Nino Paolantonio – Professore Ordinario di Diritto amministrativo, Università di Roma “Tor Vergata – (nino.paolantonio@studioclarizia.com) SOMMARIO Premessa1. Alle origini delle preclusioni.2. Potere e preclusione sostanziale.3. Esaurimento del potere e preclusione. 4. Sull’art. 10-bis novellato, in dottrina…5. … e in giurisprudenza. Il presente contributo si occupa della preclusione procedimentale ex art. 10-bis della legge n. 241/90. L’analisi si estende alle implicazioni derivanti dal principio di legalità, al concetto di esaurimento del potere, agli effetti della sentenza di annullamento sulla rinnovazione del procedimento. Si conclude che la norma esaminata è inutile e forse anche costituzionalmente illegittima. This work deals with the procedural foreclosure pursuant to art. 10-bisRead More →

Scilla Vernile – Ricercatrice a t.d. di Diritto amministrativo presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca -(scilla.vernile@unimib.it) SOMMARIO 1. Il contributo “privato” alla tutela dell’ambiente. Delimitazione dell’ambito della ricerca.2. La “tradizionale” tutela dell’ambiente attraverso il mercato.3. La “torsione” dell’interesse ambientale da “limite allo sviluppo” a “leva economica”, anche sulla spinta dell’economia circolare.4. Il contributo del mondo imprenditoriale alla tutela ambientale nel prisma dei principi costituzionali. L’emersione del “quarto settore” e l’importanza del “secondo” (anche in forza della nudge regulation).5. Arginare il rischio di greenwashing.6. Considerazioni conclusive. L’articolo si interroga sul contributo che i soggetti privati e, in particolare, il mondo imprenditoriale potrebbero fornire alla causa ambientale,Read More →

Valerio Bontempi – Assegnista di Ricerca in Diritto amministrativo, LUISS Guido Carli – (vbontempi@luiss.it) SOMMARIO 1. Premessa.2. L’amministrazione straordinaria c.d. comune delle grandi imprese: la natura ibridadella procedura.3. La progressiva «torsione verticistica» dell’amministrazione straordinaria c.d. speciale.4. I Progetti di riconversione e riqualificazione industriale: gli accordi di programma.5. Dalla società turnaround alla gestione del Patrimonio Rilancio: il ruolo di Cassa depositi e prestiti.6. Le prerogative dell’Autorità di risoluzione nella regolazione speciale delle crisi bancarie.7. La strategia «combinatoria» nella gestione delle crisi bancarie.8. Conclusioni. Il raggio di azione dello Stato a sostegno delle imprese in crisi ha conosciuto nuove estensioni in occasione della crisi economico-finanziaria del 2007/2008Read More →

Paola Piras – Professore Ordinario di Diritto Amministrativo, Università degli Studi di Cagliari – (ppiras@unica.it) SOMMARIO 1. Premessa.2. Le nuove sfide. I fili.3. Uno sguardo d’insieme. La “nuova amministrazione” e il faro del buon andamento.4. Amministrazione, innovazione, nuovi diritti e… nuove diseguaglianze.5. Le diseguaglianze come forma di negazione della cittadinanza? Le azioni. Il saggio effettua una riflessione critica sul processo evolutivo della pubblica amministrazione nella transizione digitale in atto. In particolare, l’analisi muove dal percorso tracciato dal Piano nazionale di ripresa e resilienza per individuare la via più utile a soddisfare i nuovi bisogni, ad offrire risposte alle fragilità esistenti, a contenere le disuguaglianze, ancheRead More →

Mariaconcetta D’Arienzo – Professore Associato di Diritto amministrativo, Università degli Studi di Napoli “Parthenope” – (mariaconcetta.darienzo@uniparthenope.it) SOMMARIO 1. Introduzione.2. Alle origini del problema: lo stato dell’arte e le questioni ancora aperte.3. Considerazioni critiche su resilienza del sistema e minimizzazione del rischio sanitario.4. Competenze e responsabilità nell’assistenza sanitaria online: criticità e prospettive.5. Conclusioni. L’articolo intende fare il punto sullo stato dell’arte del processo di transizione al modello di sanità digitale, evidenziando le dinamiche dell’innovazione e i fattori suscettibili di attivare un circuito positivo di sviluppo virtuoso a livello statale e regionale, al fine di svolgere una riflessione sul futuro della sanità digitale che involge il rapportoRead More →

Stefania Santamaria – Dottore di ricerca, Università degli Studi di Napoli “Parthenope” – (stefania.santamaria@uniparthenope.it) SOMMARIO 1. Premessa.2. La forma scritta dei contratti di intermediazione bancaria.2.1. Il ruolo della sottoscrizione. Cenni.3. Il formalismo negoziale alla luce dell’ordinanza n. 10447 del 2017: dalla doppia firma alla firma singola.4. La sottoscrizione semplificata dei contratti bancari al tempo della pandemia.5. Dal formalismo negoziale al funzionale. Resoconto conclusivo. Tra i provvedimenti normativi adottati dal regolatore durante la pandemia da Covid-19 si annovera l’art. 4 del decreto legge c.d. «Liquidità» con il quale è stata introdotta una nuova modalità di conclusione dei contratti bancari che consente al consumatore retail di perfezionareRead More →

Riccardo De Napoli – Dottore di ricerca di Diritto Amministrativo e cultore di Diritto Amministrativo, Università Cattolica del Sacro Cuore – (riccardo.denapoli@unicatt.it). SOMMARIO 1. Premessa.2. Brevi cenni sulle società in mano pubblica e individuazione dell’oggetto del contributo.2.1. I modelli di società in mano pubblica tra diritto singolare e generale.2.2. Il Testo Unico (d.lgs. n. 175/2016).2.3. Le società di diritto generale a forma di s.p.a.3. Le categorie speciali di nomina delle cariche sociali nelle s.p.a.3.1. I principi tradizionali in tema di nomina delle cariche sociali.3.2. Le riforme del diritto societario e la creazione delle categorie speciali di nomina.3.3. Il superamento dei principi tradizionali e la rivoluzioneRead More →

Coordinatore: Prof.ssa Ornella Porchia (Università degli Studi di Torino – Dipartimento di Giurisprudenza).Hanno partecipato alla redazione della presente Sezione: Mattia Colli Vignarelli, Elena Corcione, Francesco Costamagna, Filippo Croci, Lorenzo Grossio, Lorenza Mola, Stefano Montaldo, Anna Panarella, Gabriella Perotto, Stefano Saluzzo, Andrea Spagnolo. MERCATO INTERNO, CONCORRENZA, AIUTI DI STATOLibera circolazione delle merciSentenza del 25 novembre 2021, Corte di Giustizia, Delfarma, causa C-488/20;«Rinvio pregiudiziale – Articoli 34 e 36 TFUE – Libera circolazione delle merci – Misura di effetto equivalente ad una restrizione quantitativa – Medicinali per uso umano – Importazione parallela di medicinali – Normativa di uno Stato membro che prevede la scadenza ipso iure dell’autorizzazioneRead More →

Gabriele Serra – Avvocato del ForoMagistrato T.A.R. e Dottore di ricerca in Scienze Giuridiche, Università degli Studi di Cagliari – (gbs.gabrieleserra@gmail.com) SOMMARIO 1. Premessa. L’amministrazione difensiva nel settore dei contratti pubblici.2. Le procedure di scelta del contraente: procedure ordinarie (aperte e ristrette).3. Procedure speciali: procedura negoziata con e senza bando.4. (Segue)… il dialogo competitivo.5. Discrezionalità ed efficienza dell’amministrazione: una corrispondenza biunivoca.6. Spunti interpretativi conclusivi sul diritto penale della pubblica amministrazione. Lo scritto si propone di fornire un contributo agli studi sul complesso rapporto tra l’esigenza di efficienza e quella del rispetto del principio di legalità nelle procedure ad evidenza pubblica, alla luce dei riflessi diRead More →

Iole Anna Savini – Avvocato del Foro di Milano – (ioleannasavini@studio-savini.it) Francesco Vetrò – Professore ordinario di Diritto amministrativo, Università degli Studi di Parma – (francesco.vetro@studiolegalefv.it) SOMMARIO 1. Premessa.2. La segnalazione meritevole nel diritto nazionale.3. L’evoluzione dei presìdi di tutela del segnalante e del segnalato nel contributo regolatorio dell’ANAC.4. Nuove prospettive di tutela per il segnalante e per il segnalato nel diritto europeo: la direttiva 2019/1937/UE. 5. La segnalazione meritevole nell’emergenza sanitaria.6. Considerazioni conclusive anche de iure condendo. Il contributo approfondisce l’evoluzione della disciplina del whistleblowing in Italia e, in prospettiva de iure condendo, trae spunti di riflessione critica dalla recente direttiva 2019/1937/UE e dallaRead More →