Paola Lombardi – Paola Lombardi, Professore Ordinario di Diritto amministrativo, Università degli Studi di Brescia – (paola.lombardi@unibs.it) SOMMARIO 1. Introduzione.2. L’amministrazione digitale nella sua evoluzione normativa: cenni.3. La sanità tra digitalizzazione e precisazioni terminologiche.4. La sanità digitale sotto la lente del GDPR: la rilevanza della “sicurezza del dato” nella prospettiva dell’accountability.5. Tecnologia e sicurezza del dato in ambito sanitario: considerazioni sull’art. 9 GDPR.5.1. Segue: sicurezza nella formazione del dato sanitario e processo decisionale automatizzato alla luce dell’art. 22 GDPR.6. All’origine dei problemi della sanità digitale in Italia: riflessioni in tema di digital divide.7. Riflessioni conclusive anche alla luce del Piano nazionale di ripresa e resilienzaRead More →

Fabio Cintioli – Professore ordinario di Diritto amministrativo, Università degli Studi internazionali di Roma – (fabio.cintioli@scea.eu) SOMMARIO 1. I diritti di difesa tra procedimento amministrativo e accusa penale.2. Terzietà dell’Autorità e natura amministrativa del procedimento antitrust in Italia.3. Parità delle armi del procedimento antitrust (?) e controllo del giudice.4. Tipicità e determinatezza delle sanzioni: il rebus del diritto antitrust.5. La determinatezza a livello di fattispecie.6. Sintesi dei primi risultati.7. La prassi di AGCM e il principio di determinatezza a livello di fattispecie.8. Le tre dimensioni dei diritti di difesa e l’importanza della determinatezza a livello di fattispecie.9. Illeciti per se e rule of reason: l’impattoRead More →

Antonio Bartolini – Professore ordinario di Diritto amministrativo, Università degli Studi di Perugia – (antonio.bartolini@icloud.com) SOMMARIO 1. Premessa e delimitazione dell’indagine.2. Pubblica amministrazione e prevenzione del danno da evento catastrofale.3. Dovere di solidarietà e riparazione del danno da parte della pubblica amministrazione a seguito di evento catastrofale.4. La responsabilità civile dell’amministrazione per evento catastrofale.5. Conclusioni. Lo scritto si occupa del danno catastrofale nel diritto amministrativo: si parte dall’analisi degli strumenti amministrativi previsti in questo campo, fino allo spettro dei casi in cui l’amministrazione è chiamata a rispondere per danno catastrofale. The paper focuses on catastrophic damage in administrative law: throughout the analysis of administrative instrumentsRead More →

Daniele D’Alessandro – Ricercatore Confermato di Diritto Amministrativo, Università della Calabria – (daniele.dalessandro@unical.it)  SOMMARIO 1. L’oggetto della riflessione2. La disciplina di riferimento. 3. Oneri di appropriata e precoce informazione, effettività della partecipazione ed effettività della tutela nella giurisprudenza della Corte di Lussemburgo.4. Sovranità popolare, democrazia, amministrazione. La partecipazione alla V.I.A. nelle dinamiche evolutive della dimensione procedimentalizzata della determinazione dell’interesse pubblico nello stato pluriclasse.5. Una possibile ricostruzione. L’oggettivizzazione del pubblico potere nella decisione procedimentalizzata in presenza di un titolo che legittima la partecipazione riconoscendola necessaria per l’ottimale cura dell’interesse pubblico allo sviluppo sostenibile rispetto alle condizioni di contesto.6. Prospettive. Il presente contributo ha ad oggetto laRead More →

Pierre de Gioia Carabellese – Fellow of Advance HE – York, UK; Professor of Business Law and Regulation – ECU, Perth, Australia – (pierredegioia@gmail.com) SOMMARIO 1. Premesse introduttive di metodo e di contenuti. Crisi della banca, insolvenza, strumentidi risoluzione e creditori.2. Bail-in, creditori e prospettive di diritto sovranazionale.3. I diritti costituzionali in relazione all’ordinamento interno.4. La tutela amministrativa nell’ambito delle risoluzioni bancarie.5. Il futuro della banca (e dei creditori) nella risoluzione bancaria.6. Anatomia critica della disciplina del bail-in.7. Genesi e necrosi della banca “bailinizzabile”.8. La bank rescue regulation nella economic law. Il lavoro analizza l’impatto che gli strumenti di risoluzione hanno sulla natura della banca,Read More →

Guido Befani – Professore a Contratto Ius/10 e Dottore di ricerca in Impresa, Stato e Mercato. Assegnista di ricerca, Università della Calabria – (guido.befani@unical.it) SOMMARIO 1. Premesse introduttive di metodo e di contenuti.2. Le tecnologie basate sui registri distribuiti nella realtà economica: il caso blockchain.3. Inquadramento normativo, definizione ed effetti giuridici.4. Questioni giuridiche aperte dalla blockchain: è tutto oro quello che luccica?5. Pubblico e privato nell’attività di certificazione: l’aporia cripto-anarchica dell’informatica.6. La notarizzazione impossibile: il problema dei generali bizantini tra consenso, accertamenti fattuali e potestà pubblicistiche.7. Verso una rilettura analogica delle funzioni di hash: le certezze pubbliche del “notaro dell’avvenire”.8. Lo stato dell’arte negli altriRead More →

Chiara Feliziani – Ricercatrice di Diritto Amministrativo, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Macerata – (c.feliziani@unimc.it) SOMMARIO 1. Semplificazione normativa: lo strumento per uscire dalla crisi?2. Lo sviluppo industriale in tempo di pandemia tra aiuti di Stato …3. (Segue) … ed economia circolare.4. Il caso dell’art. 53 del d.l. 19 maggio 2020 n. 34 (c.d. decreto rilancio): un’occasione mancata?5. La semplificazione normativa di per sé non basta (e talora non serve). La pandemia da Covid-19 ha avuto un forte impatto anche sull’economia e sul sistema produttivo-industriale, il quale nel nostro Paese scontava già ritardi a causa anche di ostacoli di ordine burocratico e normativo.Read More →

Mario R. Spasiano – Professore Ordinario di Diritto Amministrativo, Università degli Studi della Campania L. Vanvitelli -(mariorosario.spasiano@unicampania.it) SOMMARIO 1. Il preavviso di rigetto e il problema della sanatoria dei vizi procedimentali.2. Il significato polimorfo della partecipazione e la sua erezione a fonte di legittimazione del potere. La persistente tendenza alla tutela meramente formale del destinatario dell’azione amministrativa.3. La comunicazione di avvio del procedimento e il preavviso di rigetto alla luce della recente riforma degli artt. 10-bis e 21-octies della l. 241 del 1990: le ragioni di un regime differenziato.4. Il contributo della sentenza del TAR Campania, Napoli, Terza Sezione, 16 novembre 2020, n. 5262.5. LeRead More →

Maurizio Cafagno – Professore ordinario di Diritto Amministrativo, Università dell’Insubria – (maurizio.cafagno@uninsubria.it) SOMMARIO 1. Introduzione.2. Basare le opzioni normative sull’osservazione dei fatti e dei risultati.3. Incorporare competenze e condividere il rischio.4. Dalle regole alle risposte comportamentali. Il lavoro, adottando una prospettiva critica nei confronti dell’idea che per semplificare e risanare la disciplina dei contratti pubblici basti riscriverla meglio una volta di più, focalizza l’attenzione su tre questioni metodologiche: a) la revisione della disciplina dei contratti pubblici dovrebbe essere sobriamente guidata, con approccio empirico, dall’osservazione sistematica dei fatti e degli effetti via via prodotti dalle norme; b) l’attuale contingente stato di debolezza delle committenze pubbliche suggerisceRead More →

Fabrizio Fracchia – Professore Ordinario di Diritto amministrativo – Università L. Bocconi di Milano -(fabrizio.fracchia@unibocconi.it) Pasquale Pantalone – Ricercatore di Diritto Amministrativo – Università degli Studi di Milano – (pasquale.pantalone@unimi.it) SOMMARIO 1. Le linee guida come atipiche manifestazioni di funzioni amministrative prescrittive.2. Lo statuto “sostanziale” delle linee guida: la raffigurazione iconica delle migliori prassi.3. Lo statuto legislativo delle linee guida dell’Anac in materia di contratti pubblici.4. Linee guida dell’Anac tra ordinamento generale e ordinamento (sezionale) dei contratti pubblici.5. Una riflessione nella prospettiva della pluralità degli ordinamenti giuridici: linee guida e norme interne.6. Osservazioni finali. Il saggio approfondisce la natura giuridica delle linee guida adottate dalleRead More →