Geremia Gios – Professore Ordinario di Economia ed Estimo rurale – Università degli Studi di Trento – (geremia.gios@unitn.it) Pier Luigi Novi Inverardi – Professore Associato di Statistica – Università degli studi di Trento – (pierluigi.noviinverardi@unitn.it) Con questo lavoro si desidera approfondire quali sono le condizioni interne al sistema economico che possono influire sulla capacità del medesimo di essere sostenibile. In particolare, si vuole mettere in luce l’esistenza di una possibile relazione tra specializzazione, multifunzionalità e sostenibilità nell’attuale modello di sviluppo economico che permetta di individuare modalità gestionali in grado di evitare, in presenza di un aumento delle dimensioni economiche, un incremento più che proporzionale deiRead More →

Elisabetta Codazzi – Ricercatrice e professore aggregato di diritto commerciale, abilitata alla seconda fascia – Università degli Studi dell’Insubria – (elisabetta.codazzi@uninsubria.it) Francesco Goisis – Professore ordinario di diritto amministrativo – Università degli Studi di Milano – (francesco.goisis@unimi.it) SOMMARIO 1. Premessa.2. La questione della lucratività delle società a partecipazione pubblica nella prospettiva del cd. «operatore di mercato» di cui alla legge delega (n. 124/2015).3. (Segue): la disciplina di cui al testo unico.4 (Segue): la teoria dell’affievolimento dello scopo di lucro.5. Scopo di lucro e «finalità di beneficio comune» nelle società benefit.6. Le società benefit a partecipazione pubblica: considerazioni alla luce della legge, n. 208/2015.7. (Segue): considerazioniRead More →

Mario Comba – Professore ordinario di Diritto Pubblico Comparato – Università degli Studi di Torino – (mario.comba@unito.it) SOMMARIO 1. Definizione e modelli della domanda pubblica di innovazione.2. Le origini degli appalti innovativi nel diritto europeo: le direttive appalti del 2004 e la Comunicazione della Commissione del 14 dicembre 2007.3. Le direttive appalti del 2014 e gli orientamenti della Commissione europea in materia di appalti per l’innovazione del 18 maggio 2018: alcune riflessioni critiche e sistematiche sul partenariato per l’innovazione.4. Il codice dei contratti pubblici italiano (D.Lgs. 50/2016), le (scarse) iniziative in Italia ed il ruolo dell’AGID.5. Due spunti per uno sviluppo degli appalti innovativi: ilRead More →

Filippo Salvia – già Professore Ordinario di Diritto amministrativo – Università degli Studi di Palermo – (filippo.salvia@unipa.it) SOMMARIO 1. Premessa.2. L’affinamento dei concetti: dall’atto al procedimento. – 3. (Segue): entrano in scena i principi costituzionali.4. (Segue): la gerarchia degli interessi e l’arricchimento dei procedimenti amministrativi.5. I capisaldi del nuovo sistema.6. (Segue): la dissoluzione del sistema.7. (Segue). La metamorfosi indotta del sistema istituzionale. La tesi di fondo sostenuta nel lavoro si desume implicitamente dalla intitolazione del medesimo: il diritto amministrativo negli ultimi anni ha subìto profonde trasformazioni non per la mutazione formale dell’impianto costituzionale, ma sotto la spinta di una cultura interessata fondamentalmente all’immediatezza dei risultatiRead More →

Riccardo de Caria – Ricercatore di Diritto Pubblico Comparato – Università di Torino – (riccardo.decaria@unito.it) SOMMARIO 1. Definizione e implicazioni della tokenizzazione della ricchezza.2. La tokenizzazione nell’ambito del diritto della proprietà.3. La tokenizzazione nell’ambito dei titoli di credito.4. Conclusione: da una rivoluzione tecnologica ad una giuridica? L’articolo individua ed analizza le principali questioni poste dalla cosiddetta tokenizzazione dei beni di rilevanza economica, ovvero la tendenza a convertire la ricchezza in token digitali, e poi emetterli su piattaforme basate su una blockchain tramite smart contract.Il lavoro contribuisce ad affrontare le molteplici questioni giuridiche che la tokenizzazione solleva, allo scopo di favorire una riflessione più generale sulRead More →

Giacomo Gargano – Professore associato di Diritto Amministrativo – Università Kore di Enna – (giacomo.gargano@unikore.it) SOMMARIO 1. Premessa.2. Le origini storiche della tutela processuale de cittadini nei confronti del potere pubblico.3. La tutela giurisdizionale nella Costituzione…4. … e nella Convenzione Europea per la Salvaguardia dei diritti fondamentali dell’Uomo.5. La “effettività” delle garanzie giurisdizionali nel codice del processo amministrativo.6. Il giusto tributo nel giusto processo.7. Considerazioni conclusive. È sempre attuale il dibattito sulla necessità di riformare, in generale, la giustizia italiana. Spesso, il tentativo è rivolto alla riforma della giustizia amministrativa con l’obiettivo di traghettarla all’interno di una “unica” giurisdizione. Allo stesso modo, ad ogni inizioRead More →

Mariano Fazio – Dottore di ricerca in Diritto Amministrativo -(mariano.fazio@uninsubria.it) SOMMARIO 1. Premessa.2. I pareri del Consiglio di Stato sulle «vecchie» linee guida dell’ANAC: la classificazione proposta e alcune implicazioni sostanziali.3. (Segue) I criteri per differenziare le linee guida.4. (Segue) Una sintesi e alcune criticità.5. Il ritorno al regolamento unico sancito dal decreto-legge n. 32 del 2019, cosiddetto «Sblocca Cantieri».6. Bilancio e conclusioni. La prima parte dello scritto, che come suggerisce il titolo ha ad aggetto le linee guida dell’ANAC in materia di contratti pubblici, rievocherà i problemi di inquadramento dell’istituto coevi alla riforma del sistema di attuazione e di esecuzione del Codice (d.lgs. n.Read More →

Anna Porporato – Ricercatore in Diritto Amministrativo – Università degli Studi di Torino (annamaria.porporato@unito.it) SOMMARIO 1. Premessa.2. Non doverosità della comunicazione dell’avvio del procedimento ripristinatorio e inutilità della partecipazione al relativo procedimento secondo l’orientamento maggioritario della giurisprudenza.3. Critica all’orientamento giurisprudenziale che nega la doverosità della comunicazione dell’avvio del procedimento ripristinatorio e disconosce l’utilità della partecipazione nella fase istruttoria del relativo procedimento.4. Ragioni di carattere sistemico a fondamento della necessità del rispetto delle garanzie partecipative nel procedimento ripristinatorio.5. Il ricorso allo strumento pattizio quale strada per valorizzare la portata rimediale delle misure ripristinatorie e incentivarne l’esecuzione da parte dei soggetti obbligati. Scarica articoloRead More →

Alessandro Paire – Avvocato, Dottore di ricerca in Diritto Pubblico – Università di Torino – (alessandro.paire@gpavvocati.it) SOMMARIO 1. Introduzione.2. Il rapporto tra il fondo ex art. 26, l. 11 febbraio 1992, n. 157, e gli aiuti di Stato.3. (Segue). Le recenti indicazioni del Consiglio di Stato.4. Il “dogma” della qualificazione del fondo di indennizzo. Alcuni spunti di riflessione.5. Considerazioni conclusive. Lo studio intende affrontare criticamente il tema degli indennizzi dei danni cagionati dalla fauna selvatica alla produzione agricola previsti dall’ordinamento italiano nell’ambito del sistema degli aiuti di Stato di matrice eurounitaria. La questione relativa al rapporto intercorrente tra il fondo ex art. 26 della l.Read More →

Renato Rolli – Professore Associato di Diritto Amministrativo – Università della Calabria – (renatorolli@hotmail.com) SOMMARIO 1. Introduzione.1.1. Radiotelevisione e costituzione – un approccio costituzionalmente orientato della materia.1.2. Prodromi, tra corti interne e normativa nazionale – la radiotelevisione dal “monopolio” al “pluralismo”.1.3. L’integrazione comunitaria – le autorità amministrative indipendenti.1.4. L’istituzione dell’AG.Com.2. Linee evolutive.2.1. Prime istanze federalistiche nell’affermazione delle regioni nel settore dell’informazione.2.2. Dai Co.Re.Rat. ai Co.Re.Com. Le delibere 52/99 e 53/99. 2.3. Dagli accordi quadro del 2003/2008 ad oggi.3. Funzioni delegate: le deleghe dell’AG.Com. in materia di radiotelevisione.3.1. Il Registro degli operatori di comunicazione.3.2. Misure di sostegno.3.3. Vigilanza e monitoraggio sulle emittenti radiotelevisive locali.3.4. Vigilanza sullaRead More →