Manfredi Matassa – Dottorando di ricerca, Università degli Studi di Palermo – (manfredi.matassa@unipa.it) SOMMARIO 1. Premessa.2. Origine e sviluppo della figura del danno all’immagine della Pubblica Amministrazione.3. Gli elementi strutturali della fattispecie.4. L’intervento del legislatore: il c.d. Lodo Bernardo e i sospetti di illegittimità costituzionale.5. Il danno all’immagine nella disciplina del nuovo Codice: da rimedio contro la mala amministrazione a strumento di tutela della reputation.6. Danno all’immagine come risarcimento punitivo?7. Conclusioni. Il profondo mutamento della struttura amministrativa ha attribuito al danno all’immagine della Pubblica Amministrazione una rilevanza centrale nell’ambito della responsabilità amministrativa. La disciplina vigente, frutto di una interpretazione sempre più creativa di un quadroRead More →

Gabriella Perotto – Dottoranda in “Diritti e Istituzioni” Università degli Studi di Torino – (gabriella.perotto@unito.it) SOMMARIO 1. Introduzione.2. La standardizzazione europea nel settore ICT.3. Il controllo di validità degli standard tecnici armonizzati.4. Conclusioni. La standardizzazione è un fenomeno trasversale, difficilmente riconducibile alle tradizionali categorie giuridiche che distinguono nettamente fra Stato e mercato. Lo sviluppo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione e l’avvento dell’Internet of Things hanno reso necessario il ricorso crescente alla standardizzazione quale strumento essenziale per permettere l’interoperabilità e l’interconnessione dei dispositivi e questa tendenza non sembra diminuire. L’articolo offre quindi un’analisi del fenomeno con particolare riferimento ai settori indicati e concentrandosi sui profiliRead More →

Riccardo Samperi – Ph. D. in Diritto Internazionale e della Concorrenza, Università Kore – (riccardo Samperi@msn.com) SOMMARIO 1. Antecedenti storici: la crisi dei debiti sovrani e la necessità di assicurare stabilità finanziaria nella Zona Euro.2. La genesi del nuovo trattato: dalla dichiarazione dei Capi di Stato e di Governo dell’Eurozona del 9 dicembre 2011 all’istituzione del Meccanismo europeo di stabilità. 3. Finalità: la salvaguardia della stabilità finanziaria dell’Eurozona.4. Governance e diritti di voto degli Stati membri.5. Il capitale e la gestione finanziaria.6. La procedura e gli strumenti di intervento: la linea di credito precauzionale (PCCL) e quella rafforzata (ECCL); il problema della discrezionalità “politica” delRead More →

Simona Terracciano – Dottoranda di ricerca in Diritto Pubblico presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” – (terraccianosimona@gmail.com) SOMMARIO 1. Introduzione e prospettiva di indagine.2. Il dibattito sulle sanzioni amministrative: ricostruzioni teoriche e confini della sanzione amministrativa nell’ordinamento interno.3. Segue: gli approdi giurisprudenziali e l’influenza sovranazionale.4. La sanzione amministrativa quale strumento di perseguimento dell’interesse pubblico.5. Le sanzioni amministrative pecuniarie dell’ANAC in materia di contratti pubblici a garanzia del corretto svolgimento del potere amministrativo.6. Considerazioni conclusive. Il contributo approfondisce la tematica del potere sanzionatorio della pubblica amministrazione quale espressione non solo di una potestà punitivo-afflittiva, ma anche di una funzione di amministrazione attiva finalizzata allaRead More →

Fabio Cintioli versus Marco Mazzamuto: riformare i contratti pubblici? Fabio Cintioli – Parlare di contratti pubblici o, per omaggio alla tradizione, di appalti pubblici significa fare i conti con una situazione molto critica.Eccessi di complicazione normativa, difficoltà dell’amministrazione, anche di quella più esperta, enorme contenzioso, ritardi cronici sono diventati i contrassegni del settore. A costo di esser mescolato con un resoconto giornalistico ripetitivo, stanco – e poco costruttivo – sui mali della “burocrazia”, è da qui che voglio partire. Non dimenticando quanto ai nostri giorni questi problemi diventino cruciali: l’utilizzo delle risorse europee del Recovery fund è appuntamento che l’Italia non può fallire. Leggi tutto…Read More →

Coordinatore: Prof.ssa Ornella Porchia (Università degli Studi di Torino – Dipartimento di Giurisprudenza). Hanno partecipato alla redazione della presente Sezione: Diego Bonetto, Luca Calzolari, Elena Corcione, Francesco Costamagna, Filippo Croci, Sophie Domaine, Lorenza Mola, Stefano Montaldo, Anna Panarella, Gabriella Perotto, Alessandro Rosanò, Vito Rubino, Elisa Ruozzi, Stefano Saluzzo, Andrea Spagnolo. MERCATO INTERNO, CONCORRENZA, AIUTI DI STATO Libera circolazione delle merci Sentenza del 19 novembre 2020, Corte di Giustizia, B S, causa C-663/18«Rinvio pregiudiziale – Libera circolazione delle merci – Organizzazione comune dei mercati nel settore del lino e della canapa – Deroghe – Tutela della salute – Legislazione nazionale che limita l’industrializzazione e la commercializzazioneRead More →

Emergenza, disordine, solidarietà di Margherita Ramajoli 1. Ovunque la gestione dell’emergenza sanitaria dovuta al coronavirus ha prodotto scontri di tipo giuridico pressoché quotidiani[1].I conflitti hanno contrapposto non solo i cittadini alle istituzioni, ma anche i diversi livelli di governo tra loro, in un viluppo difficilmente districabile.Le dialettiche tra autorità e libertà, tra sicurezza pubblica e diritti costituzionali, tra centro e periferia, tra uniformità e differenziazione – da sempre esistenti – hanno ora assunto toni particolarmente drammatici.Nel tempo delle difficoltà il diritto inteso in senso lato è vissuto non tanto come strumento per garantire l’ordine sociale e la pacifica convivenza dei consociati, quanto piuttosto come fonteRead More →

Enrico Lubrano – Avvocato, Docente a contratto di Diritto dello Sport, Università LUISS Guido Carli – (enrico.lubrano@studiolubrano.it) SOMMARIO 1. Introduzione.2. La nascita del rito superaccelerato e l’immediata reazione critica da parte di dottrina e giurisprudenza. – 2.1. L’introduzione, nel Processo-Appalti, dell’onere di immediata impugnazione delle ammissioni degli altri competitors: l’art. 204 del D.Lgs. n. 50/2016 ed il nuovo comma 2 bis dell’art. 120 C.P.A.2.2. I profili di criticità della nuova normativa rispetto ai principi di effettività della tutela giurisdizionale.3. La «travagliata» esistenza del rito superaccelerato. – 3.1. La rimessione del rito superaccelerato innanzi alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea (ordinanza del TAR Piemonte n. 88/2018).3.2.Read More →

Francesco de Leonardis – Professore Ordinario di Diritto Amministrativo, Università degli Studi di Macerata -(f.deleonardis@unimc.it) SOMMARIO 1. L’ambiente come luogo elettivo di applicazione degli interventi sostitutivi.2. Classificazione degli interventi sostitutivi.3. La gestione dei privati e il deficit impiantistico.4. Gli interventi sostitutivi in materia di discariche abusive e di trattamento di acque reflue.5. I dieci punti chiave degli interventi sostitutivi.6. L’intervento sostitutivo come intervento “protesico” in funzione della riabilitazione.7. Il “privato” che si sostituisce al “pubblico inadempiente”.8. La sostituzione del “pubblico inadempiente” con il “pubblico”.9. Conclusioni. Il contributo ha ad oggetto il tema dei commissari straordinari che intervengono nelle ipotesi in cui non si siano conseguitiRead More →

Francesco Gaspari – Professore associato di Diritto amministrativo, Università G. Marconi di Roma – (f.gaspari@unimarconi.it) SOMMARIO 1. Il neoliberismo totalitario e il ritorno alla Costituzione.2. L’Unione europea e la “sfida” del coronavirus.3. Il Governo italiano e la fiducia dei mercati: un nuovo colpo di Stato dopo quello del 2011?4. Il Meccanismo europeo di stabilità. Il c.d. MES «senza condizionalità».5. Il ruolo della Banca centrale europea e il «vuoto di potere» nell’Unione. L’Europa che «non fait et non fait faire».6. La solidarietà dell’Unione come valore «sulla Carta».7. Riflessioni conclusive sulla dis-integrazione dell’Unione europea e sul ritorno alla Costituzione. Il contributo muove dalle origini e dall’attuale ampiaRead More →