (UE), Alexios Anagnostakis c. Commissione europea, causa C-589/15 P. «Impugnazione – Diritto delle istituzioni – Iniziativa dei cittadini che invita la Commissione europea a presentare una proposta legislativa relativa alla cancellazione del debito pubblico diRead More →

Simona Giorgetti, Funzionario del Ministero dello Sviluppo Economico – Direzione Generale per la Politica Industriale, la Competitività e le PMI Divisione IV «Analisi del sistema produttivo. Riconversione e riqualificazione dei territori in crisi» – (simona.giorgetti@mise.gov.it) SOMMARIO 1. La risposta dell’ordinamento italiano al problema della corruzione. 2. Il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione del Ministero dello Sviluppo Economico. 2.1. Introduzione metodologica. 2.2. Strategia di prevenzione della corruzione e PTPC del MiSE. 3. Osservazioni critiche sul processo e sugli strumenti di gestione del rischio. 3.1. Analisi del contesto esterno. 3.2. Mappatura dei processi. 3.3. Valutazione del rischio. 3.4. Monitoraggio. 3.5. La mancata prevenzione della corruzione politica.Read More →

Edoardo Caruso, Assegnista di ricerca di Diritto amministrativo Università degli Studi di Ferrara – (edoardo.caruso@unife.it) SOMMARIO 1. Premessa: alle radici del conflitto di interessi. 2. La «riattualizzazione» del conflitto tra taxi e ncc quale conseguenza dell’avvento di Uber. 3. Le attuali sfide imposte dalle nuove tecnologie. Il caso UberPop. 3.1. La qualificazione giuridica dell’attività di Uber fra servizi di intermediazione e di trasporto: la posizione delle Istituzioni europee. 3.2. La natura giuridica dei servizi Uber nel prisma della regolazione nazionale: trasporto pubblico o trasporto privato? 4. Il regime autorizzatorio e la funzione di contingentamento: ratio e possibili alternative. 4.1. La rilettura del settore del trasportoRead More →

Valentina Giomi, Professore Associato di Diritto amministrativo Università degli Studi di Pisa – (giomi.valentina@gmail.com) SOMMARIO 1. Le ragioni di un rinnovato interesse per le sponsorizzazioni pubbliche. 2. Sponsorizzazione e pubblica amministrazione: brevi note per un equilibrio difficile. 3. Le sponsorizzazioni pubbliche in funzione del contenimento della spesa delle amministrazioni. 4. Il divieto di sponsorizzazioni attive e l’incompleto rafforzamento della sponsorizzazione passiva. 5. L’inversione causale del rapporto in funzione del risparmio della spesa. 6. La regolamentazione della scelta dello sponsor come obiettivo primario del legislatore. 7. La sponsorizzazione nel settore dei beni culturali, fra scarsità ed eccesso di regolazione. 8. L’inversione di rotta del legislatore: laRead More →

Annalisa Di Giovanni, Professore Associato di Diritto amministrativo Università degli Studi di Salerno – (avvannalisadigiovanni@gmail.com) SOMMARIO 1. Introduzione: il principio dello sviluppo sostenibile. 2. Dallo sviluppo sostenibile allo sviluppo ambientalmente sostenibile. 3. L’applicazione del principio dello sviluppo sostenibile ai green procurements. 4. La rilevanza giuridica delle certificazioni ambientali nel nuovo Codice degli Appalti Pubblici. 5. Conclusioni e prospettive. Il tema oggetto del presente contributo è il rapporto tra il settore degli appalti e la tutela dell’ambiente che in passato non hanno avuto molti punti in comune, essendo la normativa relativa agli appalti pubblici principalmente ispirata ad obiettivi economici e concorrenziali. Le ragioni dello studio nasconoRead More →

Piera Maria Vipiana, Professore Ordinario di Diritto amministrativo Università degli Studi di Genova (piera.vipiana@uniupo.it) SOMMARIO 1. Il fenomeno dei musei del cibo. 2. L’approccio giuridico ai musei del cibo. 3. Il cibo come bene culturale. 4. I musei del cibo fra pubblico e privato. 5. La natura giuridica dei musei del cibo. 6. Peculiarità dei musei del cibo nel panorama dei musei. Il lavoro si propone uno studio di alcuni profili giuridici in materia di musei legati ad alimenti e bevande, ponendone in evidenza le peculiarità nell’ambito dei musei. In particolare, si dimostra l’inclusione di essi nell’ambito della nozione di museo, anche in conseguenza dellaRead More →

Francesco Aimerito, Professore Associato di Storia del diritto medievale e moderno Università del Piemonte Orientale – (francesco.aimerito@uniupo.it) SOMMARIO 1. Premessa: un contributo della storiografia giuridica alla riflessione sul presente – e sul futuro – della sicurezza alimentare? 1.1 Premessa (segue): individuazione del periodo oggetto di riflessione. 2. Rilevanza quantitativa della normativa concernente gli alimenti. 3. Natura legislativa della normativa concernente gli alimenti. 4. Ricomprensione delle problematiche concernenti gli alimenti in un ambito di «sicurezza» riconducibile alle c.d. «prerogative essenziali della sovranità». 5. Obiettivi della legislazione in tema di alimentazione: una politica generale di «prevenzione del rischio alimentare», comprensivo della componente più specificamente igienico-sanitaria come pure diRead More →

Vittorio Pampanin, Dottore di ricerca in Diritto pubblico Università degli studi di Pavia – (vittorio.pampanin@unipv.it) SOMMARIO 1. Premessa. 2. La disciplina europea del servizio postale. 3. Individuazione degli oneri di servizio pubblico postale in Italia: requisiti del servizio universale e criteri di distribuzione dei punti di accesso alla rete. 4. (segue) L’evoluzione in peius del servizio postale universale: il modello di recapito a giorni alterni. 5. L’intervento della giurisprudenza amministrativa a difesa del servizio postale universale. 6. (segue) Il recapito postale a giorni alterni tra normativa italiana e principi comunitari. 7. Un necessario cambio di prospettiva nel rapporto tra servizio pubblico e mercato. Il profiloRead More →