Antonella Sciortino – Professore ordinario di Diritto costituzionale, Università degli Studi di Palermo – (antonella.sciortino@unipa.it) SOMMARIO 1. Premessa.2. Brevi cenni sulla sostenibilità del debito pubblico come percorso euro-nazionale.3. Le proposte di riforma del Patto di stabilità e crescita: il braccio preventivo.3.1. Il braccio correttivo.4. Luci e ombre della riforma proposta.5. Qualche considerazione di chiusura… Il saggio affronta il tema delle proposte di riforma del Patto di stabilità e crescita (d’ora innanzi: PSC) all’interno del quadro della governance economica europea sotto l’angolo visuale della sostenibilità del debito pubblico divenuto un principio costituzionale cruciale nella disciplina della finanza pubblica.L’indagine, dopo brevi cenni sul principio di sostenibilità delRead More →

Federico Jorio – RTDA di Diritto Agrario, Università della Calabria, Dipartimento di giurisprudenza – (federico.jorio@unical.it) SOMMARIO Prologo.1. Il bilancio è bene pubblico.2. La rappresentazione di quanto previsto e compiuto.3. Qualità, definizione e strumentalità.4. Funzione e opportunità, reali e mancate.5. Caratteristiche e peculiarità.6. Il contributo della Consulta in materia di bilancio e sue garanzie.6.1 Bilanci e sistemi contabili armonizzati.6.2 Equilibrio di bilancio e suo significato.6.3 Il tema della responsabilizzazione dei decisori eletti.7. L’abuso di bilancio. Il lavoro analizza il bilancio, quale complesso organico di valori e bene pubblico, nel quale si riassumono situazioni soggettive attive e passive finalizzate al soddisfacimento di interessi diffusi. Esso ha laRead More →

Alessio Martini – Dottore di ricerca in Diritto amministrativo europeo dell’ambiente, Sapienza Università di Roma -(alessio.martini@uniroma1.it) Riccardo Stupazzini – Dottorando di ricerca in Diritto amministrativo europeo dell’ambiente, Sapienza Università di Roma – (riccardo.stupazzini@uniroma1.it) SOMMARIO 1. Considerazioni preliminari circa l’emersione del tema della plastica nell’ordinamento giuridico europeo e nazionale.2. La chiusura delle “porte d’ingresso” del mercato: le misure di divieto dei prodotti in plastica.2.1. Le prime misure di divieto: la direttiva 2015/720/UE.2.2. Le misure di restrizione nella direttiva 2019/904/UE.2.2.1. La mobilitazione degli enti territoriali antecedente al recepimento della direttiva 2019/904/UE.2.2.2. Il d.lgs. 8 novembre 2021, n. 196: riflessioni a margine di alcune norme di recepimento controverse.2.3.Read More →

Javier Belda Mercado – Professore ordinario di Diritto mercantile e Diritto Romano, Universidad de Granada – (jbelda@ugr.es) SUMARIO 1. Introducción: preceptos fundamentales.2. Principio de la autonomía de la voluntad privada en relación a los contratos innominados y la libertad contractual.3. Tutela procesal de las convenciones obligatorias atípicas en época clásica: sobre el agere praescriptis verbis.4. El contrato en Labeón: Posiciones doctrinales en el sentido de una simple contraposición entre acciones civiles y acciones pretorias in factum para tutela de los contratos innominados.5. Conclusiones: Analogía de los nova negotia con los contratos reales, fuente de obligaciones ex re tradita. La teoría de los contratos innominados constituyeRead More →

Elisabetta Codazzi – Professore associato di Diritto commerciale, Università degli Studi dell’Insubria (elisabetta.codazzi@uninsubria.it) SOMMARIO 1. Premessa.2. Le nuove prospettive di indagine.3. La società in house come articolazione interna della pubblica amministrazione e le implicazioni sul controllo analogo.4. La società in house alla luce della svolta privatistica ex art. 1, comma 3, t.u.s.p.5. L’esercizio del controllo analogo e le deroghe alla competenza esclusiva dell’organo amministrativo ex art. 16, comma 2, t.u.s.p.6. L’estromissione dei soci in materia di accesso agli strumenti di regolazione della crisi ex art. 120-bis, CCII.7. (Segue): l’applicabilità della disposizione alla società in house.8. La ricerca di una compatibilità tra la previsione della competenzaRead More →

Giovanni Consolo – Assegnista di ricerca in Diritto tributario, Università Bocconi – (giovanni.consolo@unibocconi.it) SOMMARIO 1. Cenni introduttivi sul processo di digitalizzazione dell’Amministrazione finanziaria.2. Il nuovo applicativo Ve.R.A. di analisi del rischio fiscale dei contribuenti.3. La rilevanza della normativa in tema di protezione dei dati personali e gli interventi del Garante per la protezione dei dati personali con riguardo alle nuove procedure automatizzate di contrasto all’evasione fiscale.3.1. Il diritto alla “intelligibilità” dell’algoritmo.3.2. Il diritto di non essere sottoposti a decisioni fondate su trattamenti esclusivamente automatizzati.3.3. Verifiche sulla qualità dei modelli di analisi, tecniche di pseudonimizzazione dei dati e altre misure di sicurezza per l’elaborazione dei dati.4.Read More →

Giovanni Cocco – già Professore ordinario di Istituzioni di Diritto Pubblico, Università degli Studi di Milano-Bicocca -(gcocco@studiopadovan.com) SOMMARIO 1. Premessa.2. La suddivisione in lotti nella direttiva appalti (dir. 2014/24/UE).3 La suddivisione in lotti secondo il Codice dei contratti pubblici (nell’art. 51d.lgs. 50/2016 e nell’art. 58 d.lgs. 36/2023).4. La suddivisione in lotti e l’effettiva possibilità di partecipazione agli appalti da parte delle PMI.5. Un ribaltamento di prospettiva: la suddivisione in lotti come interesse pubblico incorporato nella norma.6. Uno scenario fruttuoso per uscire dall’impasse. Nell’ambito della suddivisione in lotti dell’oggetto dell’appalto pubblico da parte dell’Amministrazione committente, merita attento scrutinio il profilo concernente l’adeguatezza delle dimensioni dei lottiRead More →

Benedetta Celati – Assegnista di ricerca in Diritto amministrativo, Università di Bologna – (benedetta.celati@unibo.it) SOMMARIO 1. Premessa: la tutela dell’integrità ecologica come finalità di interesse pubblico e i riflessi sul settore edilizio.2. Dalla finanziarizzazione del bene casa alla “abitazione” come diritto di cittadinanza in grado di unire obiettivi sociali e climatici.3. Il criterio dell’adeguatezza ecologica nella conformazione del patrimonio edilizio.4. Lo sviluppo delle città tra “governo del territorio” e “programmazione dello sviluppo”.5. Considerazioni conclusive. L’esigenza di proteggere gli ecosistemi, obiettivo chiave della strategia europea per la neutralità climatica, comporta la realizzazione di meccanismi di “conformazione ecologica” delle attività economiche, aprendo a nuove prospettive nei rapportiRead More →

Antonio Cassatella – Professore associato di Diritto amministrativo nell’Università di Trento – (antonio.cassatella@unitn.it) SOMMARIO 1. Il contesto istituzionale di riferimento: Mes e Rrf come strumenti finanziari utili a definire l’identità amministrativa e costituzionale dell’Ue e degli Stati membri.2. – Spazio della politica, della tecnica e del diritto pubblico nella gestione del Mes…3. – (Segue)… e del Recovery Fund.4. – Le condizionalità nel Mes: strumenti di correzione di modelli inefficienti e di implementazione di nuovi paradigmi amministrativi.5. – Le condizionalità nel Recovery Fund ed i piani di ripresa e resilienza come strumenti di riforma. 6. – La valutazione della condotta degli Stati e l’enforcement delle condizionalitàRead More →

Michele Trimarchi – Professore ordinario di Diritto amministrativo, Università di Foggia, Dipartimento di giurisprudenza – (michele.trimarchi@unifg.it) SOMMARIO 1. Politiche di bilancio e sovranità del legislatore statale.2. I vincoli europei come fattore di erosione delle politiche di bilancio.3. Dalla crisi economica del 2007 alla costituzionalizzazione dei vincoli europei.3.1. La risposta dell’Unione alla crisi e il Fiscal Compact.3.2. L’incidenza del Fiscal Compact sulle politiche di bilancio degli Stati membri.3.3. Le conseguenti modifiche della Costituzione italiana con la legge costituzionale n. 1/2012.4. Vincoli di bilancio e dintorni: la solidarietà tra gli Stati e l’unione bancaria.4.1. I meccanismi di assistenza agli Stati in crisi.4.2. Gli strumenti non convenzionali dellaRead More →