Gino Scaccia – Professore ordinario di Istituzioni di Diritto pubblico, Universitas Mercatorum, Capo Dipartimento riforme istituzionali – Presidenza del Consiglio dei Ministri  Per quanto si attiene alla declinazione concreta dell’indirizzo politico nei confronti dell’attività amministrativa, cioè al versante dei rapporti fra politica e amministrazione, il Next Generation EU e gli atti che, dandovi attuazione, ne hanno articolato puntualmente le aree di intervento, segnano un cambio di paradigma visibile sotto due connessi profili: quello del processo di formazione dei fini dell’azione amministrativa; e quello della responsabilità politico-amministrativa… Leggi tuttoRead More →

Gaetano Armao – Professore Associato di Diritto amministrativo, Università degli Studi di Palermo – (gaetano.armao@unipa.it) SOMMARIO 1. Brevi notazioni introduttive.2. Il solitario intervento di Einaudi sulle Regioni alla Consulta nazionale.3. Il susseguente contributo dell’economista piemontese alla Costituente.4. Una predica (ancora) utile per il regionalismo differenziato. Il saggio ricostruisce il contributo offerto da L. Einaudi nelle fasi della nascita del regionalismo italiano: dapprima alla Consulta nazionale e poi all’Assemblea costituente, nel complesso ruolo rappresentante eminente del partito liberale, ma anche di governatore della Banca d’Italia e poi di Ministro del bilancio e Vicepresidente del Consiglio. Ne emerge la figura di un convinto autonomista, pur se preoccupatoRead More →

Paolo Brambilla – Assegnista di ricerca, Università Ca’ Foscari, Venezia – (paolo.brambilla@unive.it) SOMMARIO 1. La figura del Responsabile Unico del Procedimento nella disciplina dei contratti pubblici.2. Il Responsabile Unico del Progetto nel nuovo codice dei contratti.3. La fase di nomina del RUP.4. Requisiti e compiti del RUP.5. L’affidamento degli incarichi di assistenza al RUP.6. La partecipazione del RUP alle commissioni di gara.7. Il ruolo del RUP nelle procedure di verifica dell’anomalia dell’offerta.8. Poteri del RUP e della commissione nelle procedure di gara.9. Il rapporto tra RUP e Responsabile del Procedimento.10. Verso il superamento della figura del Responsabile del Procedimento?11. Considerazioni conclusive. Il d.lgs. 36/2023 haRead More →

Benedetta Ciferni – Assegnista di ricerca di diritto amministrativo nell’Università degli Studi di Teramo – (bciferni@unite.it) SOMMARIO 1. Considerazioni introduttive. Le regole europee in materia di finanza pubblica e il loro recepimento nell’ordinamento giuridico nazionale.2. Le questioni problematiche poste dalla costituzionalizzazione dei vincoli di bilancio. L’emersione della nozione di amministrazione finanziaria.3. L’elenco ISTAT delle pubbliche amministrazioni e i suoi criteri di formazione.4. La giurisdizione in materia di elenco ISTAT.5. Il sindacato giurisdizionale sulla corretta formazione del conto economico consolidato. Dubbi di legittimità costituzionale e comunitaria.6. L’attuale funzione dell’elenco ISTAT. Considerazioni conclusive in punto di giurisdizione. Il lavoro analizza criticamente la nozione di amministrazione finanziaria, cosìRead More →

Piermaria Della Rocca – Dottorando di ricerca in Diritto Pubblico dell’Economia, Università degli Studi di Roma “La Sapienza” – (piermaria.dellarocca@uniroma1.it) SOMMARIO 1. L’art. 125-sexies t.u.b., la sentenza Lexitor della Corte di giustizia dell’11 settembre 2019, l’art. 11-octies della l. n. 106/2021 e la sentenza n. 263/2022 della Corte costituzionale. Stato dell’arte.2. Le ulteriori problematicità non considerate dalla sentenza n. 263/2022 della Corte costituzionale. 3. Il bilanciamento tra gli interessi del finanziatore, del consumatore e dell’intermediario a seguito dell’estinzione anticipata del contratto di credito. Con il presente lavoro si intende ripercorrere l’evoluzione normativa dell’art. 125-sexies t.u.b. alla luce della sentenza Lexitor e della sentenza n. 263/2022Read More →

Daniele Diaco – Dottorando di ricerca in “Ordine giuridico ed economico europeo”, Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro – (daniele.diaco@studenti.unicz.it) SOMMARIO 1. L’importanza sistematica dell’art. 21-octies, co. 2, della legge sul procedimento.2. Sulla natura dell’art. 21-octies, co. 2.3. Segue: le correlate incidenze sul piano probatorio.4. Forma e procedimento come garanzia del corretto esercizio della funzione amministrativa.5. La portata applicativa dell’art. 21-octies, co. 2, nel procedimento automatizzato.6. I principi di legalità algoritmica alla prova della dequotazione.6.1. La teoria del rafforzamento della legalità procedimentale.6.2. La barriera euro-unitaria.6.3. Un cambio di prospettiva: la valenza sostanziale e non formale dei principi di legalità algoritmica.7. Il peculiare caso delRead More →

Giuseppe Maria Marsico – Dottorando di Ricerca, Università degli Studi di Roma Tor Vergata -(giuseppemaria.marsico@students.uniroma2.eu) SOMMARIO 1. Un nuovo perimetro dell’autonomia negoziale: tra sostenibilità ambientale, causa in concreto e meritevolezza.2. Autonomia privata e limiti pubblicistici: tra ragionevolezza e proporzionalità.3. Sostenibilità: una nuova declinazione della causa in concreto e della meritevolezza?4. Contratto ecologico e possibile rapporto «trilatero» tra le situazioni sostanziali d’interesse coinvolte.5. Brevi riflessioni conclusive: tra civil law e common law. La recente modifica degli artt. 9 e 41 Cost. comporta taluni effetti anche sul piano dei limiti dell’autonomia privata e, in particolare, sul diritto dei contratti. Il saggio analizza l’impatto dell’inserimento della tutela dell’ambienteRead More →

Eugenio Maria Mastropaolo – Professore a contratto di Diritto dell’economia e di Diritto bancario, Università Telematica Pegaso – (eugeniomaria.mastropaolo@unipegaso.it) SOMMARIO Background.1. Legal framework, definition and classification of economic violence.2. Economic violence schemes.3. The impacy on the women, the society and the economy.4. Gender equality and economic violence as a matter of macroeconomy and connections with ESG principles.5. Gender based financial inclusion.6. Italian Economy Law current instruments promoting women entrepreneurship.7. EU Economy Law instruments promoting the presence of women in governance and executive bodies.8. Establishing success rate of measures promoting the gender based financial inclusion in Italy.9. Establishing success rate of Italian instruments promoting women entrepreneurship.10.Read More →

Manfredi Matassa – Assegnista di ricerca in Diritto Amministrativo, Università degli Studi di Palermo – (manfredi.matassa@unipa.it) SOMMARIO 1. Premessa.2. Alcuni cenni sull’assetto normativo dei golden powers nei settori della difesa e della sicurezza nazionale.3. L’ambito oggettivo di applicazione.4. Le nozioni di difesa e sicurezza nazionale rilevanti in materia di golden powers.5. Le modalità di esercizio dei poteri speciali.6. Prassi e caso d’uso.7. I golden powers nella prospettiva del giudice amministrativo. Il presente lavoro si propone di esaminare la portata dei poteri speciali attribuiti al governo italiano, concentrandosi in particolare sul loro perimetro di applicazione nel campo della difesa e della sicurezza nazionale. La prima parteRead More →

Annalisa Negrelli – Ph.D. in Diritto Amministrativo, Università degli Studi di Milano – (annalisa.negrelli@gmail.com) SOMMARIO 1. Introduzione. Politica vs. diritto della concorrenza: quale equilibrio in tempi di crisi?2. Origini e sviluppo della relazione tra mercato e regole di concorrenza: il progressivo ampliamento degli obiettivi della politica di concorrenza e i suoi riflessi sul binomio Stato-mercato.3. Antitrust enforcement e crisi economica: è un lusso che gli Stati non possono permettersi o il volano per la ripresa dei mercati?3.1. L’approccio tradizionale seguito dall’Unione Europea e la sua “modernizzazione”: dalla crisi aziendale alla crisi sistemica.3.2. Le più recenti misure adottate a seguito della pandemia sanitaria e energetica inRead More →