Coordinatore: Prof.ssa Ornella Porchia (Università degli Studi di Torino – Dipartimento di Giurisprudenza). Hanno partecipato alla redazione della presente Sezione: Elena Corcione, Francesco Costamagna, Filippo Croci, Alberto Miglio, Lorenza Mola, Stefano Montaldo, Alberto Oddenino, Ludovica Poli, Vito Rubino, Elisa Ruozzi, Stefano Saluzzo, Andrea Spagnolo, Francesca Varvello. UNIONE EUROPEA Governance economica Comunicazione della Commissione, Per un rafforzamento del ruolo internazionale dell’euro, COM(2018) 796 del 5 dicembre 2018. Raccomandazione della Commissione in merito al ruolo internazionale dell’euro nel settore energetico, C(2018) 8111 del 5 dicembre 2018. Decisione di esecuzione (UE) 2018/1192 della Commissione, dell’11 luglio 2018, sull’attivazione della sorveglianza rafforzata per la Grecia, in GUUE L 211Read More →

Alessandro Paire – Dottore di ricerca in diritto pubblico nell’Università di Torino; avvocato – (alessandro.paire@gpavvocati.it) SOMMARIO 1. Premessa. 2. La giurisdizione sulle acque a cento anni dall’entrata in vigore del decreto legislativo luogotenenziale 20 novembre 1916, n. 1664, istitutivo del Tribunale delle Acque Pubbliche. 3. Il sindacato sulla discrezionalità tecnica. Alcuni rilievi «deferenti» del TSAP. 4. Spunti conclusivi. Il lavoro affronta il complesso rapporto tra diritto e tecnica soffermandosi sulla giurisdizione sulle acque a cento anni dall’entrata in vigore del decreto legislativo luogotenenziale 20 novembre 1916, n. 1664, istitutivo del Tribunale delle Acque Pubbliche. Prendendo le mosse dai numerosi tentativi di riforma del plesso TRAPRead More →

Luca Belviso – Dottorando di ricerca in Diritto pubblico dell’economia, Università degli studi di Milano-Bicocca – (l.belviso@campus.unimib.it) SOMMARIO 1. Un’introduzione alle tariffe ferroviarie a partire dall’esperienza nazionale. 2. Il sistema dei canoni di accesso e utilizzo dell’infrastruttura ferroviaria. 2.1. Il quadro normativo europeo e nazionale in materia di canoni di accesso e utilizzo dell’infrastruttura ferroviaria. 2.2. Il quadro regolatorio. L’intervento dell’ART in vista della privatizzazione di FSI spa. 3. Le principali problematiche relative al sistema dei canoni di accesso e utilizzo dell’infrastruttura ferroviaria. 3.1. Focus. L’indipendenza gestionale del gestore della rete. 3.2. Focus. L’indipendenza funzionale del gestore della rete. 4. Quale ruolo dei canoni diRead More →

Fabio Giglioni – Professore associato di Diritto amministrativo, Sapienza Università di Roma – (f.giglioni@gmail.com) SOMMARIO 1. I confini e gli obiettivi dello studio. 2. Il fondamento della “normalizzazione” della funzione di emergenza. 3. La reazione dei poteri pubblici al cospetto dei terremoti. 4. Legittimazione ed efficacia della convivenza dei due modelli organizzativi. 5. L’insostenibilità delle diverse concezioni della funzione di emergenza. 6. La difficile coesistenza dei due modelli nel quadro costituzionale. 7. La difficile tenuta della “normalizzazione” dell’emergenza e il “concordato delle burocrazie”. Il processo di “normalizzazione” della gestione delle emergenze perseguito in Italia è sfidato all’occorrenza di eventi calamitosi, quando la necessità di fronteggiareRead More →

Riccardo De Napoli – Dottorando di ricerca in Diritto sportivo, Università Ca’ Foscari di Venezia; cultore di Diritto amministrativo, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano – (riccardo.denapoli@unive.it) SOMMARIO 1. L’obiettivo dell’indagine: la risoluzione dell’incertezza sul riparto di competenze tra giudice sportivo e giudici statali. 2. Le ragioni alla base del problema: la tesi della pluralità degli ordinamenti giuridici e la nascita del giudice sportivo. 3. (segue) I riflessi costituzionali dell’istituzione di una competenza esclusiva del giudice sportivo. 4. I poteri autoritativi delle Federazioni sportive: la qualificazione degli organi federali come soggetti privati preposti all’esercizio di attività amministrativa. 4.1. La produzione unilaterale degli effetti 4.2.Read More →

Andrea Maltoni – Professore ordinario di Diritto amministrativo, Università degli studi di Ferrara; direttore del Master di II livello “Prevenzione della corruzione e contratti pubblici: aspetti giuridici, misure organizzative, performance ed integrità” – (andrea.maltoni@unife.it) SOMMARIO 1. Premessa. 2. Brevi cenni alla normativa in tema di commissariamento. 2.1. Estensione dei poteri prefettizi di commissariamento al settore sanitario e finalità perseguite. 3. Il commissariamento prefettizio e l’irrilevanza dei profili attinenti alla tutela della concorrenza. 3.1. Gli illeciti accertati nel giudizio penale, la ri-valutazione della legittimità dell’aggiudicazione da parte del g.a. e la tutela dei concorrenti non aggiudicatari sul piano risarcitorio. 3.2. Commissariamento e tutela della concorrenza nell’esecuzioneRead More →

Guido Befani – Dottore di ricerca in Impresa, Stato e Mercato, Professore a Contratto Università della Calabria – (guidobefani@gmail.com) SOMMARIO 1. Premessa: l’individuazione del problema. 2. L’incertezza del regime degli aiuti di Stato al settore bancario. 3. I limiti della garanzia pubblica alle cartolarizzazioni delle sofferenze bancarie. 4. Le problematiche prospettive di intervento dei fondi Atlante. 5. Il fallimento della ricapitalizzazione del Monte dei Paschi di Siena. 6. Le prospettive di intervento del d.l. 23 dicembre 2016, n. 237 (c.d. salva risparmio). 7. Una possibile lettura evolutiva del regime degli aiuti di Stato alla luce della sentenza Kontik. 8. Considerazioni conclusive. La soluzione istituzionale d’introduzioneRead More →

Simone Caponetti – Dottore di ricerca in Diritto del Lavoro, Sindacale e della Previdenza sociale Università di Roma Tor Vergata – (scaponetti@luiss.it) SOMMARIO 1. Quadro di sintesi della situazione economica europea e delimitazione del campo d’indagine. 2. Il punto di non ritorno europeo: la difficile convivenza dei vari stati europei all’interno del sistema economico europeo e le ripercussioni sui diritti sociali. 3. Le molteplici correlazioni tra mercato economico (in crisi) e crisi del welfare. 3.1 Governo macroeconomico nazionale, welfare state e dumping sociale. 3.2 Risanamento dei conti pubblici e sistemi di sicurezza sociale. 3.3 Rivoluzione tecnologica e crisi dell’impresa fordista: gli effetti sui sistemi diRead More →

Andrea Venanzoni – Dottorando in Diritto costituzionale Università degli studi Roma Tre – (andrea.venanzoni@uniroma3.it) SOMMARIO 1. La regolazione del mercato dei rifiuti, dalla (tentata) riforma Madia dei servizi pubblici locali alla Legge di Bilancio 2018; una forzata scelta europeista. 2. Struttura compiti e funzioni della Autorità di regolazione energia reti e ambiente (ARERA). 3. La regolazione dei rifiuti come nuova funzione regolatoria: i perché di una scelta. 4. I primi non semplici passi della nuova Autorità tra necessità di riorganizzazione interna e forzosa stasi operativa. 5. Alcune (problematiche) conclusioni. Il saggio analizza l’istituzione della nuova Autorità indipendente devoluta a funzioni di regolazione del mercato deiRead More →

Nicola Posteraro – Assegnista di ricerca in Diritto amministrativo Università di Bologna – (nicola.posteraro@gmail.com) SOMMARIO 1. Premessa: la mobilità sanitaria interregionale quale indicatore indiretto di qualità. 2. I risvolti sul piano economico-finanziario: le compensazioni. 3. Le conseguenze della mobilità sanitaria interregionale: i costi tangibili e quelli intangibili. 4. Spostarsi conviene davvero? Le analisi del PNE. 5. Come arginare il problema? Riflessioni sulle possibili soluzioni. 6. Uno sguardo alla mobilità internazionale: motivi e pericoli di uno spostamento in costante aumento. 7. La risposta dell’Unione Europea al fenomeno del turismo sanitario transfrontaliero: il regolamento CE n. 883/2004. 7.1 Segue. La direttiva pazienti del 2011: le differenze conRead More →