Giovanni Pasceri – Professore a contratto di Diritto dell’ambiente e della sicurezza sul lavoro, Università LUM; Fellow all’ISLC – Information Society Law Center, Dipartimento “Cesare Beccaria”, Università di Milano – (giovannipasceri@pasceri.it) SOMMARIO 1. Premessa.2. L’architettura dei sistemi di intelligenza artificiale.3. Coscienza e razionalità della rete neurale artificiale.3.1. La conoscenza imperfetta dell’apparenza.3.2. Discrezionalità e arbitrarietà.3.3. L’incertezza della matematica.3.4. I limiti del ragionamento artificiale.3.4.1. Il linguaggio: il principio di esprimibilità.3.4.2. Il limite logico: il sistema numerico binario.3.4.3. L’emergentismo biologico.4. La decisione amministrativa algoritmica.4.1. La continua attività di scelta.4.2. Il criterio di scelta del processo decisionale automatizzato.4.2.1. Valutazione di interessi e ragionevolezza della decisione.4.2.2. Implicazioni etico-giuridiche.5. L’orientamento dellaRead More →

Francesco Giacalone – Dottorando di ricerca in “Diritto umani: evoluzione, tutela e limiti”, Università degli studi di Palermo – (francesco.giacalone10@unipa.it) SOMMARIO 1. Cenni introduttivi per un inquadramento dell’informazione antimafia.2. La “massima anticipazione della tutela” quale fondamento della dequotazione delle garanzie sostanziali, procedurali e giurisdizionali.2.1. Le ragioni dell’inapplicabilità delle garanzie partecipative della L. n. 241/1990 al procedimento per il rilascio dell’informazione antimafia.2.2. L’esclusione delle cautele partecipative nel quadro delle tutele costituzionali e convenzionali.3. Le novità introdotte dal D.L. n. 152/2021: la prevenzione amministrativa antimafia “partecipata”. 3.1. La nuova fase endoprocedimentale in contraddittorio: i momenti di discrezionalità prefettizia. 3.2. Le (asimmetriche) potestà partecipative del privato.3.3. L’ipotesi diRead More →

Leopoldo Esposito – Ph.D Student UniNettuno, avvocato presso Orrick Milano (banking and finance) – (leopoldesposito@gmail.com) SOMMARIO 1. Introduzione.2. Le fusioni cross-border.3. La riforma della direttiva (UE) 2017/1132, direttiva (UE) 2019/2121: verso un diritto societario europeo.4. Libertà di stabilimento e libera prestazione dei servizi bancari.5. Le fusioni bancarie dopo la crisi del 2007, un possibile strumento risolutivo della crisi?.6. La disciplina delle fusioni transfrontaliere degli istituti di credito nel diritto italiano.7. Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato: poteri e sanzioni nel settore del credito.8. Le concentrazioni bancarie all’interno dell’Unione europea, tra stabilità e efficienza.9. Le concentrazioni bancarie in costanza di crisi sanitaria.10. Conclusioni. Lo studioRead More →

Niccolò Pecchioli – Professore a contratto di Diritto amministrativo e di Legislazione dei beni culturali, Università degli studi di Firenze – (niccolo.pecchioli@unifi.it) 1. Premessa.2. I vincoli di destinazione dei beni culturali nella giurisprudenza del Consiglio di Stato.3.1. Sull’ammissibilità di un vincolo culturale di destinazione d’uso ai sensi dell’art. 10 comma 3, lett. d) del Codice dei beni culturali.3.2. Sulla rilevanza delle espressioni di identità culturale collettiva ai sensi dell’art. 7-bis del Codice dei beni culturali.3.3. Sulla definizione di patrimonio culturale.4. La necessità di conformazione della proprietà culturale e della correlata libertà di iniziativa economica.5. Conformazione della proprietà culturale e liberalizzazione delle attività commerciali.6. Conclusioni. L’articoloRead More →

Gabriele Serra – Magistrato T.A.R. e Dottore di ricerca in Scienze Giuridiche, Università degli Studi di Cagliari -(g.serra@giustizia-amministrativa.it) SOMMARIO 1. Premessa.2. Di cosa parliamo quando parliamo di danno da perdita di chance.3. La chance tra interesse legittimo, giudizio di spettanza e natura dell’attività.4. Il fondamento dogmatico della chance: è meritevole di tutela la sola perdita della possibilità di conseguire il bene?5. Danno evento e danno conseguenza nella perdita di chance.6. Conclusioni. Lo scritto analizza il tema del risarcimento del danno da perdita di chance nel rapporto tra privato e pubblica amministrazione. Il lavoro non svolge una analitica e approfondita ricostruzione di tutte le tesi dottrinaliRead More →

Nino Paolantonio – Professore Ordinario di Diritto amministrativo, Università di Roma “Tor Vergata – (nino.paolantonio@studioclarizia.com) SOMMARIO Premessa1. Alle origini delle preclusioni.2. Potere e preclusione sostanziale.3. Esaurimento del potere e preclusione. 4. Sull’art. 10-bis novellato, in dottrina…5. … e in giurisprudenza. Il presente contributo si occupa della preclusione procedimentale ex art. 10-bis della legge n. 241/90. L’analisi si estende alle implicazioni derivanti dal principio di legalità, al concetto di esaurimento del potere, agli effetti della sentenza di annullamento sulla rinnovazione del procedimento. Si conclude che la norma esaminata è inutile e forse anche costituzionalmente illegittima. This work deals with the procedural foreclosure pursuant to art. 10-bisRead More →

Scilla Vernile – Ricercatrice a t.d. di Diritto amministrativo presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca -(scilla.vernile@unimib.it) SOMMARIO 1. Il contributo “privato” alla tutela dell’ambiente. Delimitazione dell’ambito della ricerca.2. La “tradizionale” tutela dell’ambiente attraverso il mercato.3. La “torsione” dell’interesse ambientale da “limite allo sviluppo” a “leva economica”, anche sulla spinta dell’economia circolare.4. Il contributo del mondo imprenditoriale alla tutela ambientale nel prisma dei principi costituzionali. L’emersione del “quarto settore” e l’importanza del “secondo” (anche in forza della nudge regulation).5. Arginare il rischio di greenwashing.6. Considerazioni conclusive. L’articolo si interroga sul contributo che i soggetti privati e, in particolare, il mondo imprenditoriale potrebbero fornire alla causa ambientale,Read More →

Valerio Bontempi – Assegnista di Ricerca in Diritto amministrativo, LUISS Guido Carli – (vbontempi@luiss.it) SOMMARIO 1. Premessa.2. L’amministrazione straordinaria c.d. comune delle grandi imprese: la natura ibridadella procedura.3. La progressiva «torsione verticistica» dell’amministrazione straordinaria c.d. speciale.4. I Progetti di riconversione e riqualificazione industriale: gli accordi di programma.5. Dalla società turnaround alla gestione del Patrimonio Rilancio: il ruolo di Cassa depositi e prestiti.6. Le prerogative dell’Autorità di risoluzione nella regolazione speciale delle crisi bancarie.7. La strategia «combinatoria» nella gestione delle crisi bancarie.8. Conclusioni. Il raggio di azione dello Stato a sostegno delle imprese in crisi ha conosciuto nuove estensioni in occasione della crisi economico-finanziaria del 2007/2008Read More →

Paola Piras – Professore Ordinario di Diritto Amministrativo, Università degli Studi di Cagliari – (ppiras@unica.it) SOMMARIO 1. Premessa.2. Le nuove sfide. I fili.3. Uno sguardo d’insieme. La “nuova amministrazione” e il faro del buon andamento.4. Amministrazione, innovazione, nuovi diritti e… nuove diseguaglianze.5. Le diseguaglianze come forma di negazione della cittadinanza? Le azioni. Il saggio effettua una riflessione critica sul processo evolutivo della pubblica amministrazione nella transizione digitale in atto. In particolare, l’analisi muove dal percorso tracciato dal Piano nazionale di ripresa e resilienza per individuare la via più utile a soddisfare i nuovi bisogni, ad offrire risposte alle fragilità esistenti, a contenere le disuguaglianze, ancheRead More →

Mariaconcetta D’Arienzo – Professore Associato di Diritto amministrativo, Università degli Studi di Napoli “Parthenope” – (mariaconcetta.darienzo@uniparthenope.it) SOMMARIO 1. Introduzione.2. Alle origini del problema: lo stato dell’arte e le questioni ancora aperte.3. Considerazioni critiche su resilienza del sistema e minimizzazione del rischio sanitario.4. Competenze e responsabilità nell’assistenza sanitaria online: criticità e prospettive.5. Conclusioni. L’articolo intende fare il punto sullo stato dell’arte del processo di transizione al modello di sanità digitale, evidenziando le dinamiche dell’innovazione e i fattori suscettibili di attivare un circuito positivo di sviluppo virtuoso a livello statale e regionale, al fine di svolgere una riflessione sul futuro della sanità digitale che involge il rapportoRead More →