Sezione “Diritto ed emergenza sanitaria” SOMMARIO 1. La “guerra” che ci tocca di vivere.2. SARS-CoV-2 e debolezze del sistema.3. La sovranità quale unico riferimento in vista della deglobalizzazione? Ripensare l’Europa?4. Crisi, legalità costituzionale e legittimazione politica. 5. I doveri accanto ai diritti e alle libertà.6. La centralità dell’amministrazione e del suo studio. Scienza, ambiente, Università.7. La “ricostruzione” post-bellica e il ruolo dei giuristi. In una recente recensione ho tracciato un parallelo tra Guerra e diffusione della SARS-CoV-2. In questi giorni drammatici mi pare trovi conferma il fatto che, di fronte al rischio che mina le fondamenta di un ordinamento, esattamente come accade nel periodo bellico,Read More →

Annamaria Angiuli – Professore ordinario di Diritto amministrativo, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” – (annamaria.angiuli@uniba.it) Vincenzo Caputi Iambrenghi – Professore emerito di Diritto amministrativo, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” – (studio.caputi@tin.it) SOMMARIO 1. Superamento della logica binarista e aspetti insuperabili.2. Brevia sul concetto di interesse in una metafora.3. Del trascorrere sul ponte rispettando le “pozzanghere”.4. L’arbitro.5. La libertà e l’arbitro. Verso l’inversione di una dicotomia.6. Libertà-autorità.7. Certo non si può dimenticare proprio in questa materia il «ruolo dell’Amministrazione quale attore “tecnicamente competente”». Lo studio prende in considerazione, nell’ambito degli “Scritti scelti” pubblicati di recente dal prof. Giampaolo Rossi, uno degli apportiRead More →

Massimo Occhiena – Professore ordinario di Diritto amministrativo, Università degli Studi di Sassari – (massimo.occhiena@occhiena.it) Nicola Posteraro – Assegnista di ricerca in Diritto Amministrativo, Università degli Studi di Milano – (nicola.posteraro@gmail.com) SOMMARIO 1. L’attività consultiva: una prima definizione.2. I caratteri fondamentali dell’attività consultiva.3. L’esercizio dell’attività consultiva. In particolare: i pareri e le loro caratteristiche principali.4. Le diverse tipologie di pareri.5. Il procedimento consultivo e la semplificazione: alcuni nodi da sciogliere.6. Sull’applicabilità dell’art. 16, legge 241/1990, ai pareri vincolanti e sulla loro natura. 7. Osservazioni conclusive. Dal parere “tollerato” alla decisione erronea ma non annullabile perché tempestiva? Lo scritto analizza i caratteri principali dell’attività consultiva dellaRead More →

Angelo Giuseppe Orofino – Professore associato di Diritto amministrativo, Università “Lum Jean Monnet” di Bari – (orofino@lum.it) SOMMARIO 1. Considerazioni preliminari: burocrazia, semplificazione e sviluppo economico.2. La digitalizzazione al servizio del più efficace svolgimento delle funzioni.3. Riflessioni critiche: l’approccio semplicistico alla semplificazione digitale.4. I problemi di maggiore rilievo: gli strumenti di validazione e l’uso di standard aperti e condivisi.5. Alcune riflessioni conclusive. Sempre più frequentemente si fa riferimento alla informatizzazione quale strumento di semplificazione dell’azione amministrativa. E però, perché la trasformazione digitale delle pubbliche amministrazioni possa portare i risultati auspicati, è necessario che essa sia attuata con cautela e con grande consapevolezza delle problematiche adRead More →

Scilla Vernile – Ricercatrice a t.d. in Diritto amministrativo, Università degli Studi di Sassari – (svernile@uniss.it) SOMMARIO 1. La rilevanza della circolazione delle informazioni per la tutela dell’ambiente.2. L’onere di divulgazione delle informazioni ambientali. 3. Le peculiarità dell’accesso alle informazioni ambientali.3.1. Il profilo soggettivo.3.2. Il profilo oggettivo.4. L’introduzione dell’accesso civico generalizzato in Italia e il rapporto con l’accesso ambientale.5. Considerazioni conclusive. La promozione di un ambiente salubre non può prescindere dalla conoscenza dello stato dell’ambiente. A tal proposito, le pubbliche amministrazioni preposte alla tutela dell’ambiente svolgono un ruolo fondamentale per la diffusione di informazioni qualificate, anche per la loro idoneità a contrastare il fenomeno delleRead More →

Raffaella Dagostino – Assegnista di ricerca in Diritto Amministrativo Università “Lum Jean Monnet” di Bari – (raffaella_rfl@hotmail.com) SOMMARIO 1. Dalla crisi economico-finanziaria alla crisi del debito sovrano: le recenti politiche europee di governance della finanza pubblica. Breve quadro introduttivo.2. La costituzionalizzazione della regola dell’equilibrio di bilancio e l’incalzante deficitarietà degli Enti territoriali locali.3. Il rafforzamento dei controlli della Corte dei Conti a garanzia della stabilità della finanza pubblica locale. Cenni.4. La procedura di “pre-dissesto” nella prospettiva della precauzione finanziaria. Elementi di struttura.5. Normazione della regola economica ed effetti riflessi sulla funzione amministrativa di gestione del rischio di dissesto finanziario.6. Il ruolo della Corte dei ContiRead More →

Donato Vese – Ph.D. University School for Advanced Studies, IUSS Pavia e Postdoctoral Researcher, Università degli Studi di Torino – (donato.vese@iusspavia.it) SOMMARIO 1. Introduzione.2. Il diritto come ordinamento della realtà sociale.3. La libertà della persona.4. Il disegno dell’amministrazione: dinamicità, imparzialità, paritarietà.5. La teoria della funzione amministrativa e l’apporto degli altri saperi.5.1. L’influenza del metodo filosofico.5.2. L’influenza del metodo sociologico.6. Il tessuto costituzionale dell’amministrazione.7. Il metodo giuridico nell’ultimo Benvenuti. L’articolo ripercorre alcune tappe del pensiero di uno dei più originali studiosi del diritto amministrativo italiano: Feliciano Benvenuti. Attraverso l’analisi delle opere più risalenti nel tempo e di quelle più recenti, scopo del presente lavoro è diRead More →

Alessandro Bosco – Dottorando di Ricerca in Diritto amministrativo, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” – (alessandro.bosco@uniroma2.it) Il presente contributo affronta la dibattuta questione della cd. «riserva di cittadinanza» nelle procedure di assunzione del personale presso la pubblica amministrazione italiana, con particolare riferimento al ruolo di direttore di un polo museale. La disamina è condotta muovendo dall’analisi e dal raffronto delle fonti normative nazionali e sovranazionali di riferimento. Sono altresì affrontate le principali pronunce giurisprudenziali rese dalle Corti nazionali e sovranazionali, foriere di un contrasto giurisprudenziale recentemente composto dall’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, n. 9/2018. This contribution addresses the much-discussed issue of theRead More →

Giovanni Gallone – Magistrato ordinario e Dottore di ricerca in Teoria Generale del Processo, Università “Lum Jean Monnet” di Bari – (giov.gallone@gmail.com) SOMMARIO 1. Forma elettronica e sostanza amministrativa.2. La tecnologia della cd. “blockchain”.3. La blockchain al servizio dell’amministrazione.4. La logica di fondo della blockchain e l’influenza sui modelli di amministrazione.5. Le prospettive di diritto interno: il digital procurement tra automazione delle procedure e smart contracts. La tecnologia dei registri informatici distribuiti (la cd. Blockchain), che già ha contribuito a ridefinire il settore finanziario, rappresenta una frontiera irrinunciabile per le pubbliche amministrazioni. Essa, consentendo la cogestione del procedimento ad opera dei partecipanti e la codetenzioneRead More →

Davide Maresca – Ricercatore in Diritto dell’economia, Università telematica “Pegaso” – (davide.maresca@unipegaso.it) SOMMARIO 1. Premessa.2. Delimitazione delle fattispecie oggetto del presente lavoro.2.1. Concessioni di beni, concessioni di costruzione e gestione e convenzioni.2.2. La disciplina ordinaria della revoca: cenno.2.3. La disciplina ordinaria della decadenza: cenno.3. I mercati interessati da casi di cessazione anticipata o modifiche autoritative delle concessioni da parte del legislatore.3.1. Il mercato del trattamento dei rifiuti: il caso della Campania.3.2. Il mercato autostradale: dal decreto Di Pietro al decreto Emergenze.4. I limiti posti dall’ordinamento europeo.4.1. Diritto primario: certezza del diritto e legittimo affidamento.4.2. Diritto derivato: Direttiva concessioni e Direttiva ricorsi.4.3. Il diritto di proprietàRead More →