Enea Franza – Dottore commercialista, Revisore legale e Dirigente Consob – (enea.franza@alice.it) SOMMARIO 1. Le novità della Mifid II.2. La product intervention ed il legame con la product governance.3. Il recepimento nella normativa nazionale: il decreto legislativo 3 agosto 2017, n. 129. La Mifid II rappresenta davvero un significativo passo in avanti in termini di tutela del risparmio rispetto alla Mifid I? Il lavoro cerca di rispondere a tale apparentemente semplice domanda. Se lo scopo dichiarato della Mifid e del regolamento MiFIR è la modifica della precedente disciplina per arginare i rischi derivanti da un mercato sempre più diversificato e complesso resta, tuttavia, aperto ilRead More →

Elisa Scotti – Professore Associato di Diritto amministrativo, Università di Macerata – (e.scotti@unimc.it) SOMMARIO 1. Premessa. Economia circolare e sviluppo sostenibile.2. Sviluppo sostenibile e diverse accezioni della sostenibilità.3. Oltre la green economy: l’economia circolare quale nuova e importante frontiera della sostenibilità (circolare). 4. La sostenibilità circolare e il rischio della sua riduzione alla sostenibilità debole. Profili critici.5. Consumo di suolo tra forza e debolezza dei modelli regolatori circolari.6. Notazioni conclusive per una sostenibilità circolare forte. Il saggio affronta il tema dell’economia circolare a partire dal rapporto con il principio dello sviluppo sostenibile, nelle sue diverse accezioni. L’analisi è condotta con approccio critico teso a verificareRead More →

Angelo Viglianisi Ferraro – Ricercatore confermato di Diritto privato, Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria – (avf@unirc.it) SOMMARIO 1. Introduzione. La normativa antitrust e la questione, irrisolta in Italia, della scelta degli strumenti di tutela dei soggetti danneggiati dai c.d. “contratti a valle”.2. Dalla sentenza delle Sezioni Unite n. 2207 del 4 febbraio 2005 all’ordinanza n. 29810 del 12 dicembre 2017.3. Il tipo di responsabilità ascrivibile alle imprese che hanno posto in essere una condotta anticoncorrenziale.4. La sorte dei “contratti a valle”. La tesi della nullità e i diversi orientamenti prospettati in dottrina.4.1 Segue. La tesi dell’annullabilità e della rescissione per lesione. 4.2 Segue.Read More →

Danila Iacovelli – Ricercatore di diritto amministrativo, Politecnico di Milano – (danila.iacovelli@polimi.it) SOMMARIO 1. Premessa. 2. Rifiuto e bene giuridico.3. Definizioni normative comunitarie e nazionali.4. Il sottoprodotto.5. Sottoprodotti e «normale pratica industriale.6. Cessazione della qualifica di rifiuto (End-of-Waste).7. L’End-of-Waste nell’ordinamento italiano. La trasformazione dei rifiuti in risorse è la chiave della transizione verso un’economia circolare. Tale passaggio richiede un quadro di regole chiaro prima di tutto sotto il profilo delle definizioni e delle qualifiche giuridiche in modo da identificare facilmente i flussi di rifiuti, distinguere materiali riciclati e sottoprodotti, e conseguentemente decifrare le responsabilità derivanti dalla violazione degli obblighi connessi alla gestione dei rifiuti.Tuttavia, laRead More →

Chiara Feliziani – Ricercatore di Diritto amministrativo, Università degli Studi di Macerata – (c.feliziani@unimc.it) SOMMARIO 1. Un’amministrazione che non (sempre) amministra. 2. Per esemplificare.2.1. Questa linea ferroviaria «non s’ha da fare, né domani, né mai».3. Da dove nasce il problema?3.1 Cause interne dell’amministrazione.3.2 Cause esterne all’amministrazione.4. Quanto costa non decidere?4.1 Conseguenze di ordine istituzionale.4.2 Conseguenze sul quomodo dell’amministrazione e sul modo di esercizio della sua funzione.4.3 Conseguenze di tipo economico-finanziario.5. Gli eccessivi costi del non decidere. Il procedimento amministrativo risulta sovente «imprevedibile, costellato di silenzi e di ripensamenti». Ciò fa sì che spesso l’amministrazione non decida o decida tardi e che, pertanto, la stessa vengaRead More →

Francesco Siciliano – Ricercatore confermato e professore aggregato di diritto amministrativo, Università degli Studi di Messina – (fsiciliano@unime.it) SOMMARIO 1. Presentazione sommaria del tema ed individuazione dei parametri di ricerca in considerazione del quadro normativo vigente e dell’orientamento della giurisprudenza amministrativa. 2. Il problema della determinazione del contenuto della servitù pubblica impropria. Il confronto con il codice civile e l’inquadramento teorico dell’istituto delle servitù di diritto pubblico ai fini della questione di un interesse.3. L’aggravamento del problema relativo alla costituzione e conformazione del diritto reale minore pubblico “per provvedimento amministrativo” con riferimento alla servitù coattiva di metanodotto: l’alto tasso di conflittualità “intrinseca e normativa applicabile.4.Read More →

Giuseppe Tropea, Professore Ordinario di Diritto amministrativo, Università Mediterranea di Reggio Calabria – (giuseppe.tropea@unirc.it)Annalaura Giannelli, Professoressa Associata di Diritto amministrativo, Università degli Studi Giustino Fortunato – (a.giannelli@unifortunato.eu) SOMMARIO 1. Introduzione. 2. Il falso problema dell’immateriale.3. La giurisprudenza costituzionale e amministrativa relativa al rapporto tra bene/locale storico e attività culturale/imprenditoriale.4. Locali storici tra valorizzazione e tutela. Il contenzioso Stato-Regioni come occasione per riflettere sull’oggetto degli interventi pubblici di “salvaguardia”.5. Le esperienze regionali: l’approccio estetizzante e la conseguente “pregiudiziale di vincolo”.6. Il procedimento preordinato all’iscrizione nell’elenco dei locali storici: legittimazione alla richiesta e interessi (pubblici e privati) coinvolti nell’accertamento.7. Valorizzazione dei locali storici ed evidenza pubblica. RiflessioniRead More →

Luigi Rovelli – Primo Presidente onorario di cassazione – (luigi.rovelli@libero.it) Il presente scritto, che riproduce la relazione introduttiva presentata in apertura del Convegno, costituisce una sintesi dell’evoluzione giurisprudenziale, specie di quella di legittimità, in tema di giurisdizione sulle azioni di responsabilità nei confronti degli amministratori di società a partecipazione pubblica e, in particolare, di quelle in house, che, per la loro peculiare natura, hanno dato luogo a delle soluzioni differenti rispetto a quelle applicabili a tutte le altre società.Tale ricostruzione è, pertanto, necessaria premessa al fine di meglio inquadrare la disciplina di cui all’art. 12, t.u., e di affrontare i problemi interpretativi ed applicativi postiRead More →

Antonio Barone – Professore ordinario di Diritto amministrativo Università degli Studi di Catania – (antobaro@libero.it) SOMMARIO 1. Le reazioni amministrative ai fenomeni corruttivi nell’Italia liberale. 2. Una tematica di rinnovata attualità per gli studi di diritto amministrativo. 3. Il c.d. “Integrity Risk Management”. 4. La legge 6 novembre 2012, n. 190: le tendenze uniformanti. 5. (segue) ed i margini di differenziazione; 6. Il governo del territorio nel Piano Nazionale Anticorruzione 2016. 7. Organizzazione, partecipazione e valutazione. 8. (segue) Il ruolo del piano di prevenzione della corruzione. 9. Il “nodo” della consensualità. 10. Dovere di piano e libertà “sostenibili”. Il saggio analizza le dinamiche della prevenzioneRead More →

Estanislao Arana Garcia – Catedrático de Derecho Administrativo Università di Granada, Spagna – (earana@ugr.es) SOMMARIO 1. El carácter de servicio público de los servicios urbanos del agua: orígenes, regulación actual y consecuencias jurídico-económicas de esta naturaleza jurídica. 1.1. La declaración de los servicios urbanos del agua como servicio público: antecedentes históricos y significación actual. 1.2. Los servicios urbanos del agua: un servicio esencialmente municipal aunque con competencias legalmente reconocidas de otras entidades territoriales. 1.3. La titularidad local del servicio genera un excesivo número de reguladores: el debate acerca de la creación de una autoridad administrativa independiente en el sector del agua. 2. La elección de laRead More →