Fabio Cintioli – Professore Ordinario di Diritto Amministrativo, Università degli Studi internazionali di Roma – (fabio.cintioli@unint.eu) SOMMARIO 1. Il problema.2. La concessione, il rischio del concessionario e il ruolo del servizio pubblico.3. Rischio operativo e piano economico finanziario.4. Evento pandemico e revisione del PEF: diritto o interesse legittimo alla revisione.5. L’art. 11 della legge n. 241 del 1990 e i principi del codice civile.6. Impossibilità sopravvenuta della prestazione e articolo 1463 cod. civ.7. Eccessiva onerosità sopravvenuta e articolo 1467 cod. civ.8. Segue. L’art. 1467 cod. civ. e i principi generali in materia di obbligazioni e contratti.9. Segue. L’art. 1467 cod. civ. e il diritto delRead More →

Sabrina Tranquilli – Assegnista di ricerca in diritto amministrativo – Università degli Studi di Salerno – (stranquilli@unisa.it) SOMMARIO 1. Premessa: il «doppio binario» della coesione territoriale. Impostazione metodologica, obiettivi, struttura e ragioni della ricerca.2. Delimitazione del concetto di «zona economica speciale».3. La differenza tra «zona economica speciale» e «zona franca doganale».4. Le radici storiche delle zone economiche speciali e la loro evoluzione e diffusione globale.5. Le principali questioni oggetto dell’indagine comparata: le esperienze, consolidate, di ZES nell’Unione Europea.5.1. La zona economica speciale di Shannon in Irlanda. – 5.2. La zona economica speciale di Madeira, Portogallo («Centro Internacional de Negócios da Madeira»).5.3. Le zone economiche specialiRead More →

Antonio Leo Tarasco – Professore ordinario abilitato di Diritto Amministrativo, Dirigente Ministero beni e attività culturali e turismo – (leo@antonioleotarasco.com) Michele Giaccaglia – Dottorando di ricerca in Diritto Privato dell’economia – Università Politecnica delle Marche – (m.giaccaglia@pm.univpm.it) SOMMARIO 1. Social network e pratiche commerciali ingannevoli o aggressive.1.1. Il caso Facebook.1.2. Il caso WhatsApp.2. I dati personali: attributi della personalità vs. beni di scambio.2.1. Patrimonialità e liceità della prestazione avente ad oggetto dati personali.3. L’utilizzo di Facebook è gratuito?3.1. Sulla nozione di onerosità dei contratti di iscrizione ai social network.4. Dati personali e Codice del consumo.5. Pratiche commerciali scorrette.5.1. Pratiche commerciali ingannevoli.5.2. Pratiche commerciali aggressive.6. PraticheRead More →

Fabrizio Fracchia – Professore ordinario di Diritto amministrativo – Università Luigi Bocconi – (fabrizio.fracchia@unibocconi.it) Walter Giulietti – Professore ordinario di Diritto Amministrativo – Università degli Studi dell’Aquila – (walter.giulietti@univaq.it) SOMMARIO 1. Premessa.2. Incrinature nella tradizionale costruzione bifasica dei contratti pubblici: i focolai pubblicistici nella fase dell’esecuzione.3. Le modifiche al contratto e la funzione di controllo dell’amministrazione.4. I rimedi alle disfunzioni in sede esecutiva ed incidenza unilaterale sul rapporto.5. Funzionalizzazione dell’attività dell’amministrazione e principio di concorrenza nello svolgimento del rapporto contrattuale.6. Verso un controllo (anche) diffuso (e comunque incidente) sull’esecuzione dei contratti pubblici; il superamento della rigida distinzione bifasica. Il lavoro analizza criticamente il tema dellaRead More →

Silia Gardini – Dottore di ricerca in Diritto ed economia – Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria – (silia.gardini@unirc.it) Sezione “Diritto ed emergenza sanitaria” SOMMARIO 1. I poteri amministrativi straordinari: inquadramento del campo di indagine.2. Mappatura normativa dei poteri straordinari: il potere commissariale e gli atti necessitati.2.2 Segue: Il potere straordinario di ordinanza. 3. La formazione del provvedimento straordinario: il “giudizio di necessità”.3.2 Segue: La guida normativa dei principi generali ed il “giudizio di proporzione”.4. Alcune riflessioni sul sindacato del Giudice amministrativo sui provvedimenti amministrativi straordinari.5. Un’appendice doverosa: le nuove declinazioni del potere straordinario al tempo dell’emergenza sanitaria “Covid-19”.6. Conclusioni. Il saggio analizza leRead More →

Barry Sullivan – Cooney & Conway Chair in Advocacy and George Anastaplo Professor of Constitutional Law and History – Loyola University Chicago, Illinois, USA Sezione “Diritto ed emergenza sanitaria” SOMMARIO 1. Introduction.2. The Pandemic Unfolds. 3. American Federalism and Presidential Leadership.4. Conclusion. The article examines the impact of the sanitary emergency caused by the diffusion of Covid-19 in the United States under a political, constitutional and administrative perspective. L’articolo analizza l’impatto dell’emergenza sanitaria causata dalla diffusione del Covid-19 negli Stati Uniti da una prospettiva politica, costituzionale e amministrativa. Scarica articoloRead More →

Giordana Strazza – Assegnista di ricerca in diritto amministrativo -Università degli Studi della Basilicata – (giordana.strazza@uniroma3.it) Sezione “Diritto ed emergenza sanitaria” SOMMARIO 1. Premessa.2. La ratio (o le rationes) della sospensione dei termini del procedimento.3. Il calcolo della sospensione dei termini.4. Conclusioni. L’emergenza dovuta alla diffusione del COVID-19 ha cambiato radicalmente le dimensioni dello spazio e del tempo alle quali eravamo abituati, incluse quelle del procedimento amministrativo. Lo scopo del contributo è quello di approfondire la nuova disciplina, introdotta in via d’urgenza, sulla sospensione dei termini del procedimento (art. 103, c. 1, d.l. 8 marzo 2020, n. 18, convertito nella legge 24 aprile 2020, n.Read More →

Mario Comba – Professore Associato di Diritto amministrativo – Università di Roma Tor Vergata – (marco.macchia@uniroma2.it) SOMMARIO 1. Il mercato come “strumento” di protezione ambientale. 2. Tipologie di certificazioni ambientali. 3. I certificati di efficienza energetica.4. I certificati per la produzione di biocarburanti.5. Le caratteristiche comuni.6. Considerazioni conclusive. Le certificazioni ambientali rappresentano un modello di integrazione tra la politica di salvaguardia ambientale e la politica industriale e della concorrenza. Un approccio fortemente promosso dall’ordinamento sovranazionale. L’articolo avanza una macro-distinzione tra certificazioni correttive del mercato e certificati artificiali e approfondisce in particolare il funzionamento dei certificati di efficienza energetica e di quelli da poco inaugurati perRead More →

Stefano D’Ancona – Ricercatore di Diritto Amministrativo – Università degli Studi di Milano – (stefano.dancona@unimi.it) SOMMARIO 1. Premessa.2. Un esempio di accentramento “fuori contesto”. Lo Sportello Unico.3. Cenno al fenomeno della c.d. centralizzazione.4. La centralizzazione degli acquisti: genesi e finalità del processo.4.1. La nuova previsione contenuta all’art. 1 commi 162-165, 170 L. 30 dicembre 2018, n. 145. Il fenomeno della progettazione svolta dalla struttura “centrale”. Primi quesiti interpretativi.4.2. Gli strumenti di “affidamento” diretto della progettazione alla Struttura di progettazione.5. Conclusioni.5.1 Analogie e differenze tra i processi di accentramento amministrativo.5.2. Elementi positivi e negativi del processo di centralizzazione degli acquisti.5.3. La struttura nazionale di progettazione: iRead More →

Ilaria Genuessi – Avvocato, Docente a contratto – Università degli Studi di Bergamo – (ilaria.genuessi@unibg.it) SOMMARIO 1. Contesto europeo e ruolo della Corte dei conti con riguardo alla tutela ambientale nell’ordinamento interno.2. Danno ambientale e Corte dei conti ante d.lgs. n. 152/2006.3. Le previsioni sul tema di cui al Codice dell’ambiente. 4. Lo spazio per la giurisdizione contabile in materia di danno ambientale nel d.lgs. 152/2006: l’art. 313, comma 6. 5. Le pronunce della Corte dei conti in senso ampliativo della giurisdizione contabile.6. L’orientamento della Corte di Cassazione.7. Spunti circa l’estensione della giurisdizione contabile in materia di danno ambientale, anche alla luce del recente «CodiceRead More →