Gabriele Bottino – Professore ordinario di Diritto amministrativo, Università degli Studi di Milano -(gabriele.bottino@unimi.it) SOMMARIO 1. La discrezionalità amministrativa, tra sicurezza vincolata e timorose possibilità: le “norme interne” come àncora e bussola.2. Completezza, approfondimento ed originalità: uno studio sistematico.3. La nozione di “norma interna” come ragione, e fondamento, degli effetti generati dalle “norme interne”.4. A che cosa servono le “norme interne”: l’autonomia è riserva di normazione interna. Lo scritto esamina il rapporto che intercorre tra la Costituzione, le leggi, e l’esercizio del potere discrezionale delle pubbliche amministrazioni.Tra queste fonti normative, e la discrezionalità amministrativa, esiste infatti uno “spazio” che può e deve essere occupato dalleRead More →

Francesco Manganaro – Professore ordinario di Diritto amministrativo, Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria – (francesco.manganaro@unirc.it) Rocco Parisi – Assegnista di ricerca in Diritto amministrativo, Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria – (rocco.parisi@unirc.it) SOMMARIO 1. Il controllo statale sugli enti locali2. Lo scioglimento degli organi elettivi degli enti locali3. Il decreto di scioglimento come atto di alta amministrazione4. La controversa natura preventiva o sanzionatoria del provvedimento di scioglimento5. Le modifiche dell’art. 143 TUEL.6. Il procedimento di scioglimento degli organi elettivi degli enti locali.7. La debolezza della verifica giurisdizionale: il controllo estrinseco sul provvedimento di scioglimento.8. Alcune osservazioni conclusive. Il presente contributo si occupaRead More →

Walter Giulietti – Professore ordinario di Diritto Amministrativo, Università degli Studi dell’Aquila -(walter.giulietti@univaq.it) SOMMARIO 1. La tensione tra libertà di impresa, concorrenza e protezione sociale nei contratti pubblici.2. Applicazione dei contratti collettivi ai contratti pubblici.3. Le clausole dirette alla stabilità occupazionale.4. Incidenza della clausola sociale nella fase di formazione del contratto pubblico.5. La verifica di anomalia dell’offerta.6. Le questioni sull’adempimento delle clausole sociali. La regolazione indirizzata alla protezione dei lavoratori negli appalti pubblici, soprattutto attraverso le c.d. clausole sociali, costituisce aspetto rilevante del tema del contrasto al lavoro povero. In considerazione del fatto che la spesa pubblica per appalti e concessioni rappresenta mediamente oltre ilRead More →

Francesco Vetrò – Professore Ordinario di Diritto amministrativo, Università di Parma – (francesco.vetro@unipr.it) Giovanni Lombardo – Professore a contratto di Metodi e tecniche per l’analisi dei dati, Università degli Studi di Genova – (giovanni.lombardo@unige.it) Michela Petrachi – Ricercatrice di Diritto amministrativo, Università di Parma – (michela.petrachi@unipr.it) SOMMARIO 1. Premessa sul contratto pubblico: le ragioni (in pillole) di una evoluzione tormentata.2. La parabola evolutiva della disciplina dei contratti pubblici.3. L’opportunità di un’analisi di impatto delle novelle più significative al Codice (ancora) vigente. 3.1. Le variabili considerate nell’analisi di impatto.3.2. I risultati dello studio d’impatto. Vantaggi e svantaggi, in (dis)equilibrio.4. L’evoluzione normativa nell’emergenza sanitaria.5. Considerazioni di sintesi:Read More →

Paolo Michiara – Ricercatore di Diritto amministrativo, Università degli Studi di Parma – (paolo.michiara@unipr.it) SOMMARIO 1. Premessa. Il territorio tra interessi economici ed esigenze sociali.2. L’oggetto e i contenuti. La dimensione dei progetti, l’urbanistica tattica, le persone, gli animali e le cose.3. I soggetti.4. Gli spazi e i tempi. Dai “luoghi terzi” al “terzo paesaggio”.5. Le ragioni e i “nemici” della rigenerazione. Circa la necessaria ponderazione delle diverse posizioni soggettive e degli interessi confliggenti.6. Gli strumenti. Dall’autorità al consenso. La finanza di progetto a servizio della rigenerazione.7. La ricostruzione della nozione attraverso i suoi frammenti.7.1. La rigenerazione come attività di interesse generale.7.2. Il buon esercizioRead More →

Marco Gaetano Pulvirenti – Ricercatore di Diritto Amministrativo, Università degli Studi di Catania – (mg.pulvirenti@unict.it) SOMMARIO 1. Buona fede soggettiva ed oggettiva.2. La buona fede nel diritto amministrativo.3. Collaborazione e buona fede come principi della funzione amministrativa.4. Collaborazione e buona fede nello Statuto dei diritti del contribuente.5. Collaborazione e buona fede come obblighi del privato nei confronti della pubblica amministrazione.6. Spigolature su collaborazione e buona fede nel processo amministrativo. Il contributo esamina i principi di collaborazione e buona fede nei rapporti tra cittadino e amministrazione collocati dall’art. 12 della legge 11 settembre 2020 n. 120 tra i principi generali dell’attività amministrativa di cui all’art. 1,Read More →

Anna Maria Chiariello – Dottore di ricerca in Diritto Pubblico, Università degli Studi di Roma Tor Vergata -(annamaria.chiariello.299808@uniroma2.eu) SOMMARIO 1. Ancora un nuovo Codice dei contratti pubblici.2. Una nuova cornice di principi.3. I “nuovi” principi.4. Il principio del risultato.5. Il principio della fiducia.5.1. Il rapporto tra il principio della fiducia e i principi di buona fede e di tutela dell’affidamento.6. Il rapporto tra i principi. Considerazioni conclusive. Dopo il decreto legislativo n. 163/2006 e il decreto legislativo n. 50/2016, è oramai prossima l’adozione di un terzo Codice dei contratti pubblici. A tale fine l’apposita Commissione speciale del Consiglio di Stato ha di recente redatto unaRead More →

Salvatore Palumbo – Dottore di ricerca, Università degli Studi di Palermo – (salvatore.palumbo05@unipa.it) SOMMARIO 1. Profili introduttivi.2. Integrazione europea ed evoluzione della nozione di “mercato interno”: quale modello per la digitalizzazione della p.a. nell’Unione europea?2.1. La questione della competenza normativa unionale.2.2. L’interrogativo sul modello amministrativo.3. La digitalizzazione quale fattore di uniformità e accentramento dei poteri pubblici.4. Limiti e controlimiti alle tesi centripeta.5. Considerazioni conclusive. Il lavoro affronta la tematica concernente i rapporti tra ordinamento europeo e amministrazioni nazionali. Più nel dettaglio tale complesso rapporto viene calato nel contesto normativo della transizione digitale, alla luce dei recenti programmi di riforma avviati in sede europea e culminatiRead More →

Gianluca Groe – Dottorando di ricerca in Diritto amministrativo, Università Mediterranea di Reggio Calabria -(gianluca.groe@unirc.it) SOMMARIO 1. I principi del diritto: “giusto equilibrio fra mito e realtà”.2. Πάντα ῥεῖ: la continuità quale esigenza.3. Il processo di “State building” e il paradigma della continuità.4. Il continuum nel diritto pubblico.5. Continuum quale prodromo della democrazia parlamentare e sue possibili declinazioni.5.1. Principio di continuità e funzionamento degli organi costituzionali.6. Brevi cenni su continuità e prorogatio nell’organizzazione amministrativa. Il contributo prende le mosse dal dibattito filosofico che, sin dall’antichità, ha riguardato il rapporto tra mutevolezza e stabilità. Difatti, la continuità non può che configurarsi quale esigenza endemica dell’individuo eRead More →

Roberta lo Conte – Dottore di Ricerca in Diritto Pubblico dell’Economia, Sapienza Università di Roma -(roberta.loconte@uniroma1.it) SOMMARIO 1. Premessa.2. I servizi sottoposti a riserva introdotti dalla Direttiva UE/2015/2366.3. La disciplina giuridica europea e nazionale dei Third Party Payment Providers.4. I Card based payment instrument issuers.5. Le modalità di accesso ai conti e il Regolamento delegato (UE) 2018/389.6. La disciplina del consenso per l’esecuzione delle operazioni di pagamento.7. Le novità in materia di responsabilità dei prestatori di servizi di pagamento.8. Il ruolo delle banche nel nuovo mercato dei pagamenti.9. Gli ostacoli all’attività dei Third Party Providers e i chiarimenti dell’EBA.10. I lavori di revisione della PSD2.11.Read More →