Monica Cocconi – Professore associato di Diritto amministrativo, Università degli Studi di Padova – (monica.cocconi@unipr.it) SOMMARIO 1. Verso un nuovo paradigma di sviluppo.2. Origine e caratteri del modello dell’economia circolare.3. La disciplina europea sul nuovo paradigma economico.3.1 Il nuovo Pacchetto di direttive sull’economia circolare: l’anello mancante verso un modello compiuto di circolarità.3.2 Il decollo dell’economia circolare affidato all’approvvigionamento di materie prime.3.3. Il contributo all’economia circolare dell’uso di risorse biologiche e gli strumenti di regolazione del mercato.4. Le traiettorie dell’introduzione del nuovo modello di sviluppo nella disciplina domestica e nella Costituzione. 5. L’attuazione del modello dell’economia circolare negli appalti verdi.6. Dal principio di chi inquina pagaRead More →

Marco Calabrò – Professore associato di diritto amministrativo, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” – (marco.calabro@unicampania.itù SOMMARIO 1. Premessa.2. L’evoluzione del modello di governance degli scali.3. L’attività di programmazione infrastrutturale.4. Gli strumenti di finanziamento delle opere infrastrutturali.5. L’inadeguatezza del sistema di finanziamento ordinario. Tra esigenze di attrazione di finanza privata e aiuti di Stato.6. Prospettive evolutive della funzione di programmazione delle infrastrutture portuali alla luce del nuovo Piano Strategico Nazionale della Portualità e della Logistica (PSNPL) e del D.lgs. n. 196/2016.7. Conclusioni. Spunti per una “svolta qualitativa” nel settore delle infrastrutture portuali. La recente riforma della disciplina statale in materia di porti (l. n.Read More →

Coordinatore: Prof.ssa Ornella Porchia (Università degli Studi di Torino – Dipartimento di Giurisprudenza). Hanno partecipato alla redazione della presente Sezione: Diego Bonetto, Luca Calzolari, Elena Corcione, Francesco Costamagna, Filippo Croci, Sophie Domaine, Lorenza Mola, Stefano Montaldo, Gabriella Perotto, Alessandro Rosanò, Vito Rubino, Elisa Ruozzi, Stefano Saluzzo, Andrea Spagnolo. MERCATO INTERNO, CONCORRENZA, AIUTI DI STATO Libera circolazione delle merci Sentenza del 24 gennaio 2019, Corte di giustizia (UE), RDW, causa C-326/17. «Rinvio pregiudiziale – Direttiva 1999/37/CE – Documenti di immatricolazione dei veicoli – Omissioni nelle carte di circolazione – Mutuo riconoscimento – Direttiva 2007/46/CE – Veicoli costruiti prima dell’armonizzazione dei requisiti tecnici a livello dell’Unione europeaRead More →

Marco Ragusa, Ricercatore di Diritto amministrativo, Università degli Studi di Palermo – (marco.ragusa@unipa.it) SOMMARIO 1. Definizione del campo di indagine.2. Il modello astratto.2.1. Il licenziamento per responsabilità dirigenziale. – 2.2. La responsabilità dirigenziale per omessa vigilanza sul rendimento della struttura.3. L’esperienza concreta.3.1. Contrattazione collettiva, responsabilità dirigenziale e continuità tra incarichi.3.2. (Segue) La posizione della dottrina.3.3. (Segue) Continuità tra incarichi e separazione tra politica e amministrazione.3.4. Il problema della valutazione: quale spazio per la contrattazione collettiva?4. Responsabilità dirigenziale e contrattazione collettiva. L’articolo, illustrati i limiti che la legge assegna formalmente alla contrattazione collettiva in materia di responsabilità dirigenziale, si sofferma sull’analisi degli effetti che la disciplinaRead More →

Arianna Gravina Tonna – Dottoranda in Diritto pubblico, comparato e internazionale, Università degli Studi di Roma “La Sapienza” – (ariannagravina@gmail.com) SOMMARIO 1. La novità legislativa in materia forestale.2. Ratio legis del Testo unico: armonizzazione, revisione e semplificazione della normativa forestale.3. Cenni storici di legislazione forestale.4. Nucleo della norma: definizioni, programmazione e gestione del patrimonio forestale nazionale, forme di sostituzione su terreni abbandonati e silenti.4.1. Apparato definitorio.4.2. Nozione di bosco.4.3. Aree assimilate a bosco.4.4. Aree escluse dalla definizione di bosco.4.5. Programmazione e gestione attiva del patrimonio forestale.4.6. Forme di sostituzione su terreni abbandonati e silenti: la gestione in forma associata di beni ambientali. 5. Considerazioni conclusive:Read More →

Giudo Befani – Professore a contratto di Urbanistica e Legislazione OO.PP. e Dottore di ricerca in Impresa, Stato e Mercato, Università della Calabria – (guidobefani@gmail.com) SOMMARIO 1. Premesse introduttive di metodo e di contenuti.2. I profili ricostruttivi dell’incerta natura giuridica.3. L’irriducibilità concettuale delle criptovalute al denaro e alla moneta.4 Le preclusioni all’equiparazione con strumenti finanziari e valori mobiliari.5. L’impercorribilità strutturale della nozione di titolo di credito.6. L’autonoma rilevanza giuridica nell’equiparazione civilistica al concetto di «bene».7. Le incertezze giurisprudenziali tra non liquet, errori di metodo e cortocircuiti definitori.8. Una possibile soluzione regolatoria.9. (Segue) Prospettive di inquadramento giuridico delle Initial Coin Offering.10. Considerazioni conclusive. Il fenomeno delleRead More →

Matteo Finco – Dottore di ricerca in Social Sciences, Università degli studi di Macerata e Assegnista di ricerca in Direitos Humanos UniRitter di Porto Alegre – (fincomatteo@gmail.com) Fernando Rister de Sousa Lima – Professor Doutor di Direito, Universidade Presbiteriana Mackenzie e Faculdades Metropolitanas Unidas, São Paulo – (frsl.sociologyoflaw@gmail.com) SOMMARIO 1. Introduzione.2. Quadro teorico e dati empirici.3. Il paradosso e il codice del sistema giuridico.4. «Casi difficili» affrontati dal diritto: la «giudizializzazione della salute» in Brasile.5. Il «limite economico» del diritto.6. Conclusioni. L’articolo affronta il tema delle conseguenze delle decisioni giudiziarie economicamente vincolanti nell’ambito della salute pubblica in Brasile. Ci si domanda se le numerose sentenzeRead More →

Giuseppe Antonio Policaro – Ricercatore di Diritto commerciale, Dipartimento ESOMAS, Università degli Studi di Torino – (giuseppeantonio.policaro@unito.it) SOMMARIO 1. Il crowdfunding in Italia ed il suo sviluppo.2. L’equity crowdfunding nel nostro Paese: il legame iniziale con le start-up innovative e la successiva apertura alle s.r.l.-PMI.3. L’emissione di quote fornite di diritti diversi e le conseguenti deroghe al diritto societario.4. Gli accresciuti poteri della Consob conseguenti all’allargamento del novero delle società emittenti che possono negoziare partecipazioni sui portali online.5. Il Regolamento sulla raccolta di capitali di rischio tramite portali online5.1. I soggetti autorizzati a gestire il portale online e le tutele per gli investitori.5.2. La funzionalitàRead More →

Vinicio Brigante – Assegnista di ricerca in Diritto amministrativo, Università degli Studi di Napoli “Federico II” – (vinicio.brigante@unina.it) SOMMARIO 1. Useful inputs for a definition of (administrative) corruption.2 . From the need for a public body to fight corruption to the present conformation of the National Anticorruption Authority.3. Procedural flexibility and soft law: linguistic antithesis, precarious balances and further complications.4. The difficult legal placement of the acts drawn up by ANAC.4.1 Guidelines (linee guida) issued by ANAC: an inappropriate uncertainty.4.2 Anticorruption National plans.4.3 Recommendations and the power of dynamic supervision on the public procurement cycle.5. Concluding remarks. Il tema della precisa collocazione degli atti adottatiRead More →

Elisabetta Romani – Dottoranda di ricerca in Diritto amministrativo, Università degli Studi di Milano – ( elisabetta.romani@unimi.it ) SOMMARIO1. L’interesse pubblico e l’attività di lobbying: la necessità di addivenire ad una regolamentazione.2. L’esperienza dell’Unione europea: il Registro unico per la trasparenza.3. La difficoltà di pervenire ad una definizione del fenomeno lobbistico.4. L’opportunità di introdurre un registro obbligatorio dei lobbisti e l’attività di vigilanza di ANAC. Il regolamento ANAC del 14 febbraio 2019 e l’istituzione dell’Agenda pubblica degli incontri.5. Il controllo sui finanziamenti e il ruolo svolto da ANAC.6. L’accesso agli atti e le linee guida vincolanti come possibile fonte di regolamentazione.7. Riflessioni conclusive. Nel nostroRead More →