Sveva Ianese – Cultrice della materia di Istituzioni di Diritto pubblico, Università degli Studi di Padova – (ianesesveva@gmail.com) Andrea Michieli – Cultore della materia in Diritto Costituzionale, Università degli Studi di Padova – (andrea.michieli@unipd.it) SOMMARIO 1. Introduzione.2. Art. 39: prime formulazioni e interpretazione.3. Evoluzione “di fatto” della rappresentanza sindacale.4. Il nuovo accordo: verso una rappresentanza istituzionale.5. Conclusioni. Il contributo mira a esporre il contenuto dell’accordo siglato nel settembre 2019 da CGIL, CISL, UIL e Confindustria per avviare un sistema di conteggio della rappresentanza sindacale che sarà gestito da INPS e INL. Il lavoro intende collocare l’accordo tra le parti sociali all’interno della “parabola” delle relazioniRead More →

Coordinatore: Prof.ssa Ornella Porchia (Università degli Studi di Torino – Dipartimento di Giurisprudenza).Hanno partecipato alla redazione della presente Sezione: Mattia Colli Vignarelli, Elena Corcione, Francesco Costamagna, Filippo Croci, Lorenzo Grossio, Lorenza Mola, Stefano Montaldo, Anna Panarella, Gabriella Perotto, Stefano Saluzzo, Andrea Spagnolo. MERCATO INTERNO, CONCORRENZA, AIUTI DI STATOLibera circolazione delle merciSentenza del 25 novembre 2021, Corte di Giustizia, Delfarma, causa C-488/20;«Rinvio pregiudiziale – Articoli 34 e 36 TFUE – Libera circolazione delle merci – Misura di effetto equivalente ad una restrizione quantitativa – Medicinali per uso umano – Importazione parallela di medicinali – Normativa di uno Stato membro che prevede la scadenza ipso iure dell’autorizzazioneRead More →

Giuseppe Tropea – Professore Ordinario di Diritto amministrativo, Università Mediterranea di Reggio Calabria – (giuseppe.tropea@unirc.it) SOMMARIO 1. Premessa.2. Il dibattito sul nudge fra gli amministrativisti italiani prima del libro di Zito.3. I più recenti profili di emersione e il loro legame con le strategie messe a punto durante la crisi pandemica:il caso dei contratti pubblici.4. Il recente libro di Zito: verso il definitivo passaggio dell’economia comportamentale nella scienza giuridica italiana?5. (Segue) Luci e ombre di un’interessante difesa del nudge.6. Nudge e digitalizzazione: la cd. gamification delle politiche pubbliche.7. Nudge, pandemia e vaccinazioni.8. Conclusioni. Nell’articolo si analizza un interessante libro su nudge e pubblica amministrazione, sviluppandoRead More →

Enea Franza – Responsabile dell’Ufficio Consumer Protection, Consob – (e.franza@consob.it) SOMMARIO 1. Premessa.2. Una nuova Strategia per La Finanza Sostenibile.2.1. Finanziare la transizione verso la sostenibilità.2.2. Migliorare l’inclusività.2.3. Aumentare la resilienza ed il contributo alla sostenibilità.2.4. Garantire l’integrità del sistema finanziario dell’UE e monitorarne la transizione ordinata verso la sostenibilità.2.5. Creare iniziative e norme internazionali di finanza sostenibile e sostenere i paesi partner dell’UE.3. La proposta di regolamento della CE sugli EU green bonds.3.1. European Green Bonds.3.2. Obbligo di revisione ed i poteri ESMA.4. L’atto delegato ex articolo 8 del regolamento tassonomia.4.1. L’atto delegato.5. Conclusioni. Il contributo vuole essere innanzi tutto un lavoro informativo conRead More →

Stefania Romeo – Ricercatore confermato di diritto romano, Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria -(stefania.romeo@unirc.it) SOMMARIO 1. Premessa.2. La classificazione romana delle cose. Gaio e Marciano.3. Le res communes omnium in Marciano e nella giurisprudenza precedente.4. Le cose comuni di tutti iure naturali.5. La fortuna delle res communes omnium. L’articolo si propone di delineare il concetto di res communes omnium come emerso nel pensiero giurisprudenziale all’interno della divisione romana delle cose. L’individuazione dei presupposti ideologici e del contesto politico ed organizzativo in cui tale ipotesi concettuale prende corpo, ad opera del giurista Marciano, consente di definire la reale portata delle cose comuni di tutti,Read More →

Fabrizio Sudiero – Avvocato e Assegnista di ricerca in Diritto commerciale, Università degli studi di Torino –(fabrizio.sudiero@unito.it) SOMMARIO 1. Premessa. La partecipazione in società da parte del soggetto pubblico: limiti, effetti ed aspetti problematici. 2. La nozione civilistica di controllo: peculiarità della fattispecie.2.1. L’attività di direzione e coordinamento (cenni).3. Gli elementi “aggiuntivi” del TUSP.3.1. (Segue): Due possibili letture: quella dell’ “ipotesi aggiunta” e quella dell’ “ipotesi qualificante”.4. Controllo pubblico e direzione e coordinamento.5. (Segue): Controllo pubblico e società in house.6. Controllo pubblico congiunto. In particolare, i patti parasociali. 7. Alcune prime conclusioni per diverse forme di controllo in “cerca d’autore”. L’esistenza del socio pubblico pareRead More →

Pasquale Cuzzola – Dottore di ricerca in Diritto ed economia, Università “Mediterranea” di Reggio Calabria – (pasquale.cuzzola@unirc.it) SOMMARIO 1. Il fenomeno crowdfunding e le ragioni dell’opzione regolamentare.2. Focus su alcuni aspetti della disciplina; confronto con la normativa interna italiana.2.1. La scelta definitoria.2.2. Titoli negoziabili.2.3. Soglia di investimento e investitori.2.4. Gestore della piattaforma/fornitore del servizio: requisiti, autorizzazione e (iscrizione al) registro; regole di condotta.2.5. Tutela degli investitori; procedura di accesso al portale e (valore delle) informazioni.2.6. Qualificazione del servizio.2.7. Autorità di vigilanza interne ed ESMA.3. Dal peculiare iter legislativo (l’emersione de)i tratti caratterizzanti della disciplina.3.1. Preoccupazione del legislatore per le informazioni.3.2 Attenzione alla responsabilità.3.3 Ambito diRead More →