Antonietta Lupo – Professoressa Associata di Diritto Amministrativo, Università di Messina – (lupo.antonietta@unime.it) SOMMARIO 1. Premessa introduttiva.2. Il problema della definizione del perimetro concettuale di clima nella sua dimensione giuridica. Il clima: da fatto naturale a bene giuridico.3. La questione della qualificazione giuridica del bene “sistema climatico”. Il sistema climatico come bene comune: profili di diritto nazionale.3.1. Segue: Il sistema climatico come global common good: profili di diritto internazionale.4. Rilievi conclusivi. Si è recentemente proposta l’idea, debitamente argomentata in dottrina, che, per affrontare efficacemente i problemi che hanno natura e struttura transgenerazionale, quali sono le emergenze derivanti dalla questione climatica, la strategia più solida sulRead More →

Giovanni Tulumello – Consigliere di Stato, componente dell’Ufficio Studi della Giustizia Amministrativa – (g.tulumello@giustizia-amministrativa.it) SOMMARIO 1. Premessa: la tutela dell’ambiente fra sviluppo sostenibile e responsabilità intergenerazionale; i plurimi fattori convergenti nella direzione della necessità di una riflessione sulle categorie e sui rimedi nell’ottica dell’effettività.2. La giurisprudenza della Corte di Giustizia successiva alla sentenza Janecek: regole di validità e regole di responsabilità nella disciplina della tutela della qualità dell’aria; il problema degli strumenti del diritto processuale nazionale necessari per imporre gli obblighi di risultato.2.1. La sentenza della II Sezione del 19 novembre 2014, in causa C-404/13.2.2. La sentenza della Grande Sezione 19 dicembre 2019, in causaRead More →

Cecilia Police – Dottoranda di ricerca, Università Ca’ Foscari di Venezia e praticante avvocato presso il Foro di Roma – (cecilia.police@unive.it) SOMMARIO 1. Premessa.2. Aspetti procedurali.2.1 Termini per la contestazione della violazione e applicabilità art. 14 l. 689/1981.2.2 Congruità del tempo dell’accertamento dell’infrazione: termine iniziale e comunicazione di avvio del procedimento.3. Diritto di difesa.3.1 Il principio del contraddittorio nell’ambito dei procedimenti antitrust.3.2 Accesso agli atti del procedimento.3.3 Violazione del principio di collegialità.3.4 Coincidenza tra contestazione iniziale e conclusiva nel provvedimento sanzionatorio.4. Riparto di competenze tra Autorità nazionali e Commissione europea.4.1 Riparto di competenze tra AGCM e altre Autorità di settore.5. Sanzioni antitrust.5.1 Calcolo della sanzione.5.2Read More →

Guido Befani – Ricercatore a tempo determinato in diritto amministrativo, Università degli studi di Trieste – (guido.befani@dispes.units.it) SOMMARIO 1. Lo Zeitgeist della transizione energetica del mare: premesse introduttive di metodo e di contenuti.2. Territorializzazione marittima e pianificazione energetica: le sovrapposizioni concettuali di apprensione dello spazio marino.3. Gli effetti della territorializzazione marittima sugli usi pubblici del mare.4. I riflessi geo-giuridici dell’usus energetico offshore.5. La dimensione amministrativa transfrontaliera delle zone economiche esclusive: la collaborazione pianificatoria inter-statale.6. La pianificazione intersettoriale del mare: contenuto e natura giuridica dei piani di gestione dello spazio marittimo.7. La complessità organizzativa della pianificazione marittima italiana.8. Le prospettive dimensionali di accentramento di funzioni delRead More →

Fabio Cintioli – Professore ordinario di Diritto amministrativo, Università degli Studi internazionali di Roma – (fabio.cintioli@scea.eu) SOMMARIO 1. Beniamino Caravita di Toritto e il diritto dell’ambiente.2. Il dibattito costituzionale e i punti di convergenza.3. I punti controversi. Il bilanciamento del valore della tutela dell’ambiente.4. (Segue) Le generazioni future.5. (Segue) L’art. 41 e i limiti all’iniziativa economica privata.6. (Segue) L’art. 41 e la pianificazione economica.7. L’amministrazione.8. Il giudice amministrativo. Il contributo ripercorre il dibattito dottrinale che ha accompagnato la recente riforma degli articoli 9 e 41 della Costituzione, soffermandosi sull’impatto che essa potrà avere sull’attività amministrativa e sul sindacato del giudice amministrativo. The paper traces theRead More →

Ilaria Genuessi – Ricercatrice a tempo determinato di Diritto Amministrativo, Università degli Studi di Bergamo -(ilaria.genuessi@unibg.it) SOMMARIO 1. Cenni introduttivi e di inquadramento.2. Una panoramica sul principio di sussidiarietà in accezione orizzontale.3. Sussidiarietà e servizi sociali: un angolo di osservazione privilegiato.4. I modelli di «procedimentalizzazione dell’azione sussidiaria» di cui al Codice del Terzo settore.5. Il concetto di amministrazione condivisa nella pronuncia della Corte costituzionale n. 131/2020. 6. I servizi alla persona: affidamento e gestione nel bilanciamento tra ottica solidaristica e tutela della concorrenza.7. Alcune riflessioni conclusive. Nel presente contributo, a partire da una succinta analisi circa gli esordi e la positivizzazione del principio di sussidiarietà,Read More →

Renato Rolli – Professore associato di diritto amministrativo presso l’Università della Calabria – (renato.rolli@unical.it) SOMMARIO 1. Premessa.2. Gli strumenti amministrativi volti al contrasto del fenomeno di infiltrazione mafiosa: la documentazione e l’informazione antimafia.2.1 (segue) … l’informazione antimafia.2.1.1. (segue) … modalità di acquisizione.2.1.2. (segue) … gli effetti. 2.1.3. (segue) … l’efficacia temporale.2.2. (segue) … le cc.dd. white list.3. Interdittiva antimafia e controllo giudiziario.3.1. (segue) … il potere del g.a. di decidere sui ricorsi contro l’interdittiva antimafia in presenza del controllo giudiziario volontario.4. Interdittiva antimafia, controllo giudiziario e Codice dei contratti pubblici.5. Conclusioni. Il lavoro parte dalla definizione dell’ampiezza del fenomeno mafioso il quale impone costanti eRead More →

Pasquale Pantalone – Professore associato di Diritto amministrativo, Università degli Studi di Milano – (pasquale.pantalone@unimi.it) SOMMARIO 1. L’indipendenza quale attributo necessario dei Garanti per l’infanzia e l’adolescenza.2. La plausibilità del modello (recte dei modelli) delle Autorità indipendenti.3. I Garanti regionali quali tutori di diritti e “forme” di adempimento di doveri intragenerazionali di protezione.4. (Segue). I Garanti regionali quali “guardiani” dell’adempimento di doveri altrui.5. Osservazioni conclusive. Il contributo s’interroga, in primo luogo, da un punto di vista “soggettivo”, sulla riconducibilità dei Garanti regionali per l’infanzia e l’adolescenza al modello (recte ai modelli) delle Autorità amministrative indipendenti. In secondo luogo, focalizza l’attenzione, da un punto di vistaRead More →

Fabrizio Fracchia – Professore ordinario di Diritto amministrativo, Università “L. Bocconi” di Milano –(fabrizio.fracchia@unibocconi.it) SOMMARIO 1. Premessa: la difficoltà di tratteggiare un “quadro” di sintesi unitario in presenza di una “composizione a più voci”; la metafora della fuga musicale.2. Esposizione: il soggetto, ricavabile dal diritto comune.3. La risposta del TUSPP; le società di diritto singolare.4. Il controsoggetto: la pubblicità del socio e la sua disciplina in seno al TUSPP.5. Gli episodi o divertimenti: il controllo e l’eterodirezione.6. La responsabilità erariale.7. L’aggravamento: la concorrenza e la società pubblica siccome colta dalla disciplina sui servici pubblici locali.8. Il moto contrario: il codice dei contratti. Un cenno alleRead More →

Gian Domenico Comporti – Professore ordinario di Diritto amministrativo, Università degli Studi di Siena -(giando.comporti@gmail.com) SOMMARIO 1. La strana voglia di confini.2. Il mondo dei contratti pubblici e la sindrome della terra di nessuno.3. Il principio realizzativo del risultato: un primo passo verso la relativizzazione della sirena dell’eterno ritorno dei poteri pubblicistici nel ciclo di vita dei contratti pubblici. 4. Il principio di conservazione dell’equilibrio contrattuale: fonti per una nuova prospettiva di analisi e di gestione delle sopravvenienze. 5. Presupposti, contenuto ed effetti della rinegoziazione dei contratti pubblici: alla scoperta di un diritto soggettivo di nuovo conio, anche se operativamente e finanziariamente condizionato.6. Il procedimentoRead More →