Mariaconcetta D’Arienzo – Professore Associato di Diritto Amministrativo – Università degli Studi di Napoli “Parthenope” – (m.darienzo@uniparthenope.it) Sara Pugliese – Professore Associato di Diritto dell’Unione europea – Università degli Studi di Napoli “Parthenope” – (sara.pugliese@uniparthenope.it) SOMMARIO 1. Introduzione.2. Parte I. La pianificazione portuale nell’ordinamento italiano: 2.1. Pianificazione portuale e pianificazione territoriale tra autonomia, interazione funzionale e dei processi decisionali.2.2. La riforma portuale: problemi e prospettive.2.3. I riflessi dell’assetto dei porti sul riparto delle attribuzioni tra enti portuali e enti territoriali.3. Parte II. L’incidenza del processo di integrazione europea sulla pianificazione portuale: 3.1. L’incidenza del processo di integrazione europea attraverso strumenti regolativi: la progressiva estensione dellaRead More →

Viviana Molaschi – Professore Associato di Diritto amministrativo, Università degli Studi di Bergamo – (viviana.molaschi@unibg.it) SOMMARIO 1. Economia collaborativa e beni comuni: considerazioni preliminari.2. Alcune prime definizioni: economia della condivisione ed economia collaborativa.3. Segue: i beni comuni.4. In particolare: i beni comuni urbani e i regolamenti per la relativa cura, gestione e rigenerazione.5. Economia collaborativa e beni comuni: analogie e differenze.6. Segue: intersezioni. Alcune osservazioni su come i regolamenti in materia di beni comuni urbani possono contribuire allo sviluppo dell’economia collaborativa. – 7. Spunti conclusivi. Ruolo della pubblica amministrazione e nuove forme di governance collaborativa. Negli ultimi anni si sta assistendo allo sviluppo di nuoveRead More →

Victor Rhein Schirato – Professor Doutor de Direito Administrativo da Faculdade de Direito da Universidade de São Paulo – (vrschirato@usp.br) SOMMARIO 1. Introdução. 2. Serviço público e mercado.3. A estruturação dos mercados relevantes dos serviços públicos.4. Conclusão. O objeto deste estudo é analisar a possibilidade de implantação de concorrência na prestação dos serviços públicos e os limites a serem observados para tanto, considerando-se o conceito tradicional desses serviços, seus vínculos com o Estado e as limitações comumente impostas à livre iniciativa. Para tanto, será discutida a pertinência de algumas concepções doutrinárias que não definem se e como pode haver concorrência na prestação dos serviços públicos.Read More →

Marina Romano – Ricercatore di Diritto Privato – Università degli Studi di Napoli Parthenope – (marina.romano@uniparthenope.it) SOMMARIO 1. The non-profit world at the dawn of the 2016 reform. – 2. The proxy law of 6 June 2016 n. 106 and the procedural process of the reform.3. The conceptual category of «Third Sector Entity».4. Typical TSEs and «other» TSEs.5. The current regulatory framework of non-profit organizations. Il legislatore italiano, con legge delega n. 106 del 6 giugno 2016, ha dato finalmente avvio alla riforma del mondo del non profit allo scopo di dotare questo settore di adeguati strumenti in base al principio di sussidiarietà orizzontale.Il quadroRead More →

Sthéfano Bruno Santos Divino – Professor of Civil Law, Federal University of Lavras, Ph.D student and master in law – Pontifícia Universidade Católica de Minas Gerais – (sthefanodivino@ufla.br) SOMMARIO 1. Introduction.2. Privacy May be an Anomaly.3. Privacy under attack in the surveillance Society.4. Privacy’s ontology: personality right or property? 5. Final considerations. The aim of this article is to answer the following research problem: what is the ontology of privacy? Two theories will be analysed: the first postulates privacy as a personality right. In this regard, its transmissibility, waiver and the voluntary limitation of its exercise are prohibited in the Brazilian system. On the otherRead More →

Alice Caputo – Docente a contratto di Diritto Penale – SSPL Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria – (alicecaputo@virgilio.it) SOMMARIO 1. Corruzione: definizione ed evoluzione tra polivalenza e transnazionalità.2. Verso una maggiore rilevanza della corruzione tra privati tra diritto interno, diritto dell’UE e diritto internazionale.3. Il nuovo articolo 2635 c.c. dopo la legge 6 Novembre 2012, n. 190.4. La novità 2017.5. Osservazioni conclusive. Corruzione: definizione ed evoluzione tra polivalenza e transnazionalità. – 2. Verso una maggiore rilevanza della corruzione tra privati tra diritto interno, diritto dell’UE e diritto internazionale. – 3. Il nuovo articolo 2635 c.c. dopo la legge 6 Novembre 2012, n. 190.Read More →

Enrico Guarnieri – Dottore di ricerca in Scienze Giuridiche – Alma Mater Studiorum Università di Bologna – (enrico.guarnieri3@unibo.it) SOMMARIO 1. Ancóra sulla tutela del terzo nei casi di silenzio assenso?2. Alcune incertezze sulle “vicende patologiche” del silenzio assenso.3. (… Segue): illegittimità e procedimento. Il punto di vista del terzo.4. Riflessioni a margine della sentenza n. 45/2019 della Corte costituzionale. “Autotutela” e dovere di procedere. 5. Alcune considerazioni conclusive sulla semplificazione per “silenzi”. L’articolo analizza in prospettiva critica l’istituto del silenzio assenso per identificare, e cercare di risolvere, alcuni dei limiti applicativi che si oppongono alla piena tutela del terzo. In particolare, l’attenzione sarà dedicata dapprimaRead More →

Leopoldo Esposito – Attorney Trainee – Orrick, Herrington & Sutcliffe LLP – (leopoldesposito@gmail.com) SOMMARIO 1. Note introduttive e delimitazione dell’indagine.2. Il credito al consumo dalle origini: evoluzione normativa ed influenza nei sistemi economici.3. La disciplina attuale del credito al consumo: l’indispensabilità del finanziamento per i consumatori. 4. Il credito al consumo e l’impatto della trasparenza bancaria.5. La Cessione del quinto come mero finanziamento per il consumatore, credito o debito?6. L’evoluzione normativa della cessione del quinto: tra disciplina di principio e attuazioni secondarie.7. Elementi fondamentali della Cessione del Quinto: parti, istituti autorizzati, beneficiari, datore di lavoro. 7.1. Gli istituti autorizzati ad erogare i prestiti.7.2. I soggettiRead More →

Viola Capelli – Dottoranda di ricerca in Diritto Privato – Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa – (viola.cappelli@santannapisa.it) SOMMARIO 1. Premessa.2. La qualificazione della concessione come contratto: dalla dottrina preorlandiana all’influenza comunitaria. 2.1. Dal periodo postunitario del predominio del diritto comune all’approccio pubblicistico di Ranelletti.2.2. La stagione della concessione contratto e l’alternarsi dei due approcci: l’influenza comunitaria come risolutiva della questione.2.3. La concessione nel nuovo Codice dei contratti pubblici.3. L’inquadramento contrattualistico della concessione: ragioni e conseguenze.3.1. Le ragioni.3.2. Le conseguenze.4. Concessione – contratto e Codice dei contratti pubblici: questioni aperte.5. L’incompleta privatizzazione della concessione e gli spazi riservati alla sua natura pubblica.6. Conclusioni. L’articolo si propone diRead More →

Angelo Giuseppe Orofino – Professore Associato di diritto amministrativo – Università Lum di Bari – (orofino@lum.it) SOMMARIO 1. I percorsi della solidarietà ed il suo riconoscimento nelle carte costituzionali.2. Dallo Stato liberale allo Stato sociale: le dimensioni della solidarietà quale strumento perequativo e di attenuazione delle disuguaglianze.3. Dalla solidarietà «inclusiva» alla solidarietà «responsabilizzante»: l’evoluzione del principio in funzione della valorizzazione dei doveri collaborativi di cittadinanza.4. L’esplosione dei diritti e le difficoltà delle amministrazioni: la solidarietà quale strumento di difesa.5. Per una prima conclusione: l’accresciuto rilievo della solidarietà quale espressione della debolezza dell’apparato amministrativo. Il principio di solidarietà ha subito una evoluzione che lo ha portato,Read More →