Umberto Nizza – Assegnista di ricerca, Università degli studi di Torino e Transatlantic Technology Law Forum fellow, Università di Stanford – (umberto.nizza@unito.it) SOMMARIO 1. Introduzione.2. Costi e benefici associati all’utilizzo di ChatGPT.3. Alcune perplessità sull’affidabilità di ChatGPT.4. Conclusioni. Questo articolo analizza i potenziali benefici e rischi legati all’utilizzo del modello di linguaggio ChatGPT come assistente a supporto dell’attività forense e della ricerca scientifica. Dopo aver descritto le caratteristiche tecniche fondamentali di ChatGPT, l’articolo ne evidenzia le capacità nel fornire risposte dettagliate in tempi brevi, con conseguenti vantaggi in termini di produttività ed efficienza. Tuttavia, vengono analizzate anche alcune problematiche, quali la produzione di informazioni nonRead More →

Giovanni Pennetta – Dottore di ricerca in Diritto pubblico, Università degli Studi di Roma Tor Vergata – (giovanni.pennetta@alumni.uniroma2.eu) SOMMARIO 1. Premessa.2. L’origine: il caso dell’AGCM.3. La pronuncia della Corte di Giustizia e la successiva riassunzione del giudizio dinanzi al Consiglio di Stato.4. La capacità escludente delle clausole di esclusiva e il c.d. effects-based approach.5. Verso un allargamento dell’ambito di applicazione del test AEC alle pratiche non direttamente tariffarie?5.1 Background: le analisi economiche nei precedenti della Commissione dopo Intel.6. Le modifiche agli Orientamenti della Commissione introdotte nel 2023.7. Conclusioni. Nonostante la sentenza del Tribunale sul caso Intel, la costruzione del nuovo mondo sembra non aver ancoraRead More →

Giovanna Pileri – Dottoranda di ricerca in Diritto amministrativo, Università degli Studi di Sassari – (giovanna.1996@outlook.it) SOMMARIO 1. Profili evolutivi della verificazione e della consulenza tecnica.2. L’attuale disciplina di cui agli articoli 66 e 67 c.p.a. e le differenze tra i due mezzi istruttori.3. Il concetto di indispensabilità quale discrimen per la scelta tra i due mezzi istruttori: alcuni profili problematici.4. Riflessioni sulla discrezionalità del giudice amministrativo in merito alla scelta del mezzo istruttorio e ripercussioni pratiche. Lo scritto analizza gli istituti della verificazione e consulenza tecnica d’ufficio: prendendo le mosse dalla loro evoluzione storica, il lavoro si sofferma sulla disciplina attuale contenuta agli artt.Read More →

Simone Scagliarini – Professore ordinario, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia – (simone.scagliarini@unimore.it)Matteo Bursi – Assegnista di ricerca, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia – (matteo.bursi@unimore.it) SOMMARIO 1. Introduzione: il Far West dei crypto-assets.2. L’incerta natura e l’anomala diffusione delle criptovalute.3. Le prime iniziative a livello euro-unitario.4. Lo sceriffo entra nel saloon: il Regolamento MiCA.5. Per concludere: due sollecitazioni ed una proposta. Il presente scritto è incentrato sul fenomeno crypto e sull’azione finora implementata da parte dell’Unione Europea al fine di regolarlo. In quest’ottica, viene innanzitutto effettuata una disamina afferente alla natura delle cripto-attività, per poi porre l’attenzione sulle prime iniziativeRead More →

Marco Q. Silvi – Dottore di ricerca in Filosofia analitica e teoria generale del diritto, Responsabile dell’Unità Affari Giuridici e Consulenza, Autorità di regolazione per energia reti ambiente – (marco.q.silvi@gmail.com) SOMMARIO 0. Tema, metodo, finalità.1. Teoria.1.1. Fattori pragmatici dell’interpretazione.1.2. Contesti di decisione.1.2.1. Regolazione e conformazione di rapporti giuridici.1.2.2. Regolazione e sistemazione giuridica.2. Fenomenologia.2.1. Garanzie del trasporto di energia elettrica e oneri generali di sistema.2.1.1. Contesto.2.1.2. Pronunce.2.1.3. Ricadute.2.2. Tariffe di trasporto del gas naturale per i punti di entrata e uscita della rete nazionale di gasdotti.2.2.1. Contesto.2.2.2. Pronunce.2.2.3. Ricadute.3. Assiologia.3.1. Una direttiva per una dottrina dell’interpretazione.3.2. Per il ruolo del giudice. Assumendo una prospettiva d’analisi meta-giurisprudenziale,Read More →

Pasquale Pantalone – Professore associato di Diritto amministrativo, Università degli Studi di Milano – (pasquale.pantalone@unimi.it) SOMMARIO 1. L’indipendenza quale attributo necessario dei Garanti per l’infanzia e l’adolescenza.2. La plausibilità del modello (recte dei modelli) delle Autorità indipendenti.3. I Garanti regionali quali tutori di diritti e “forme” di adempimento di doveri intragenerazionali di protezione.4. (Segue). I Garanti regionali quali “guardiani” dell’adempimento di doveri altrui.5. Osservazioni conclusive. Il contributo s’interroga, in primo luogo, da un punto di vista “soggettivo”, sulla riconducibilità dei Garanti regionali per l’infanzia e l’adolescenza al modello (recte ai modelli) delle Autorità amministrative indipendenti. In secondo luogo, focalizza l’attenzione, da un punto di vistaRead More →

Fabrizio Fracchia – Professore ordinario di Diritto amministrativo, Università “L. Bocconi” di Milano –(fabrizio.fracchia@unibocconi.it) SOMMARIO 1. Premessa: la difficoltà di tratteggiare un “quadro” di sintesi unitario in presenza di una “composizione a più voci”; la metafora della fuga musicale.2. Esposizione: il soggetto, ricavabile dal diritto comune.3. La risposta del TUSPP; le società di diritto singolare.4. Il controsoggetto: la pubblicità del socio e la sua disciplina in seno al TUSPP.5. Gli episodi o divertimenti: il controllo e l’eterodirezione.6. La responsabilità erariale.7. L’aggravamento: la concorrenza e la società pubblica siccome colta dalla disciplina sui servici pubblici locali.8. Il moto contrario: il codice dei contratti. Un cenno alleRead More →

Gian Domenico Comporti – Professore ordinario di Diritto amministrativo, Università degli Studi di Siena -(giando.comporti@gmail.com) SOMMARIO 1. La strana voglia di confini.2. Il mondo dei contratti pubblici e la sindrome della terra di nessuno.3. Il principio realizzativo del risultato: un primo passo verso la relativizzazione della sirena dell’eterno ritorno dei poteri pubblicistici nel ciclo di vita dei contratti pubblici. 4. Il principio di conservazione dell’equilibrio contrattuale: fonti per una nuova prospettiva di analisi e di gestione delle sopravvenienze. 5. Presupposti, contenuto ed effetti della rinegoziazione dei contratti pubblici: alla scoperta di un diritto soggettivo di nuovo conio, anche se operativamente e finanziariamente condizionato.6. Il procedimentoRead More →