Maurizio Cafagno – Professore ordinario di Diritto Amministrativo, Università dell’Insubria – (maurizio.cafagno@uninsubria.it) SOMMARIO 1. Introduzione.2. Basare le opzioni normative sull’osservazione dei fatti e dei risultati.3. Incorporare competenze e condividere il rischio.4. Dalle regole alle risposte comportamentali. Il lavoro, adottando una prospettiva critica nei confronti dell’idea che per semplificare e risanare la disciplina dei contratti pubblici basti riscriverla meglio una volta di più, focalizza l’attenzione su tre questioni metodologiche: a) la revisione della disciplina dei contratti pubblici dovrebbe essere sobriamente guidata, con approccio empirico, dall’osservazione sistematica dei fatti e degli effetti via via prodotti dalle norme; b) l’attuale contingente stato di debolezza delle committenze pubbliche suggerisceRead More →

Fabrizio Fracchia – Professore Ordinario di Diritto amministrativo – Università L. Bocconi di Milano -(fabrizio.fracchia@unibocconi.it) Pasquale Pantalone – Ricercatore di Diritto Amministrativo – Università degli Studi di Milano – (pasquale.pantalone@unimi.it) SOMMARIO 1. Le linee guida come atipiche manifestazioni di funzioni amministrative prescrittive.2. Lo statuto “sostanziale” delle linee guida: la raffigurazione iconica delle migliori prassi.3. Lo statuto legislativo delle linee guida dell’Anac in materia di contratti pubblici.4. Linee guida dell’Anac tra ordinamento generale e ordinamento (sezionale) dei contratti pubblici.5. Una riflessione nella prospettiva della pluralità degli ordinamenti giuridici: linee guida e norme interne.6. Osservazioni finali. Il saggio approfondisce la natura giuridica delle linee guida adottate dalleRead More →

Michele Cozzio – Professore a contratto – Università degli Studi di Trento – (michele.cozzio@unitn.it) Nicoletta Parisi – Professore ordinario di Diritto Internazionale – Università degli Studi di Catania – (nicoletta.parisi@unicatt.it) SOMMARIO 1. L’emersione dell’emergenza sanitaria a livello globale e la risposta italiana.2. Gli obblighi internazionali dello Stato a fronte della situazione di emergenza.3. Gli effetti della pandemia sul mercato dei contratti pubblici. La contrattazione pubblica nella fase dell’emergenza.4. L’azione di governance svolta dall’Autorità Nazionale Anticorruzione nel contesto emergenziale.5. Riflessioni sul futuro del sistema italiano dei contratti pubblici tra soluzioni per l’emergenza e soluzioni per la ricostruzione.6. C’è ancora spazio per gli appalti pubblici sostenibili? L’emergenzaRead More →

Silvia Salardi – Associate Professor of Philosophy of Law and Bioethics – University of Milan-Bicocca – (silvia.salardi@unimib.it) SOMMARIO 1. Introduction: legal protection of nature between technicalities and moral change.2. Nature through the lens of the law: from exploitation and usefulness to conservation and protection.3. What do we gain by qualifying nature as a legal Person.4. Legal trends and court decisions: attributing legal personhood to natural resources.5. (Un)conclusive remarks. The Anthropocene narrative highlights that human activities are the main cause of climate changes and environmental degradation. To limit this disaster interventions can be made at different levels, and the legal one is part of the availableRead More →

Gabriele Serra – Magistrato T.A.R. e Dottore di ricerca in Scienze Giuridiche – Università degli Studi di Cagliari -(gbs.gabrieleserra@gmail.com) SOMMARIO 1. Premessa.2. Funzione e principi sottesi alla normativa sull’evidenza pubblica.3. Recenti percorsi giurisprudenziali dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato (e non solo).4. La “semplificazione” della disciplina nazionale sulle procedure ad evidenza pubblica: il d.l. n. 32/2019, conv. in l. n. 55/2019 c.d. sblocca-cantieri.5. Il d.l. n. 76/2020, conv. in l. n. 120/2020 c.d. semplificazioni.5.1. Le procedure sotto soglia e sopra soglia nel d.l. n. 76/2020 c.d. semplificazioni.5.2. Conclusione dei contratti pubblici, ricorsi giurisdizionali e sospensione dell’esecuzione dell’opera nel d.l. n. 76/2020 c.d. semplificazioni.6. Alcune primeRead More →

Gianfranco Orlando – Assegnista di ricerca in Diritto civile – Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria (gianfranco.orlando@unirc.it) SOMMARIO 1. La rinuncia atipica alla proprietà immobiliare e il diritto civile della crisi economica.2. L’incompatibilità della rinuncia negoziale con il principio tipicità dei modi di acquisto della proprietà. L’art. 827 c.c. quale fattispecie ad efficacia preclusiva.3. I presupposti di integrazione dell’atto reale di abbandono immobiliare.4. Considerazioni conclusive. Il crescente orientamento favorevole alla configurazione di un negozio unilaterale di rinuncia alla proprietà immobiliare – che costituisce, di per sé, un chiaro segno della stagione del “diritto civile della crisi economica” – sembra mostrare poca attenzione al valoreRead More →

Enrico Lubrano – Avvocato, Docente a contratto di Diritto dello Sport, Università LUISS Guido Carli – (enrico.lubrano@studiolubrano.it) SOMMARIO 1. Introduzione.2. La nascita del rito superaccelerato e l’immediata reazione critica da parte di dottrina e giurisprudenza. – 2.1. L’introduzione, nel Processo-Appalti, dell’onere di immediata impugnazione delle ammissioni degli altri competitors: l’art. 204 del D.Lgs. n. 50/2016 ed il nuovo comma 2 bis dell’art. 120 C.P.A.2.2. I profili di criticità della nuova normativa rispetto ai principi di effettività della tutela giurisdizionale.3. La «travagliata» esistenza del rito superaccelerato. – 3.1. La rimessione del rito superaccelerato innanzi alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea (ordinanza del TAR Piemonte n. 88/2018).3.2.Read More →

Francesco de Leonardis – Professore Ordinario di Diritto Amministrativo, Università degli Studi di Macerata -(f.deleonardis@unimc.it) SOMMARIO 1. L’ambiente come luogo elettivo di applicazione degli interventi sostitutivi.2. Classificazione degli interventi sostitutivi.3. La gestione dei privati e il deficit impiantistico.4. Gli interventi sostitutivi in materia di discariche abusive e di trattamento di acque reflue.5. I dieci punti chiave degli interventi sostitutivi.6. L’intervento sostitutivo come intervento “protesico” in funzione della riabilitazione.7. Il “privato” che si sostituisce al “pubblico inadempiente”.8. La sostituzione del “pubblico inadempiente” con il “pubblico”.9. Conclusioni. Il contributo ha ad oggetto il tema dei commissari straordinari che intervengono nelle ipotesi in cui non si siano conseguitiRead More →

Francesco Gaspari – Professore associato di Diritto amministrativo, Università G. Marconi di Roma – (f.gaspari@unimarconi.it) SOMMARIO 1. Il neoliberismo totalitario e il ritorno alla Costituzione.2. L’Unione europea e la “sfida” del coronavirus.3. Il Governo italiano e la fiducia dei mercati: un nuovo colpo di Stato dopo quello del 2011?4. Il Meccanismo europeo di stabilità. Il c.d. MES «senza condizionalità».5. Il ruolo della Banca centrale europea e il «vuoto di potere» nell’Unione. L’Europa che «non fait et non fait faire».6. La solidarietà dell’Unione come valore «sulla Carta».7. Riflessioni conclusive sulla dis-integrazione dell’Unione europea e sul ritorno alla Costituzione. Il contributo muove dalle origini e dall’attuale ampiaRead More →

Biancamaria Raganelli – Professore di Diritto dell’Economia, Università di Roma Tor Vergata – (biancamaria.raganelli@uniroma2.it) SOMMARIO 1. L’Europa dinanzi ad una sfida epocale.2. La dichiarazione dello «stato di emergenza» in alcuni paesi europei.2.1. Stato giuridico di eccezione in Italia tra moral suasion e coercizione.2.2. La gestione dell’emergenza in altri paesi europei.3. Il rapporto tra emergenza, potere e libertà negli Stati Uniti d’America e la decisione della Suprema Corte del Wisconsin sul DHS 28 Emergency Order.3.1. Libertà e limiti all’azione dei pubblici poteri in un sano dialogo tra potere esecutivo e legislativo.3.2. «Safer at home order» e limiti ai poteri conferiti dalla legislazione emergenziale.3.3. L’Emergenza non puòRead More →