Anna Panarella – Dottoranda di ricerca in Diritto, persona e mercato, Università degli Studi di Torino – (anna.panarella@unito.it) SOMMARIO 1. Introduzione.2. Le iniziative della Commissione europea nei confronti delle autorità portuali italiane alla lucedelle politiche dell’Unione europea nel settore portuale e del Regolamento (UE) n. 2017/352.2.1. Segue: le posizioni della Commissione europea nei casi in esame.3. Le posizioni assunte dallo Stato italiano nei casi in esame alla luce dell’evoluzione della disciplina delle autorità portuali nell’ordinamento interno.3.1. Segue: le posizioni delle autorità italiane nelle vicende in esame.4. Il rilievo delle nozioni di impresa, di servizio di interesse economico generale e di impresa pubblica ai fini dellaRead More →

Marina Capobianco – Dottore commercialista e Dottoranda di ricerca in Ordine giuridico ed economico europeo, Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro – (capobiancomarina@hotmail.it) SOMMARIO 1. Crisi d’impresa, pandemia e strumenti di gestione.1.1 Le misure adottate dal legislatore nazionale.2. La riforma “rinviata”: osservazioni critiche sul rinvio del CCI.3. Possibili scenari futuri. La dottrina e le evidenze empiriche mostrano come gli attuali strumenti legislativi per la risoluzione della crisi d’impresa e dell’insolvenza, per come pensati dai legislatori di tutto il mondo, non siano sufficienti a far fronte alla crisi economico-finanziaria causata dall’emergenza sanitaria da Covid-19. Sulla scorta di tale considerazione, vari paesi, tra i quali l’Italia,Read More →

Michele Cozzio – Professore a contratto, Università degli Studi di Trento – (michele.cozzio@unitn.it) Giovanni Lombardo – Professore a contratto di Metodi e tecniche per l’analisi dei dati e CEO dello spin off universitario Sigma NL, Università degli Studi di Genova – (giovanni.lombardo@unige.it) SOMMARIO 1. Complessità e mutevolezza del fenomeno corruzione.2. L’estensione al concetto di maladministration e la logica della prevenzione.3. Pluralità di modelli e strumenti di misurazione.4. La valutazione dell’impatto delle misure anticorruzione.5. La prospettiva economica.6. L’impatto delle misure anticorruzione adottate dalle società in house della Regione Lombardia.7. Conclusioni. La definizione di metodi e strumenti per la misurazione della corruzione è questione dibattuta in ambitoRead More →

Antonio Cremone – Dottore di ricerca in Teoria delle istituzioni dello Stato tra federalismo e decentramento e Docente a contratto di Contabilità di Stato, Università degli Studi di Salerno – (acremone@studiocremone.com) SOMMARIO 1. Il controverso rapporto tra fonti nella disciplina dell’usura bancaria e le conseguenti incertezze nell’applicazione del diritto.2. Le determinazioni di Banca d’Italia e il sistema delle fonti: alla ricerca di una legittimazione precettiva.3. Gli interessi tutelati dalla normativa antiusura e la rilevanza sempre maggiore della dimensione economica collettiva.4. Riserva di legge ex art. 25 Cost. e norma penale in bianco: profili formali e dubbi (sostanziali) di tassatività del precetto.5. La teoria delle grandezzeRead More →

Amedeo Vitiritti – Dottore di ricerca iDottore di ricerca in Diritto dei servizi nell’ordinamento italiano ed europeo, Università Europea di Roma – (a.vitiritti@gmail.com) SOMMARIO 1. Concessioni e impatto economico della pandemia da Covid-19.2. Rischio di domanda in assenza di condizioni operative normali e incisione dell’equilibrio economico-finanziario delle concessioni.3. Le coordinate ermeneutiche della revisione del Pef: «rideterminazione delle condizioni di equilibrio» in «permanenza dei rischi trasferiti».4. I limiti alla revisione del Pef: «alterazione delle condizioni di equilibrio a favore del concessionario»e «natura generale della concessione», nel prisma dell’eccessiva onerosità sopravvenuta.5. Per concludere: le modalità di rideterminazione delle condizioni di equilibrio del Pef e il vincolo dellaRead More →

Federico Jorio – Dottore di ricerca in Impresa, Stato e Mercato, Università della Calabria – (federicojorio@virgilio.it) SOMMARIO 1. Premessa.2. I lavori dell’Assemblea costituente e la «questione agraria».2.1 L’agricoltura tra iniziativa privata e proprietà.3. La redazione dell’articolo 44 della Costituzione.4. Le finalità dell’articolo 44 della Carta.4.1 (Segue) Finalità stratificate per uno scopo consolidato.5. L’articolo 44 della Costituzione e il legislatore.6. L’articolo 44 della Carta e la sua pratica attuazione.7. Le fonti di regolazione dell’agricoltura.7.1 (Segue) Gli obiettivi programmatici e le modalità attuative.8. Il contributo della Corte costituzionale.8.1 (Segue) sulla potestas legislativa e sul principio di leale collaborazione.8.2 (Segue) in tema di sussidiarietà istituzionale.9. Il leading caseRead More →

Luigi Previti – Dottore di ricerca in Diritto pubblico, internazionale ed europeo, Università degli studi di Milano – (luigi.previti@unimi.it) SOMMARIO 1. Attività conoscitiva e ispezioni amministrative.2. Natura giuridica dell’istituto e la procedimentalizzazione della funzione.3. Garanzie procedimentali e indagini ispettive.4. Gli obblighi di collaborazione dell’ispezionato nella disciplina di settore.5. Recenti sviluppi giurisprudenziali in tema di diritto al silenzio e implicazioni sistematiche.6. Osservazioni conclusive. Il contributo propone alcune riflessioni in merito all’inquadramento teorico e alla disciplina legislativa dell’istituto delle ispezioni amministrative, con particolare riferimento alle ispezioni economiche. Dopo avere richiamato le caratteristiche tradizionali e la natura giuridica dello strumento, l’analisi evidenzia la crescente attenzione, dottrinale e giurisprudenziale,Read More →

Anna Maria Chiariello – Dottore di Ricerca in Diritto Pubblico, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” -(annamaria.chiariello.299808@uniroma2.eu) SOMMARIO 1. Introduzione.2 La biodiversità nel panorama internazionale: dalla Convenzione di Rio al vertice delle Nazioni Unite sulla biodiversità del 2020.3. La biodiversità nel panorama europeo: dalla rete Natura 2000 alla Strategia dell’UE sulla biodiversitàper il 2030.4. La biodiversità in Italia.5. La valutazione di incidenza.6. La valutazione di impatto ambientale.7. La valutazione ambientale strategica.8. I rapporti tra le valutazioni ambientali e riflessioni conseguenti in ordine alla tutela della biodiversità. Le attività umane sono la causa maggiore della rapidità con cui la biodiversità è soggetta a erosione, comeRead More →

Chiara Mari – Assegnista di ricerca in diritto amministrativo, Università “La Sapienza” di Roma – (chiara.mari@uniroma1.it) SOMMARIO 1. Responsabile unico del procedimento, organizzazione e contratti pubblici.2. La figura del RUP nella prospettiva organizzativa.3. Omogeneità e difformità tra RUP e responsabile del procedimento.4. I dubbi interpretativi sulla posizione organizzativa.4.1. Gli orientamenti dell’ANAC.5. La nomina del RUP e i rapporti con il “suo” dirigente: un esempio di vigilanza attenuata.5.1. Il controllo dirigenziale sul conflitto di interessi.6. Il raccordo con la commissione giudicatrice.7. I rapporti con il direttore dell’esecuzione e il direttore dei lavori.8. Le soluzioni case by case: dipendenti e strutture di supporto.9. I punti deboli deiRead More →

Martina Condorelli – Assegnista di ricerca in Diritto amministrativo, Università Cattolica del Sacro Cuore – (martina.condorelli@unicatt.it) SOMMAIRE 1. Les conditions d’exercice du pouvoir de modulation des effets de l’annulation.2. La sécurité juridique : une notion floue.3. L’évolution du contentieux de l’excès de pouvoir.4. Droit au recours et modulation des effets de l’annulation. L’article analyse la jurisprudence du Conseil d’Etat en matière de modulation des effets de l’annulation, dans le but d’en examiner les conditions de mise en oeuvre et de tenter d’esquisser une definition de la notion de “sécurité juridique”. Ce principe, qui est souvent invoqué pour justifier l’exigence de limiter les effets de l’annulation révèleRead More →