Alessandro Rosanò – Assegnista di ricerca in Diritto dell’Unione europea, Università degli Studi di Torino – (alessandro.rosano@unito.it) SOMMARIO 1. Introduzione.2. I casi spagnoli e la decisione della Commissione europea.3. La sentenza Athletic Bilbao.4. La sentenza Barcelona.5. Rilievi critici in tema di selettività territoriale e vantaggio.6. Rilievi critici in tema di onere della prova a carico della Commissione europea.7. Conclusioni. Nelle sentenze Athletic Club / Commissione e Barcelona Fútbol Club / Commissione, il Tribunale dell’Unione europea ha avuto modo di occuparsi di una decisione di recupero relativa a un regime di aiuti di Stato asseritamente disposto in favore di quattro club spagnoli di calcio. Scopo delRead More →

Emanuela Furiosi – Avvocato, Dottore di Ricerca e Cultrice della materia in Diritto Amministrativo presso l’Università degli Studi di Milano – (emanuela.furiosi@gmail.com) SOMMARIO1. Premessa.2. Il sistema reputazionale nell’università: l’evoluzione storica. 2.1. Segue: il modello attuale.3. Il rapporto tra la valutazione della qualità della ricerca e la valutazione della performance.4. La valutazione della ricerca.5. L’evoluzione dei sistemi valutativi della qualità della ricerca in Italia: la VTR 2001-2003.5.1. Segue: la VQR 2004-2010.5.2. L’Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR).5.3. La VQR 2011-2014. 5.4. Segue: i criteri e il processo di valutazione dei prodotti della ricerca.5.5. Segue: i criteri e il processo di valutazioneRead More →

Alessandra Amore – Dottore di ricerca in “Scienze economiche, aziendali e giuridiche”, presso l’Università degli studi di Enna “Kore”. Cultore di diritto amministrativo, Università degli studi di Palermo – (alessandra.amore@unikore.it) SOMMARIO 1. Premessa.2. L’origine pretoria dell’istituto dell’avvalimento.3. Il quadro normativo europeo: dalle direttive comunitarie 2004/17-18 Ce a quelle 2014/24-25 Ue.4. Gli elementi contrattuali dell’avvalimento.4.1. Segue: la specificità dell’oggetto di avvalimento e le diverse ricostruzioni esegetiche.5. La responsabilità solidale dell’impresa ausiliaria vs la stazione appaltante.6. Brevi riflessioni sulla paventata natura contrattuale della responsabilità dell’impresa ausiliaria.6.1. Segue: la responsabilità dell’avvalso vs l’avvalente, in ipotesi di: dichiarazioni false; deficit del possesso dei mezzi oggetto di avvalimento; caducazione deiRead More →

Stefano Rossa – Dottorando in Autonomie, Servizi e Diritti, Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro” – (stefano.rossa@uniupo.it) SOMMARIO 1. Introduzione.2. Il diritto all’informazione in genere.3. Il diritto all’informazione nella Costituzione della Repubblica di Estonia.4. Il diritto all’informazione sul piano della legge formale estone: la Legge sull’informazione pubblica.5. Il diritto all’informazione dell’ordinamento italiano nelle sue tre declinazioni.6. Dall’accesso documentale, passando per l’accesso civico per arrivare all’accesso generalizzato: un’evoluzione concettuale.7. Conclusioni per un possibile raffronto. Il presente elaborato analizza il diritto all’informazione, comparandone la disciplina stabilita dall’ordinamento italiano con quella prevista dall’ordinamento della Repubblica di Estonia, mettendone in luce affinità e differenze, al fine di porre inRead More →

Dario Usai – funzionario A.N.A.C. – (dario.usai@anticorruzione.it) SOMMARIO 1. Premesse.2. La natura privatistica delle società in house.3. Libera concorrenza e in house providing.4. Controllo pubblico o analogo.5. Società o ente pubblico in house.6. Elenco in house.7. Conclusioni. La disciplina del codice dei contratti pubblici, adottato con d.lgs. 16 aprile 2016, n. 50, e del T.U.S.P. adottato con d.lgs. 19 agosto 2016, n. 175, hanno introdotto una specifica disciplina sulle «società in house», definite come società formalmente distinte ma organicamente assimilate alla amministrazione aggiudicatrice affidante, su cui la stessa esercita, individualmente o congiuntamente, un controllo analogo a quello esercitato sui propri servizi, non mancando di focalizzareRead More →

Arturo Iadecola – Vice Procuratore Generale Corte dei Conti Roma – (arturo.iadecola@corteconti.it) SOMMARIO 1. Premessa.2. La giurisdizione della Corte dei conti sulle società legali nella giurisprudenza delle Sezioni Unite.3. Società legali e testo unico sulle società a partecipazione pubblica.4. Conclusione. L’Autore, dopo una breve premessa sulle principali questioni poste dall’art. 12 del d.lgs. n. 175/2016, che disciplina la responsabilità dei titolari degli organi delle società partecipate, esamina il problema della giurisdizione della Corte dei conti sui danni arrecati alle c.d. società legali, caratterizzate da un regime giuridico speciale dettato dalla legge che, secondo la giurisprudenza della Corte di cassazione anteriore all’entrata in vigore del testoRead More →

Riccardo Ursi – Professore ordinario di diritto amministrativo, Università degli Studi di Palermo – (riccardo.ursi@unipa.it) Con il presente articolo l’Autore, nell’esaminare alcuni profili di disciplina relativa agli amministratori di società a partecipazione pubblica alla luce del Testo unico e le relative applicazioni giurisprudenziali, coglie una contraddittorietà nel dato normativo e quindi un’incoerenza sistematica rispetto alla possibilità di configurare lo statuto ad essi applicabile in termini nettamente pubblicistici o privatistici (nonostante l’impostazione in quest’ultimo senso, data dall’art. 1, comma 3, t.u.s.p., che assoggetta le società a partecipazione pubblica alla disciplina codicistica sulle società di capitali). In tale prospettiva, vengono prese in considerazione, in particolare, le disposizioniRead More →

Elisabetta Codazzi – Ricercatrice di diritto commerciale, Università degli Studi dell’Insubria – (elisabetta.codazzi@uninsubria.it) SOMMARIO 1. Le società a partecipazione pubblica e il diritto societario: considerazioni introduttive.2. Il controllo analogo tra concezione giurisprudenziale e definizione normativa.3. l controllo analogo tra specialità della disciplina e “proporzionalità delle deroghe”: inquadramento sistematico del fenomeno.4. La configurazione cd. “privatistica” della società in house.5. L’esercizio del controllo analogo nella s.p.a. in house tramite deroga all’art. 2380-bis, c.c.6. L’esercizio del controllo analogo nella s.r.l. in house e i “particolari” amministrativi.7. Conclusioni. Il presente scritto prende in considerazione la fattispecie del controllo analogo, così come configurato a livello giurisprudenziale e normativo, soffermandosi, inRead More →

Carlo Ibba – Professore ordinario di diritto commerciale, Università degli Studi di Sassari – (cmg.ibba@uniss.it) SOMMARIO 1. L’inquadramento privatistico delle società pubbliche. 2. Inquadramento privatistico e principio di proporzionalità delle deroghe.3. Inquadramento privatistico e norme derogatorie anteriori al testo unico: un esempio in tema di responsabilità.4. Uno sguardo al dibattito in merito alla giurisdizione sulle azioni di responsabilità: dalle origini fino al testo unico.5. segue: … e dopo il testo unico.6. Il problema della legittimazione surrogatoria del pubblico ministero contabile.7. Una conclusione più generale. Il presente scritto ha ad oggetto alcune riflessioni sul tema, tradizionalmente dibattuto in dottrina e in giurisprudenza, della giurisdizione applicabile alleRead More →

Francesco Goisis – Professore ordinario di diritto amministrativo, Università degli Studi di Milano – (francesco.goisis@unimi.it) SOMMARIO 1. Introduzione: il problema delle società in mano pubblica nel contesto del più generale dibattito sulla soggettività pubblica e la centralità della causa societaria.2. La legge delega: il criterio dell’investitore privato razionale (e quindi della necessaria redditività) oltre i limiti della disciplina sugli aiuti di Stato.3. Il Testo unico.4. Conclusioni. Con il presente scritto, l’Autore coglie, nell’evoluzione normativa culminata nel Testo unico di cui al d.lgs., n. 175/2016, conferma della natura privatistica e pienamente lucrativa delle società a partecipazione pubblica (assoggettate ex art. 1, comma 3, alla disciplina codicisticaRead More →