Fabio Cintioli – Professore ordinario di Diritto amministrativo, Università degli Studi internazionali di Roma – (fabio.cintioli@scea.eu) SOMMARIO 1. Beniamino Caravita di Toritto e il diritto dell’ambiente.2. Il dibattito costituzionale e i punti di convergenza.3. I punti controversi. Il bilanciamento del valore della tutela dell’ambiente.4. (Segue) Le generazioni future.5. (Segue) L’art. 41 e i limiti all’iniziativa economica privata.6. (Segue) L’art. 41 e la pianificazione economica.7. L’amministrazione.8. Il giudice amministrativo. Il contributo ripercorre il dibattito dottrinale che ha accompagnato la recente riforma degli articoli 9 e 41 della Costituzione, soffermandosi sull’impatto che essa potrà avere sull’attività amministrativa e sul sindacato del giudice amministrativo. The paper traces theRead More →

Ilaria Genuessi – Ricercatrice a tempo determinato di Diritto Amministrativo, Università degli Studi di Bergamo -(ilaria.genuessi@unibg.it) SOMMARIO 1. Cenni introduttivi e di inquadramento.2. Una panoramica sul principio di sussidiarietà in accezione orizzontale.3. Sussidiarietà e servizi sociali: un angolo di osservazione privilegiato.4. I modelli di «procedimentalizzazione dell’azione sussidiaria» di cui al Codice del Terzo settore.5. Il concetto di amministrazione condivisa nella pronuncia della Corte costituzionale n. 131/2020. 6. I servizi alla persona: affidamento e gestione nel bilanciamento tra ottica solidaristica e tutela della concorrenza.7. Alcune riflessioni conclusive. Nel presente contributo, a partire da una succinta analisi circa gli esordi e la positivizzazione del principio di sussidiarietà,Read More →

Renato Rolli – Professore associato di diritto amministrativo presso l’Università della Calabria – (renato.rolli@unical.it) SOMMARIO 1. Premessa.2. Gli strumenti amministrativi volti al contrasto del fenomeno di infiltrazione mafiosa: la documentazione e l’informazione antimafia.2.1 (segue) … l’informazione antimafia.2.1.1. (segue) … modalità di acquisizione.2.1.2. (segue) … gli effetti. 2.1.3. (segue) … l’efficacia temporale.2.2. (segue) … le cc.dd. white list.3. Interdittiva antimafia e controllo giudiziario.3.1. (segue) … il potere del g.a. di decidere sui ricorsi contro l’interdittiva antimafia in presenza del controllo giudiziario volontario.4. Interdittiva antimafia, controllo giudiziario e Codice dei contratti pubblici.5. Conclusioni. Il lavoro parte dalla definizione dell’ampiezza del fenomeno mafioso il quale impone costanti eRead More →

Pasquale Pantalone – Professore associato di Diritto amministrativo, Università degli Studi di Milano – (pasquale.pantalone@unimi.it) SOMMARIO 1. L’indipendenza quale attributo necessario dei Garanti per l’infanzia e l’adolescenza.2. La plausibilità del modello (recte dei modelli) delle Autorità indipendenti.3. I Garanti regionali quali tutori di diritti e “forme” di adempimento di doveri intragenerazionali di protezione.4. (Segue). I Garanti regionali quali “guardiani” dell’adempimento di doveri altrui.5. Osservazioni conclusive. Il contributo s’interroga, in primo luogo, da un punto di vista “soggettivo”, sulla riconducibilità dei Garanti regionali per l’infanzia e l’adolescenza al modello (recte ai modelli) delle Autorità amministrative indipendenti. In secondo luogo, focalizza l’attenzione, da un punto di vistaRead More →

Fabrizio Fracchia – Professore ordinario di Diritto amministrativo, Università “L. Bocconi” di Milano –(fabrizio.fracchia@unibocconi.it) SOMMARIO 1. Premessa: la difficoltà di tratteggiare un “quadro” di sintesi unitario in presenza di una “composizione a più voci”; la metafora della fuga musicale.2. Esposizione: il soggetto, ricavabile dal diritto comune.3. La risposta del TUSPP; le società di diritto singolare.4. Il controsoggetto: la pubblicità del socio e la sua disciplina in seno al TUSPP.5. Gli episodi o divertimenti: il controllo e l’eterodirezione.6. La responsabilità erariale.7. L’aggravamento: la concorrenza e la società pubblica siccome colta dalla disciplina sui servici pubblici locali.8. Il moto contrario: il codice dei contratti. Un cenno alleRead More →

Gian Domenico Comporti – Professore ordinario di Diritto amministrativo, Università degli Studi di Siena -(giando.comporti@gmail.com) SOMMARIO 1. La strana voglia di confini.2. Il mondo dei contratti pubblici e la sindrome della terra di nessuno.3. Il principio realizzativo del risultato: un primo passo verso la relativizzazione della sirena dell’eterno ritorno dei poteri pubblicistici nel ciclo di vita dei contratti pubblici. 4. Il principio di conservazione dell’equilibrio contrattuale: fonti per una nuova prospettiva di analisi e di gestione delle sopravvenienze. 5. Presupposti, contenuto ed effetti della rinegoziazione dei contratti pubblici: alla scoperta di un diritto soggettivo di nuovo conio, anche se operativamente e finanziariamente condizionato.6. Il procedimentoRead More →

Antonio Cassatella – Professore associato di Diritto amministrativo nell’Università di Trento – (antonio.cassatella@unitn.it) SOMMARIO 1. Il contesto istituzionale di riferimento: Mes e Rrf come strumenti finanziari utili a definire l’identità amministrativa e costituzionale dell’Ue e degli Stati membri.2. – Spazio della politica, della tecnica e del diritto pubblico nella gestione del Mes…3. – (Segue)… e del Recovery Fund.4. – Le condizionalità nel Mes: strumenti di correzione di modelli inefficienti e di implementazione di nuovi paradigmi amministrativi.5. – Le condizionalità nel Recovery Fund ed i piani di ripresa e resilienza come strumenti di riforma. 6. – La valutazione della condotta degli Stati e l’enforcement delle condizionalitàRead More →

Michele Trimarchi – Professore ordinario di Diritto amministrativo, Università di Foggia, Dipartimento di giurisprudenza – (michele.trimarchi@unifg.it) SOMMARIO 1. Politiche di bilancio e sovranità del legislatore statale.2. I vincoli europei come fattore di erosione delle politiche di bilancio.3. Dalla crisi economica del 2007 alla costituzionalizzazione dei vincoli europei.3.1. La risposta dell’Unione alla crisi e il Fiscal Compact.3.2. L’incidenza del Fiscal Compact sulle politiche di bilancio degli Stati membri.3.3. Le conseguenti modifiche della Costituzione italiana con la legge costituzionale n. 1/2012.4. Vincoli di bilancio e dintorni: la solidarietà tra gli Stati e l’unione bancaria.4.1. I meccanismi di assistenza agli Stati in crisi.4.2. Gli strumenti non convenzionali dellaRead More →

Pasquale La Selva – Dottorando di ricerca in Diritto amministrativo nell’Università degli Studi di Perugia – (pasqualelaselva94@outlook.it) SOMMARIO 1. L’ambiente come “ostacolo” alla libertà di iniziativa economica privata.2. Il ruolo dell’ARERA nell’equo bilanciamento dei principi di concorrenza e di autosufficienza e prossimità nella gestione dei rifiuti.3. Tutela della concorrenza e attuazione dei principi dell’economia circolare nel caso del Metodo Tariffario Rifiuti per il secondo periodo regolatorio 2022-2025 (MTR-2).4. Riparto di competenze e programmazione dell’attività di gestione dei rifiuti.5. Poteri regolatori e poteri impliciti dell’ARERA nel mercato dei rifiuti.6. Ambiente e mercato nella prospettiva dello sviluppo sostenibile. Le nuove sfide del diritto dell’ambiente pongono le amministrazioniRead More →

Cristina Fragomeni – Dottoranda di ricerca in Diritto ed Economia, Università Mediterranea di Reggio Calabria -(cristina.fragomeni@unirc.it) Sommario 1. Premessa. Oggetto e limiti dell’indagine.2. L’inquadramento concettuale e normativo del principio di effettività della tutela giurisdizionale. Breve cenno ai progressi successivi all’approvazione del Codice del processo amministrativo.3. Il giudicato amministrativo e la sua esecuzione. Il giudizio di ottemperanza.4. Il rapporto tra giudicato e riedizione del potere.5. L’inesauribilità del potere amministrativo. Radici e risvolti di un dibattito risalente.5.1. Posizioni critiche nella prospettiva del superamento della teoria dell’inesauribilità del potere amministrativo.6. Conclusioni. Lo scritto analizza il tema dell’effettività della tutela giurisdizionale, focalizzando l’attenzione sull’arco temporale successivo alla pronuncia giurisdizionaleRead More →