Marco Mazzamuto – Professore Ordinario di Diritto amministrativo, Università degli Studi di Palermo -(mmazzamuto@libero.it) SOMMARIO 1. Introduction.2. L’administrativiste face à la mode du droit privé.3. Une lacune de la doctrine administrativiste: la dérogation en moins.4. Questions secondaires: la répartition des compétences, les zones mixtes et l’application de règles de droit privé.5. Le ratio fondamental de la distinction entre droit administratif et droit privé.6. La qualité des contraintes découlant de la loi.7. La multiplicité des sources écrites.8. Les contenus étendus des contraintes découlant des normes écrites.8.1. Autonomie des fins versus hétéronomie des fins.8.2. Compétence.8.3. Spécialité des pouvoirs publics versus autonomie contractuelle.8.4. Contraintes dans la formation deRead More →

Vincenza Caracciolo La Grotteria – Professore Associato di Diritto Amministrativo, Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria – (enza.caracciolo@unirc.it) SOMMARIO 1. Profili costituzionali dell’inclusione scolastica.2. Il modello di scuola inclusiva per gli alunni disabili.3. Gli strumenti per garantire l’inclusione del minore disabile tra Stato ed enti territoriali.4. Il servizio di assistenza all’autonomia tra bisogni della persona e risorse economiche.5. Conclusioni. Lo scritto analizza le sfide e le criticità relative all’inclusione nel sistema scolastico italiano. Dopo una breve trattazione del concetto di inclusione alla luce dei principi costituzionali e della disciplina internazionale, viene esaminato il modello di scuola inclusiva con riguardo agli strumenti necessari per garantirneRead More →

Pasquale Pantalone – Professore Associato di Diritto amministrativo, Università degli Studi di Milano -(pasquale.pantalone@unimi.it) SOMMARIO 1. La crisi pandemica come problema intergenerazionale che presenta i medesimi caratteri di altre crisi che impattano su future generazioni.2. La crisi pandemica come crisi non imprevedibile e interconnessa con gli altri problemi intergenerazionali.3. La crisi pandemica pone al centro l’adempimento di doveri di solidarietà anziché l’esclusivo esercizio di diritti “a ogni costo”.4. Il fondamento del paradigma delle responsabilità intergenerazionali: il principio dello sviluppo sostenibile “al di là dell’ambiente”.5. La crisi pandemica e il diritto (delle responsabilità intergenerazionali).6. Riflessioni conclusive. Crisi pandemica e libertà individuali.7. (Segue…). Crisi pandemica e livelliRead More →

Giovanni Gallone – Consigliere di Stato – (g.gallone@giustizia-amministrativa.it) SOMMARIO 1. Il tempo del potere: dalle radici dell’idea di inesauribilità al suo crepuscolo.2. Gli spunti offerti dal nuovo comma 8-bis della legge generale sul procedimento amministrativo. 3. L’inefficacia in senso stretto quale inedita reazione ordinamentale all’invalidità.4. Il problema della riserva di autotutela.5. Le possibili ricadute dogmatiche.6. Brevi riflessioni conclusive sull’impatto sistematico della novella. Il nuovo comma 8-bis della legge generale sul procedimento amministrativo, con la sua comminatoria automatica di inefficacia, costituisce occasione non solo per rinnovare la riflessione attorno al rapporto tempo e potere amministrativo attraverso lo specifico angolo di visuale della sua «esauribilità» ma ancheRead More →

Maurizio Cafagno – Professore ordinario di Diritto Amministrativo, Università dell’Insubria – (maurizio.cafagno@uninsubria.it) SOMMARIO: 1. Introduzione.2. Digitalizzazione e modelli di gara.3. Digitalizzazione e passaggi di scala.4. Digitalizzazione e frammentazione del contratto.5. Digitalizzazione e memoria del sistema. Il fascicolo virtuale.6. Digitalizzazione e apprendimento.7. Conclusioni. Il contributo riflette sull’impatto che la digitalizzazione e le nuove tecnologie possono avere sul cambiamento di prospettiva che l’entrata in vigore del nuovo Codice dei contratti pubblici promette di produrre in seno alle pubbliche amministrazioni, con particolare riferimento all’obiettivo di fondo della rimodulazione del rapporto tra vincoli e obiettivi all’interno della disciplina dei contratti stessi ed ai nuovi istituti o strumenti che aRead More →

Marco Mazzamuto – Professore ordinario di Diritto amministrativo, Università degli Studi di Palermo – (marco.mazzamuto@unipa.it) SOMMARIO 1. Il diritto al primo colpo.2. L’unilateralità.3. L’unilateralità dell’amministrazione: l’esecutorietà.4. L’esecuzione forzata: una storia plurale.5. Spunti ricostruttivi.6. Recenti profili di intersezione tra le giurisdizioni7. Brevi conclusioni. Il contributo ha per oggetto la materia delle pretese della pubblica amministrazione, specie sotto il profilo dell’esecuzione forzata amministrativa (cd. esecutorietà), in quadro di ricostruzione storico-sistematica tra diritto pubblico e diritto privato dal XIX sec. ai giorni nostri. The contribution deals with the subject of public administration claims, especially from the point of view of administrative enforcement (so-called enforceability), within the framework ofRead More →

Sara Valaguzza – Professore Ordinario di Diritto amministrativo, Università degli Studi di Milano – (sara.valaguzza@unimi.it) SOMMARIO 1. Lo spirito del golden power nella prospettiva attuale del diritto (pubblico) dell’economia.2. L’esercizio del golden power nel contesto dei procedimenti compositi.3. Profili procedimentali e provvedimentali.3.1. L’applicabilità dei principi generali della legge sul procedimento amministrativo.3.2. La pre-notifica.3.3. Il provvedimento conclusivo: è davvero un atto di alta amministrazione?4. Le peculiarità del regime dei golden power come forma di intervento pubblico nell’economia. Lo scritto analizza i golden powers come strumento strategico del diritto pubblico dell’economia nell’ottica dell’incrocio, sempre più attuale, tra esigenze del mercato e tutela degli interessi generali dell’Unione Europea,Read More →

Pier Giorgio Visconti – Dottorando in Diritto Commerciale, Università degli studi Roma Tre – (piergiorgio.visconti@uniroma3.it) SOMMARIO 1. Premessa.2. Dalla golden share al golden power.3. Il cambio di prospettiva dell’Unione: le Comunicazioni del 2017 e il Reg. 2019/452/UE.4. L’estensione dei poteri speciali alle reti 5G e le modifiche alla normativa italiana.5. L’evoluzione della disciplina del golden power alla luce delle recenti crisi.6. La vicenda oggetto di rinvio pregiudiziale ex art. 267 TFUE.7. Cenni alla disciplina europea ed ungherese.8. Decisione della Corte di giustizia nella causa C-106/22.9. Conclusioni. Il presente lavoro intende offrire una panoramica sull’evoluzione e l’estensione del golden power e, più in generale, sugli strumentiRead More →

Gian Franco Cartei – Professore ordinario di diritto amministrativo, Università degli Studi di Firenze – (gianfranco.cartei@unifi.it) SOMMARIO 1. Premessa.2. Partenariato pubblico-privato e contratto di concessione: la determinazione della efficiente allocazione del rischio.3. Il contratto di concessione: la traslazione del rischio, le sue varianti, la sorte e l’ambito del rischio di disponibilità e costruzione.4. La misura del rischio ed il contributo pubblico. Le incertezze sulla sua determinazione e la rilevanza del piano economico-finanziario.5. L’ambito ed i confini del rischio operativo.6. L’esecuzione e la revisione del contratto. I termini della questione e le novità del Codice.7. Revisione del contratto e clausole generali: la valutazione del concedente.8. EsecuzioneRead More →

Diana Pittelli – Cultore della materia in Diritto Amministrativo, facoltà di Giurisprudenza, Università LUISS Guido Carli -(diana.pittelli@studenti.luiss.it) SOMMARIO 1. Premessa.2. La forma di controllo italiana: il Golden Power.3. La forma di controllo europea: il Controllo IDE e il Regolamento (UE) 2019/452.4. Golden Power e intersezioni europee.5. Il rapporto tra Golden Power e Divieto di aiuti di Stato.5.1 Analogie e differenze.5.2 L’utilizzo congiunto nei periodi emergenziali.6. Il Regolamento (UE) 2022/2560 e la disciplina IDE.7. Un punto d’intersezione: l’indagine sul controllo statale.8. Conclusioni. Fin dalla loro genesi, i poteri economici del Governo italiano (cioè la possibilità del Governo di intervenire in materia economica e di mercato), inRead More →