Francesco De Carolis – Professore Associato, Avv. Giovanni Agnelli Chair of Economics, Università L. Bocconi – (francesco.decarolis@unibocconi.it) SOMMARIO 1. Introduzione.2. Situazione normativa attuale e sua evoluzione dal 1994 3. Rilevanza pratica dei diversi sistemi di aggiudicazione nei bandi 2016 e 2017.4. Perché tanti meccanismi e perché comprendere gli incentivi che producono è cruciale?5. Esclusione automatica: esempio e normativa.6. Perché l’esclusione automatica ha stravolto il settore dei lavori pubblici: teoria e evidenza.7. Conclusioni e proposte di riforma. Lo scritto esamina i legami fra i temi giuridici e quelli di natura economica sugli effetti prodotti dalla legislazione esistente in materia di selezione delle offerte nel settore deiRead More →

Biancamaria Raganelli – Professore Associato di Diritto dell’economia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata – (biancamaria.raganelli@uniroma2.it)Ilenia Mauro – Dottore di ricerca in Economia, Diritto e Istituzioni. Legale d’azienda – (ilenia.mauro@gmail.com) SOMMARIO 1. Corruption, Human Rights and Economic Implications. 2. International anti-corruption instruments. 3. French and Italian models compared.4. UK model: The Common law approach.5. Preventive anti-corruption measures in Europe. Private and Public ethics and compliance programs.6. Contract renegotiation and risk of corruption.7. Final remarks. Corruption is a particular issue in Public Procurement. Integrity risks occur in every stage of the procurement process, from the needs assessment over the biding phase to contract execution andRead More →

Franco Sciarretta – Ricercatore confermato di Diritto amministrativo, Università degli Studi di Roma “Unitelma Sapienza” – (franco.sciarretta@unitelmasapienza.it) SOMMARIO 1. Finalità dell’indagine.2. Una nuova concezione nel sistema domestico degli appalti pubblici?3. Una codificazione che non fa rima con semplificazione. 4. La problematica dimensione negoziale della contrattualistica pubblica nel contesto delle trasformazioni del diritto amministrativo.5. Un quadro normativo fluido tra sollecitazioni europee e condizionamenti interni.6. Il necessario equilibrio tra flessibilità delle procedure e rigorosità dei controlli.7. Le possibili convergenze tra diritto europeo degli appalti pubblici e disciplina interna di evidenza pubblica.8. Considerazioni conclusive. La disciplina dei contratti pubblici si è evoluta incrociandosi antiche norme di contabilità, deputateRead More →

Raimondo Motroni – Ricercatore TD di Diritto dell’economia, Università degli Studi di Sassari – (r.motroni@tiscali.it) SOMMARIO 1. L’armonizzazione dei sistemi di pagamento nel progetto «SEPA».2. La tutela del mercato nella PSD2.3. Le categorie di soggetti della PSD2 e le variabili applicative delle norme di protezione4. – Segue: la «microimpresa».5. La protezione (allargata) dei dati degli utenti e la strong customer authentication.6. Alcune considerazioni conclusive. Il saggio analizza le nuove norme di protezione dell’«utente di servizi di pagamento» introdotte dalla seconda Payment Services Directive (PSD2) e propone una ricostruzione delle diverse categorie di soggetti a cui esse sono applicabili, tra le quali assumono uno specifico rilievoRead More →

Alessandro Rosanò – Assegnista di ricerca in Diritto dell’Unione europea, Università degli Studi di Torino – (alessandro.rosano@unito.it) SOMMARIO 1. Introduzione.2. I casi spagnoli e la decisione della Commissione europea.3. La sentenza Athletic Bilbao.4. La sentenza Barcelona.5. Rilievi critici in tema di selettività territoriale e vantaggio.6. Rilievi critici in tema di onere della prova a carico della Commissione europea.7. Conclusioni. Nelle sentenze Athletic Club / Commissione e Barcelona Fútbol Club / Commissione, il Tribunale dell’Unione europea ha avuto modo di occuparsi di una decisione di recupero relativa a un regime di aiuti di Stato asseritamente disposto in favore di quattro club spagnoli di calcio. Scopo delRead More →

Emanuela Furiosi – Avvocato, Dottore di Ricerca e Cultrice della materia in Diritto Amministrativo presso l’Università degli Studi di Milano – (emanuela.furiosi@gmail.com) SOMMARIO1. Premessa.2. Il sistema reputazionale nell’università: l’evoluzione storica. 2.1. Segue: il modello attuale.3. Il rapporto tra la valutazione della qualità della ricerca e la valutazione della performance.4. La valutazione della ricerca.5. L’evoluzione dei sistemi valutativi della qualità della ricerca in Italia: la VTR 2001-2003.5.1. Segue: la VQR 2004-2010.5.2. L’Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR).5.3. La VQR 2011-2014. 5.4. Segue: i criteri e il processo di valutazione dei prodotti della ricerca.5.5. Segue: i criteri e il processo di valutazioneRead More →

Alessandra Amore – Dottore di ricerca in “Scienze economiche, aziendali e giuridiche”, presso l’Università degli studi di Enna “Kore”. Cultore di diritto amministrativo, Università degli studi di Palermo – (alessandra.amore@unikore.it) SOMMARIO 1. Premessa.2. L’origine pretoria dell’istituto dell’avvalimento.3. Il quadro normativo europeo: dalle direttive comunitarie 2004/17-18 Ce a quelle 2014/24-25 Ue.4. Gli elementi contrattuali dell’avvalimento.4.1. Segue: la specificità dell’oggetto di avvalimento e le diverse ricostruzioni esegetiche.5. La responsabilità solidale dell’impresa ausiliaria vs la stazione appaltante.6. Brevi riflessioni sulla paventata natura contrattuale della responsabilità dell’impresa ausiliaria.6.1. Segue: la responsabilità dell’avvalso vs l’avvalente, in ipotesi di: dichiarazioni false; deficit del possesso dei mezzi oggetto di avvalimento; caducazione deiRead More →

Stefano Rossa – Dottorando in Autonomie, Servizi e Diritti, Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro” – (stefano.rossa@uniupo.it) SOMMARIO 1. Introduzione.2. Il diritto all’informazione in genere.3. Il diritto all’informazione nella Costituzione della Repubblica di Estonia.4. Il diritto all’informazione sul piano della legge formale estone: la Legge sull’informazione pubblica.5. Il diritto all’informazione dell’ordinamento italiano nelle sue tre declinazioni.6. Dall’accesso documentale, passando per l’accesso civico per arrivare all’accesso generalizzato: un’evoluzione concettuale.7. Conclusioni per un possibile raffronto. Il presente elaborato analizza il diritto all’informazione, comparandone la disciplina stabilita dall’ordinamento italiano con quella prevista dall’ordinamento della Repubblica di Estonia, mettendone in luce affinità e differenze, al fine di porre inRead More →

Dario Usai – funzionario A.N.A.C. – (dario.usai@anticorruzione.it) SOMMARIO 1. Premesse.2. La natura privatistica delle società in house.3. Libera concorrenza e in house providing.4. Controllo pubblico o analogo.5. Società o ente pubblico in house.6. Elenco in house.7. Conclusioni. La disciplina del codice dei contratti pubblici, adottato con d.lgs. 16 aprile 2016, n. 50, e del T.U.S.P. adottato con d.lgs. 19 agosto 2016, n. 175, hanno introdotto una specifica disciplina sulle «società in house», definite come società formalmente distinte ma organicamente assimilate alla amministrazione aggiudicatrice affidante, su cui la stessa esercita, individualmente o congiuntamente, un controllo analogo a quello esercitato sui propri servizi, non mancando di focalizzareRead More →

Arturo Iadecola – Vice Procuratore Generale Corte dei Conti Roma – (arturo.iadecola@corteconti.it) SOMMARIO 1. Premessa.2. La giurisdizione della Corte dei conti sulle società legali nella giurisprudenza delle Sezioni Unite.3. Società legali e testo unico sulle società a partecipazione pubblica.4. Conclusione. L’Autore, dopo una breve premessa sulle principali questioni poste dall’art. 12 del d.lgs. n. 175/2016, che disciplina la responsabilità dei titolari degli organi delle società partecipate, esamina il problema della giurisdizione della Corte dei conti sui danni arrecati alle c.d. società legali, caratterizzate da un regime giuridico speciale dettato dalla legge che, secondo la giurisprudenza della Corte di cassazione anteriore all’entrata in vigore del testoRead More →