Guido Befani – Professore a Contratto Ius/10 e Dottore di ricerca in Impresa, Stato e Mercato. Assegnista di ricerca, Università della Calabria – (guido.befani@unical.it) SOMMARIO 1. Premesse introduttive di metodo e di contenuti.2. Le tecnologie basate sui registri distribuiti nella realtà economica: il caso blockchain.3. Inquadramento normativo, definizione ed effetti giuridici.4. Questioni giuridiche aperte dalla blockchain: è tutto oro quello che luccica?5. Pubblico e privato nell’attività di certificazione: l’aporia cripto-anarchica dell’informatica.6. La notarizzazione impossibile: il problema dei generali bizantini tra consenso, accertamenti fattuali e potestà pubblicistiche.7. Verso una rilettura analogica delle funzioni di hash: le certezze pubbliche del “notaro dell’avvenire”.8. Lo stato dell’arte negli altriRead More →

Chiara Feliziani – Ricercatrice di Diritto Amministrativo, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Macerata – (c.feliziani@unimc.it) SOMMARIO 1. Semplificazione normativa: lo strumento per uscire dalla crisi?2. Lo sviluppo industriale in tempo di pandemia tra aiuti di Stato …3. (Segue) … ed economia circolare.4. Il caso dell’art. 53 del d.l. 19 maggio 2020 n. 34 (c.d. decreto rilancio): un’occasione mancata?5. La semplificazione normativa di per sé non basta (e talora non serve). La pandemia da Covid-19 ha avuto un forte impatto anche sull’economia e sul sistema produttivo-industriale, il quale nel nostro Paese scontava già ritardi a causa anche di ostacoli di ordine burocratico e normativo.Read More →

Mario R. Spasiano – Professore Ordinario di Diritto Amministrativo, Università degli Studi della Campania L. Vanvitelli -(mariorosario.spasiano@unicampania.it) SOMMARIO 1. Il preavviso di rigetto e il problema della sanatoria dei vizi procedimentali.2. Il significato polimorfo della partecipazione e la sua erezione a fonte di legittimazione del potere. La persistente tendenza alla tutela meramente formale del destinatario dell’azione amministrativa.3. La comunicazione di avvio del procedimento e il preavviso di rigetto alla luce della recente riforma degli artt. 10-bis e 21-octies della l. 241 del 1990: le ragioni di un regime differenziato.4. Il contributo della sentenza del TAR Campania, Napoli, Terza Sezione, 16 novembre 2020, n. 5262.5. LeRead More →

Maurizio Cafagno – Professore ordinario di Diritto Amministrativo, Università dell’Insubria – (maurizio.cafagno@uninsubria.it) SOMMARIO 1. Introduzione.2. Basare le opzioni normative sull’osservazione dei fatti e dei risultati.3. Incorporare competenze e condividere il rischio.4. Dalle regole alle risposte comportamentali. Il lavoro, adottando una prospettiva critica nei confronti dell’idea che per semplificare e risanare la disciplina dei contratti pubblici basti riscriverla meglio una volta di più, focalizza l’attenzione su tre questioni metodologiche: a) la revisione della disciplina dei contratti pubblici dovrebbe essere sobriamente guidata, con approccio empirico, dall’osservazione sistematica dei fatti e degli effetti via via prodotti dalle norme; b) l’attuale contingente stato di debolezza delle committenze pubbliche suggerisceRead More →

Giulia Bettin – Professore Associato di Economia Politica, Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali, Università Politecnica delle Marche – (g.bettin@univpm.it) Laura Trucchia – Ricercatore di Diritto Amministrativo, Dipartimento di Management, Università Politecnica delle Marche – (l.trucchia@univpm.it) SOMMARIO 1. Premessa.2. Le donne e il mercato del lavoro italiano.3. Le logiche degli interventi normativi in tema di lavoro femminile e disuguaglianza di genere.4. Fattori socio-culturali che contribuiscono alla disparità: segregazione occupazionale e lavoro di cura.5. Gli ostacoli da rimuovere come sfide non soltanto normative: gli stereotipi sociali e culturali.6. L’impatto della pandemia sulle disuguaglianze di genere.7. Le proposte in campo.8. Conclusioni: verso una strategia della parità. L’obiettivoRead More →

Saul Monzani – Ricercatore di diritto amministrativo, Università degli studi di Bergamo – (saul.monzani@unibg.it) SOMMARIO 1. La tutela cautelare quale snodo fondamentale del processo amministrativo.2. Tutela cautelare e attenuazione della strumentalità rispetto alla decisione sul merito. Il parallelismo tra poteri decisori del giudice amministrativo e misure cautelari.3. I provvedimenti cautelari monocratici a contenuto decisorio.3.1. Le misure cautelari monocratiche in corso di causa.3.2. Le misure cautelari anteriori alla causa.4. L’impugnabilità dei decreti cautelari monocratici a contenuto decisorio in un’ottica di effettività della tutela. Il contributo evidenzia come talvolta la tutela cautelare apprestata in via monocratica, anteriormente o in corso di causa, assuma una natura sostanzialmente decisoria,Read More →

Clara Napolitano – Ricercatore di Diritto amministrativo, abilitata alle funzioni di Professore associato, Università del Salento – (clara.napolitano@unisalento.it) SOMMARIO 1. Il bene alimentare tra safety e security.2. Produzione e sviluppo sostenibile nella filiera alimentare.3. Lo sviluppo sostenibile come itinerario-guida.4. Sostenibilità nella produzione alimentare: il ruolo della tecnologia e della innovazione.5. Sostenibilità, bio-diversità, sicurezza alimentare: tracce di convergenza.6. Considerazioni finali. La disciplina pubblicistica alimentare è ancora lontana dall’essere organica e saldamente orientata alla sostenibilità. Oggi, food safety e food security – intese rispettivamente come sicurezza alimentare dal punto di vista igienico-sanitario e come sicurezza degli approvvigionamenti – ricevono un crisma di diversa nitidezza da parte delRead More →

Roberto Saija – Ricercatore confermato di Diritto agrario, Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria – (roberto.saija@unirc.it) SOMMARIO 1. Excursus storico.2. Dalla legge di orientamento del 2001 al TUFF.3. Il TUFF: le foreste nel terzo millennio.4. La nozione giuridica di bosco tra novità e tradizione.5. I prodotti forestali spontanei non legnosi. Cenni.6. La trasformazione del bosco e le opere compensative.7. Considerazioni conclusive. Il saggio costituisce una rielaborazione con aggiornamento, arricchimento dei contenuti e del corredo di note della relazione svolta dall’Autore nel corso del Convegno tenutosi a Firenze il 21/22 novembre 2019, in onore della Prof.ssa Eva Rook Basile, dal titolo Le regole del mercatoRead More →

Viviana Di Capua – Dottore di ricerca in Diritto amministrativo, Università degli Studi di Napoli “Federico II” – (viviana.dicapua@unina.it) SOMMARIO 1. Premessa.2. Il casus belli. L’ordinanza del Sindaco di Messina che limita l’attraversamento dello stretto e il suo annullamento ad opera del Governo.3. La disciplina del potere governativo di annullamento straordinario: profili storico-evolutivi.4. Le oscillazioni della giurisprudenza costituzionale sulla qualificazione giuridica del potere e la sentenza n. 229 del 1989 quale esito di un itinerario ermeneutico controverso.4.1. Segue: la riforma del Titolo V della Costituzione e le perplessità sulla legittimità costituzionale dell’annullamento straordinario con riguardo agli atti degli enti locali.5. La morfologia del potere governativoRead More →

Stefania Santamaria – Dottore di ricerca, Università degli studi di Napoli Parthenope – (stefania.santamaria@uniparthenope.it) SOMMARIO 1. L’accumulo dei crediti deteriorati ed il pericolo di un effetto domino.2. La risposta dell’ordinamento giuridico europeo: l’escussione stragiudiziale accelerata delle garanzie reali.3. La normativa italiana di settore. Brevi cenni.4. Istituti a confronto e considerazioni conclusive. Il presente lavoro analizza gli strumenti legislativi adottati dal regolatore italiano e comunitario per contrastare l’accumulo dei Non Performing Loan. Quest’ultimo, infatti, rappresenta un serio pericolo per la stabilità dell’intero sistema bancario dell’eurozona. Sono stati individuati, quali ostacoli alla efficace gestione dei detti crediti, numerosi fattori tra cui l’assenza, a livello comunitario, di unaRead More →