Per una nuova riflessione sulle imprese pubbliche di Giampaolo Rossi Appena la recessione economica sarà evidente diventerà di grande attualità il tema dell’intervento dello Stato nell’economia, con i mezzi di cui dispone e, fra questi, le imprese pubbliche. Già se ne intravedono le avvisaglie con il potenziamento della SACE e la statizzazione di Alitalia (si è capito che non è occasionale il fatto che i principali Stati abbiano “compagnie di bandiera”), ma il ricorso alle imprese pubbliche ha costituito un ingrediente essenziale nella concorrenza in atto fra i sistemi statali ed è stato da sempre lo strumento utilizzato dagli Stati nei contesti di crisi. PotràRead More →

Mario Comba – Professore Associato di Diritto amministrativo – Università di Roma Tor Vergata – (marco.macchia@uniroma2.it) SOMMARIO 1. Il mercato come “strumento” di protezione ambientale. 2. Tipologie di certificazioni ambientali. 3. I certificati di efficienza energetica.4. I certificati per la produzione di biocarburanti.5. Le caratteristiche comuni.6. Considerazioni conclusive. Le certificazioni ambientali rappresentano un modello di integrazione tra la politica di salvaguardia ambientale e la politica industriale e della concorrenza. Un approccio fortemente promosso dall’ordinamento sovranazionale. L’articolo avanza una macro-distinzione tra certificazioni correttive del mercato e certificati artificiali e approfondisce in particolare il funzionamento dei certificati di efficienza energetica e di quelli da poco inaugurati perRead More →

Stefano D’Ancona – Ricercatore di Diritto Amministrativo – Università degli Studi di Milano – (stefano.dancona@unimi.it) SOMMARIO 1. Premessa.2. Un esempio di accentramento “fuori contesto”. Lo Sportello Unico.3. Cenno al fenomeno della c.d. centralizzazione.4. La centralizzazione degli acquisti: genesi e finalità del processo.4.1. La nuova previsione contenuta all’art. 1 commi 162-165, 170 L. 30 dicembre 2018, n. 145. Il fenomeno della progettazione svolta dalla struttura “centrale”. Primi quesiti interpretativi.4.2. Gli strumenti di “affidamento” diretto della progettazione alla Struttura di progettazione.5. Conclusioni.5.1 Analogie e differenze tra i processi di accentramento amministrativo.5.2. Elementi positivi e negativi del processo di centralizzazione degli acquisti.5.3. La struttura nazionale di progettazione: iRead More →

Ilaria Genuessi – Avvocato, Docente a contratto – Università degli Studi di Bergamo – (ilaria.genuessi@unibg.it) SOMMARIO 1. Contesto europeo e ruolo della Corte dei conti con riguardo alla tutela ambientale nell’ordinamento interno.2. Danno ambientale e Corte dei conti ante d.lgs. n. 152/2006.3. Le previsioni sul tema di cui al Codice dell’ambiente. 4. Lo spazio per la giurisdizione contabile in materia di danno ambientale nel d.lgs. 152/2006: l’art. 313, comma 6. 5. Le pronunce della Corte dei conti in senso ampliativo della giurisdizione contabile.6. L’orientamento della Corte di Cassazione.7. Spunti circa l’estensione della giurisdizione contabile in materia di danno ambientale, anche alla luce del recente «CodiceRead More →

Matteo Timo – Ricercatore in Diritto amministrativo – Università degli Studi di Genova – (matteo.timo@unige.it) SOMMARIO 1. Premessa: il diritto amministrativo nella rivoluzione digitale.2. Definizione dell’oggetto di studio. Intelligenza artificiale e attività amministrativa: in particolare, i procedimenti.3. La decisione informatizzata nella giurisprudenza amministrativa: due recenti arresti del Consiglio di Stato.4. (Segue) Il Consiglio di Stato definisce lo statuto della decisione informatizzata.5. Algoritmi, atto amministrativo e procedimento.6. (Segue) Atti amministrativi e software.7. Potere discrezionale, algoritmi e autolimite dell’amministrazione.8. Osservazioni di carattere conclusivo. Il saggio si propone di analizzare, alla luce di alcuni recenti approdi della giurisprudenza amministrativa e delle principali correnti dottrinali, l’impiego degli algoritmi entroRead More →

Pasquale Pantalone – Ricercatore di diritto amministrativo, Università degli Studi di Milano – (pasquale.pantalone@unimi.it) Maximilian Denicolò – Dottore in Giurisprudenza, Università L. Bocconi – (max.denicolo@hotmail.de) Sezione “Diritto ed emergenza sanitaria” SOMMARIO 1. Emergenza sanitaria e situazioni giuridiche soggettive: premessa e delimitazione del campo d’indagine.2. Il ricorso alla prospettiva dei doveri.3. L’inedito assetto istituzionale dell’emergenza e le risposte all’“attacco” progressivo dell’epidemia.4. (… Segue). La risposta a geometria variabile delle regioni.5. Crisi sanitaria, società dei rischi e “paradigma” del governo dell’emergenza.6. Situazioni soggettive e stato di “assedio sanitario”.7. L’emergenza sanitaria nel prisma dei doveri.8. Osservazioni conclusive e ulteriori scenari di ricerca. L’articolo analizza l’emergenza sanitaria determinata dallaRead More →

Fernando Menezes de Almeida – Professor titular da Faculdade de Direito da Universidade de São Paulo, Brasil – (fmenezes@usp.br) Sezione “Diritto ed emergenza sanitaria” SOMMARIO 1. Apresentação.2. As bases do estado de direito na Constituição brasileira.3. A competência dos ordenamentos jurídicos parciais da federação.4. A autocontenção do Supremo Tribunal Federal em tempos de crise.5. O destaque para a ciência como fundamento da decisão jurídica. Il contributo analizza gli effetti dell’emergenza sanitaria nella Repubblica Federale del Brasile dal punto di vista del diritto costituzionale e amministrativo. The article examines the impact of the sanitary emergency in the Federal Republic of Brazil under a constitutional and administrativeRead More →

Annalaura Giannelli – Professore Associato – Università telematica G. Fortunato – (a.giannelli@unifortunato.eu) Sezione “Diritto ed emergenza sanitaria” SOMMARIO 1. Premessa.2. Le norme in tema di sperimentazioni cliniche nella recente normativa emergenziale anti-Covid19.3. Considerazioni sul ruolo dell’AIFA quale sede di decisione accentrata in tema di autorizzazione all’avvio della sperimentazione di medicinali.4. Puntualizzazioni sul diverso regime delle sperimentazioni relative a dispositivi medici rispetto a quelle relative ai medicinali.5. L’accentramento della valutazione inerente gli studi di fase I.6. Studi interventistici e studi osservazionali: considerazioni in merito all’opzione in favore del controllo accentrato per entrambe le tipologie.7. Uso compassionevole: le dinamiche di accentramento relative ai programmi di uso terapeutico.8.Read More →

Armando Giuffrida – Dottore di ricerca, Università del Piemonte Orientale – (armando.giuffrida@uniupo.it) Sezione “Diritto ed emergenza sanitaria” SOMMARIO 1. Una significativa decisione del Tribunale amministrativo emiliano romagnolo in tema di revoca del permesso di soggiorno UE: vecchie e nuove prospettive sul dovere di integrazione dei migranti, anche alla luce dell’emergenza sanitaria Covid-19.2. (segue): Il quadro giurisprudenziale di riferimento. 3. La “filosofia di fondo” della giurisprudenza favorevole ad una progressiva responsabilizzazione del migrante accolto: riferimenti all’accordo di integrazione.4. (segue): Riferimenti alla Carta dei valori della cittadinanza e dell’integrazione.5. Il rinnovo del permesso di soggiorno UE quale “premio” per l’integrazione dello straniero nella prospettiva di una solidarietà biunivoca.6.Read More →

Giorgio Vercillo – Professore Associato di Diritto Amministrativo, Università Telematica e-Campus – (giorgio.vercillo@uniecampus.it) Sezione “Diritto ed emergenza sanitaria” SOMMARIO 1. Premessa.2. Gli orientamenti (non omogenei) di Autorità amministrative indipendenti ed amministrazioni dello Stato.3. Logica e funzione dell’art. 103 del D.L. n. 18/2020. 4. Sulla portata della proroga dei termini disposta dall’art. 103, comma 1, del D.L. n. 18/2020. In particolare, sull’individuazione dei procedimenti amministrativi a cui la stessa è applicabile.5. Sulla sospensione dei termini c.d. esecutivi.6. Conclusioni. Lo scritto analizza la disciplina sulla sospensione dei termini istituita dall’art. 103, comma 1, del D.L. n. 18/2020. Al riguardo, l’Autore propone di risolvere le ambiguità di tale disciplina richiamandoRead More →