Sara Valaguzza – Professore Ordinario di Diritto amministrativo, Università degli Studi di Milano – (sara.valaguzza@unimi.it) SOMMARIO 1. Lo spirito del golden power nella prospettiva attuale del diritto (pubblico) dell’economia.2. L’esercizio del golden power nel contesto dei procedimenti compositi.3. Profili procedimentali e provvedimentali.3.1. L’applicabilità dei principi generali della legge sul procedimento amministrativo.3.2. La pre-notifica.3.3. Il provvedimento conclusivo: è davvero un atto di alta amministrazione?4. Le peculiarità del regime dei golden power come forma di intervento pubblico nell’economia. Lo scritto analizza i golden powers come strumento strategico del diritto pubblico dell’economia nell’ottica dell’incrocio, sempre più attuale, tra esigenze del mercato e tutela degli interessi generali dell’Unione Europea,Read More →

Pier Giorgio Visconti – Dottorando in Diritto Commerciale, Università degli studi Roma Tre – (piergiorgio.visconti@uniroma3.it) SOMMARIO 1. Premessa.2. Dalla golden share al golden power.3. Il cambio di prospettiva dell’Unione: le Comunicazioni del 2017 e il Reg. 2019/452/UE.4. L’estensione dei poteri speciali alle reti 5G e le modifiche alla normativa italiana.5. L’evoluzione della disciplina del golden power alla luce delle recenti crisi.6. La vicenda oggetto di rinvio pregiudiziale ex art. 267 TFUE.7. Cenni alla disciplina europea ed ungherese.8. Decisione della Corte di giustizia nella causa C-106/22.9. Conclusioni. Il presente lavoro intende offrire una panoramica sull’evoluzione e l’estensione del golden power e, più in generale, sugli strumentiRead More →

Gian Franco Cartei – Professore ordinario di diritto amministrativo, Università degli Studi di Firenze – (gianfranco.cartei@unifi.it) SOMMARIO 1. Premessa.2. Partenariato pubblico-privato e contratto di concessione: la determinazione della efficiente allocazione del rischio.3. Il contratto di concessione: la traslazione del rischio, le sue varianti, la sorte e l’ambito del rischio di disponibilità e costruzione.4. La misura del rischio ed il contributo pubblico. Le incertezze sulla sua determinazione e la rilevanza del piano economico-finanziario.5. L’ambito ed i confini del rischio operativo.6. L’esecuzione e la revisione del contratto. I termini della questione e le novità del Codice.7. Revisione del contratto e clausole generali: la valutazione del concedente.8. EsecuzioneRead More →

Diana Pittelli – Cultore della materia in Diritto Amministrativo, facoltà di Giurisprudenza, Università LUISS Guido Carli -(diana.pittelli@studenti.luiss.it) SOMMARIO 1. Premessa.2. La forma di controllo italiana: il Golden Power.3. La forma di controllo europea: il Controllo IDE e il Regolamento (UE) 2019/452.4. Golden Power e intersezioni europee.5. Il rapporto tra Golden Power e Divieto di aiuti di Stato.5.1 Analogie e differenze.5.2 L’utilizzo congiunto nei periodi emergenziali.6. Il Regolamento (UE) 2022/2560 e la disciplina IDE.7. Un punto d’intersezione: l’indagine sul controllo statale.8. Conclusioni. Fin dalla loro genesi, i poteri economici del Governo italiano (cioè la possibilità del Governo di intervenire in materia economica e di mercato), inRead More →

Antonietta Lupo – Professoressa Associata di Diritto Amministrativo, Università di Messina – (lupo.antonietta@unime.it) SOMMARIO 1. Premessa introduttiva.2. Il problema della definizione del perimetro concettuale di clima nella sua dimensione giuridica. Il clima: da fatto naturale a bene giuridico.3. La questione della qualificazione giuridica del bene “sistema climatico”. Il sistema climatico come bene comune: profili di diritto nazionale.3.1. Segue: Il sistema climatico come global common good: profili di diritto internazionale.4. Rilievi conclusivi. Si è recentemente proposta l’idea, debitamente argomentata in dottrina, che, per affrontare efficacemente i problemi che hanno natura e struttura transgenerazionale, quali sono le emergenze derivanti dalla questione climatica, la strategia più solida sulRead More →

Giovanni Tulumello – Consigliere di Stato, componente dell’Ufficio Studi della Giustizia Amministrativa – (g.tulumello@giustizia-amministrativa.it) SOMMARIO 1. Premessa: la tutela dell’ambiente fra sviluppo sostenibile e responsabilità intergenerazionale; i plurimi fattori convergenti nella direzione della necessità di una riflessione sulle categorie e sui rimedi nell’ottica dell’effettività.2. La giurisprudenza della Corte di Giustizia successiva alla sentenza Janecek: regole di validità e regole di responsabilità nella disciplina della tutela della qualità dell’aria; il problema degli strumenti del diritto processuale nazionale necessari per imporre gli obblighi di risultato.2.1. La sentenza della II Sezione del 19 novembre 2014, in causa C-404/13.2.2. La sentenza della Grande Sezione 19 dicembre 2019, in causaRead More →

Cecilia Police – Dottoranda di ricerca, Università Ca’ Foscari di Venezia e praticante avvocato presso il Foro di Roma – (cecilia.police@unive.it) SOMMARIO 1. Premessa.2. Aspetti procedurali.2.1 Termini per la contestazione della violazione e applicabilità art. 14 l. 689/1981.2.2 Congruità del tempo dell’accertamento dell’infrazione: termine iniziale e comunicazione di avvio del procedimento.3. Diritto di difesa.3.1 Il principio del contraddittorio nell’ambito dei procedimenti antitrust.3.2 Accesso agli atti del procedimento.3.3 Violazione del principio di collegialità.3.4 Coincidenza tra contestazione iniziale e conclusiva nel provvedimento sanzionatorio.4. Riparto di competenze tra Autorità nazionali e Commissione europea.4.1 Riparto di competenze tra AGCM e altre Autorità di settore.5. Sanzioni antitrust.5.1 Calcolo della sanzione.5.2Read More →

Guido Befani – Ricercatore a tempo determinato in diritto amministrativo, Università degli studi di Trieste – (guido.befani@dispes.units.it) SOMMARIO 1. Lo Zeitgeist della transizione energetica del mare: premesse introduttive di metodo e di contenuti.2. Territorializzazione marittima e pianificazione energetica: le sovrapposizioni concettuali di apprensione dello spazio marino.3. Gli effetti della territorializzazione marittima sugli usi pubblici del mare.4. I riflessi geo-giuridici dell’usus energetico offshore.5. La dimensione amministrativa transfrontaliera delle zone economiche esclusive: la collaborazione pianificatoria inter-statale.6. La pianificazione intersettoriale del mare: contenuto e natura giuridica dei piani di gestione dello spazio marittimo.7. La complessità organizzativa della pianificazione marittima italiana.8. Le prospettive dimensionali di accentramento di funzioni delRead More →

Fabio Cintioli – Professore ordinario di Diritto amministrativo, Università degli Studi internazionali di Roma – (fabio.cintioli@scea.eu) SOMMARIO 1. Beniamino Caravita di Toritto e il diritto dell’ambiente.2. Il dibattito costituzionale e i punti di convergenza.3. I punti controversi. Il bilanciamento del valore della tutela dell’ambiente.4. (Segue) Le generazioni future.5. (Segue) L’art. 41 e i limiti all’iniziativa economica privata.6. (Segue) L’art. 41 e la pianificazione economica.7. L’amministrazione.8. Il giudice amministrativo. Il contributo ripercorre il dibattito dottrinale che ha accompagnato la recente riforma degli articoli 9 e 41 della Costituzione, soffermandosi sull’impatto che essa potrà avere sull’attività amministrativa e sul sindacato del giudice amministrativo. The paper traces theRead More →

Ilaria Genuessi – Ricercatrice a tempo determinato di Diritto Amministrativo, Università degli Studi di Bergamo -(ilaria.genuessi@unibg.it) SOMMARIO 1. Cenni introduttivi e di inquadramento.2. Una panoramica sul principio di sussidiarietà in accezione orizzontale.3. Sussidiarietà e servizi sociali: un angolo di osservazione privilegiato.4. I modelli di «procedimentalizzazione dell’azione sussidiaria» di cui al Codice del Terzo settore.5. Il concetto di amministrazione condivisa nella pronuncia della Corte costituzionale n. 131/2020. 6. I servizi alla persona: affidamento e gestione nel bilanciamento tra ottica solidaristica e tutela della concorrenza.7. Alcune riflessioni conclusive. Nel presente contributo, a partire da una succinta analisi circa gli esordi e la positivizzazione del principio di sussidiarietà,Read More →