Marina Capobianco – Dottoranda di ricerca presso l’Università degli studi di Catanzaro “Magna Graecia” -(marina.capobianco@unicz.it) SOMMARIO 1. Covid-19, sostenibilità delle aziende e indicatori E.S.G.2. E.S.G., crisi aziendale e indici di allerta.3. Due diligence e funzionalizzazione dell’attività economica alla tutela ambientale.4. Uno sguardo alle P.M.I.5. Spunti conclusivi di riflessione. Il lavoro analizza l’impatto degli indicatori di Environmental, Social and Governance (E.S.G), degli indici di sostenibilità sulle aziende e del recente modello basato sulla due diligence in materia ambientale alla luce di quanto sostenuto dalla più nota letteratura, nazionale ed internazionale, risalente e recente, in tema di vantaggi legati all’adozione di una governance sostenibile nella triplice prospettivaRead More →

Francesco Tomasicchio – Dottorando in Diritto privato comparato, Università degli Studi di Roma “La Sapienza” – (francesco.tomasicchio@uniroma1.it) SOMMARIO 1. La persistenza del problema delle concessioni demaniali marittime dopo la legge di conversione del decreto “Milleproroghe”.2. Alle origini del conflitto: le sentenze gemelle e il iudex legibus solutus.3. L’ordinanza n. 743/2022 e il rinvio pregiudiziale del TAR di Lecce alla Corte di giustizia. L’antefatto.3.1. Un’interpretazione controversa: l’art. 12, gli effetti (non) diretti e l’incertezza del quadro normativo. L’ambigua posizione della CGUE nella pronuncia C-348/2022.3.2. Segue. Il problema della potestà disapplicativa della legge ritenuta contrastante con il diritto dell’Unione. Un obbligo ambiguo ripartito tra giudici e funzionari?3.3.Read More →

Maria Letizia Siciliano – Assegnista di ricerca, Dipartimento di scienze politiche e giuridiche, Università degli studi di Messina – (masiciliano@unime.it) SOMMARIO 1. Premessa.2. Il cammino della responsabilità intergenerazionale. Dall’etica filosofica a principio giuridico.3. La declinazione del principio di responsabilità generazionale nell’ambito del patrimonio culturale.4. Tra conservazione e valorizzazione: un difficile binomio.5. Conclusioni. Il diritto amministrativo, oggi, è chiamato ad interrogarsi, affinché possano essere fornite risposte concrete, sulle modalità con cui raggiungere il delicato punto di equilibrio tra l’interesse alla conservazione del patrimonio artistico-culturale e la sua valorizzazione.Ciò in quanto, la valorizzazione essendo volta ad incentivare la conoscenza dell’immenso patrimonio storico-culturale, risulta necessaria – al pariRead More →

Stefania Santamaria – Dottore di ricerca, Università degli Studi di Napoli “Parthenope” -(stefania.santamaria@uniparthenope.it) SOMMARIO 1. Considerazioni preliminari sulla questione.2. La disciplina nazionale sul controllo degli investimenti esteri diretti: il Golden Power. Cenni.3. Le attività di rilevanza strategica… solo un problema interpretativo?4. La discrezionalità della Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’applicazione dei poteri speciali: da «amplissima» ad “eccessiva”. Il contributo si propone di verificare il ruolo svolto dal Governo italiano nell’ambito della disciplina sul Golden Power. L’attuale impianto normativo in materia e i recenti orientamenti giurisprudenziali attribuiscono alla richiamata autorità un potere notevolmente ampio, in grado di incidere in maniera significativa sull’intera economia nazionale. Sebbene siRead More →

Giuseppe Maria Marsico – Dottorando di ricerca in Diritto privato e dell’economia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata – (giuseppemaria.marsico@students.uniroma2.eu) SOMMARIO 1. Introduzione.1.1. Brevi note ricostruttive sul rapporto organico quale criterio di imputazione della responsabilità diretta e sul nesso di occasionalità necessaria quale criterio di imputazione della responsabilità indiretta.1.1.1. Il paradigma della responsabilità civile della Pubblica Amministrazione: la fictio del “contatto sociale”.2. La responsabilità extracontrattuale della p.a. La solidarietà passiva tra p.a. e suoi dipendenti e i limiti al principio: l’occasionalità necessaria e il “rischio elettivo”.3. Conclusioni: tra politica del diritto e analisi economica del “costo” del fenomeno della responsabilità della P.A. Dal principioRead More →

Fabio Cusano – Dottore di ricerca in Diritto amministrativo presso l’Università degli studi dell’Aquila – (fabio.cusano@graduate.univaq.it) SOMMARIO 1. Introduzione.2. Dal Green Deal alla Tassonomia verde.3. L’evoluzione normativa in Italia.4. L’energia atomica per contrastare i cambiamenti climatici e per tutelare le generazioni future.5. La partecipazione dei cittadini.6. Conclusioni. Il presente scritto esamina la regolazione del settore nucleare nell’Unione Europea e in Italia, alla luce della attuale crisi energetica scaturita dal conflitto russo-ucraino.L’Autore, cercando di non prendere posizioni soggettivamente aprioristiche e di ovviare alle problematiche evidenziate in questo saggio, ha fornito nuovi spunti per un dibattito sulla reintroduzione dell’uso pacifico di energia atomica a fini civili inRead More →

Gianluigi Delle Cave, Dottore di ricerca in Business&Law, Università degli Studi di Brescia – (g.dellecave@unibs.it) SOMMARIO 1. Introduzione al tema.2. La città intelligente “at a glance”: breve inquadramento normativo.3. Rigenerazione urbana: una chiave di volta per le città intelligenti?3.1. La rigenerazione urbana tra criticità e prospettive di sviluppo verso il modello Smart city.4. La normativa rilevante: tra passato, presente e PNRR.5. Le periferie urbane per le città intelligenti.5.1. Rigenerazione e periferie: potere pubblico nell’implementazione della City “secondaria”.6. Riflessioni a mo’ di conclusioni: il connubio necessario tra rigenerazione e Smart city. Nell’ultimo decennio, si è andata lentamente ricomponendosi nella coscienza collettiva la percezione della funzione dellaRead More →

Danilo Pappano, Professore associato di Diritto amministrativo Università della Calabria – (danilo.pappano@unical.it) SOMMARIO 1. Premessa.2. Il contesto di inattuazione del sistema di finanziamento delle funzioni delle autonomie territoriali delineato dalla legge n. 42/2009 in cui si inserisce il disegno di legge di attuazione dell’art. 116 c. 3, Cost.3. Le disposizioni relative ai profili finanziari dell’autonomia differenziata nel disegno di legge di attuazione dell’art. 116 c. 3, Cost.4. L’equivoco dei c.d. Lep nel processo di attuazione dell’art. 116 c. 3, Cost.: nomen «non» est consequentia rerum.5. Alcune criticità nella determinazione dei fabbisogni standard relativi ai c.d. Lep.6. Alcune criticità nelle modalità di finanziamento a regime previsteRead More →

Paola Lombardi, Professoressa Ordinaria di Diritto amministrativo, Università degli Studi di Brescia (paola.lombardi@unibs.it) SOMMARIO 1. Premessa.2. Il Codice Urbani tra tutela e valorizzazione del paesaggio.3. La centralità della pianificazione paesaggistica nell’ottica dello sviluppo sostenibile.3.1. Segue: Piano paesaggistico e sviluppo sostenibile tra giurisprudenza costituzionale ed esperienze regionali.4. Paesaggio, pianificazione e riforma degli artt. 9 e 41 Cost.: qualche spunto di riflessione.5. Il paesaggio tra Agenda 2030 e PNRR.6. Conclusioni. Lo scritto prende in considerazione il paesaggio dal punto di vista della sua valorizzazione e degli strumenti della sua pianificazione. Se questa costituisce materia la cui disciplina legislativa non ha subito negli ultimi anni modifiche di particolareRead More →

Fabrizio Fracchia – Professore Ordinario di Diritto amministrativo, Università “L. Bocconi” di Milano –(fabrizio.fracchia@unibocconi.it) Sommario: 1. Premessa: oggetto dell’indagine, sua delimitazione e metodo impiegato.Parte I. Una proposta teorica per studiare le frontiere nel diritto e, in particolare, nel diritto amministrativo.2. Luhmann e “frontiere”.3. Differenziazioni funzionali e codici: l’impianto generale della costruzione teorica.4. La teoria al lavoro: condizioni di sopravvivenza del sistema sociale del diritto e mantenimento dei suoi confini.5. Segue: l’abbattimento dei confini e il rischio di medioevo sistemico (reti, social e AI).6. Segue: l’amministrazione-organizzazione oggetto di diversi sistemi giuridici che si mantengono nei rispettivi confini; la perimetrazione dell’ordinamento giuridico amministrativo.7. Segue: il regime delRead More →