Giuseppe Sanseverino – Ricercatore di Diritto commerciale, Università degli Studi di Bari – (giuseppe.sanseverino@uniba.it) SOMMARIO 1. Le attività di gestione collettiva e l’evoluzione legislativa.2. Le asimmetrie concorrenziali e l’attuazione della liberalizzazione del mercato.3. Gli spunti di riflessione derivanti da TAR Lazio 2019 n. 11330.4. Brevi considerazioni conclusive. Questo saggio studia l’attuale assetto della concorrenza nel mercato della gestione collettiva dei diritti d’autore e connessi, anche alla luce delle prime pronunce giurisprudenziali a seguito dell’abrogazione del monopolio SIAE. L’analisi dei modelli economici prescelti dal legislatore è condotta sul piano giuridico e conduce sia all’esposizione di diverse note critiche al sistema attuale e sia alla riflessione sull’abbandonoRead More →

Costanza Nicolosi – Assegnista di ricerca in Diritto costituzionale e Diritto pubblico comparato, Università degli Studi di Catania – (costanza.nicolosi@gmail.com) SOMMARIO 1. Introduzione.2 La ripartizione delle funzioni di vigilanza: il criterio dimensionale e/o di significatività.3. La competenza (esclusiva) della BCE in materia di vigilanza prudenziale.4. La competenza esclusiva della BCE e i princìpi di sussidiarietà e prossimità.5. La ripartizione dei compiti tra BCE e autorità nazionali: il principio di proporzionalità.6. (Segue) Il principio di proporzionalità nell’esercizio del potere di avocazione e nella verifica della sussistenza di “circostanze particolari”.7. Novità legislative: verso una funzione più proporzionata delle autorità nazionali?8. La tendenza verso il neo-centralismo. Il MVURead More →

Remo Trezza – Assegnista di ricerca in Diritto privato, Università degli Studi di Salerno –(rtrezza@unisa.it) SOMMARIO 1. L’occupazione sine titulo: profili sostanziali e processuali.2. Il danno da occupazione sine titulo.2.1. Segue. Orientamento rigoroso: danno-conseguenza e carico probatorio “pieno”.2.2. – Segue. Orientamento mediano: danno in re ipsa e carico probatorio “alleggerito”. Il danno presuntivo.2.3. Segue. Orientamento lassista: danno in re ipsa tout court e carico probatorio “azzerato”. Criticità sull’effettività del pregiudizio subito.2.4. Qualificazione “a monte” del danno da occupazione sine titulo: danno emergente o lucro cessante?3. Funzione “sanzionatoria” del risarcimento?4. Uno sguardo alla c.d. acquisizione sanante in caso di occupazione sine titulo della Pubblica Amministrazione.5. SoluzioniRead More →

Alice Cascone – Dottoranda di ricerca in Diritto amministrativo, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano – (alice.cascone1@unicatt.it) SOMMARIO 1. Premessa.2. Limiti all’ammissibilità del ricorso per l’ottemperanza sui “giudicati” civili.3. Giudizio di ottemperanza ed esecuzione forzata: due rimedi non del tutto fungibili.4. Il c.d. blocco delle azioni esecutive ai sensi del TUEL e delle «Disposizioni urgenti per Roma Capitale»: quale spazio per l’ottemperanza?5. Considerazioni finali. Lo scritto analizza il giudizio di ottemperanza nei confronti delle pronunce del giudice ordinario. Pur risalendo l’istituto alle origini del sistema di giustizia amministrativa, l’interesse su di esso si è progressivamente attenuato. Tuttavia, il tema appare anche oggi tutt’altro cheRead More →

Massimino Crisci – Avvocato e Dottorando di Ricerca in Diritto amministrativo, Università degli Studi di Bari – (avv.massimino.crisci@gmail.com) SOMMARIO 1. Premessa.2. Le concessioni demaniali marittime, la posizione del diritto europeo con la sentenza Promoimpresa e l’adesione delle sentenze dell’Adunanza Plenaria nn. 17 e 18 del 2021.3. Critica alla ricostruzione della Plenaria in ordine alla sussistenza della “scarsità delle risorse naturali” e dell’“interesse transfrontaliero certo”. Il giudice che si sostituisce all’amministrazione. 4. La proroga delle concessioni è “sempre” in contrasto con il diritto comunitario? Spunti per una ricostruzione alternativa in seno all’Adunanza Plenaria. Il presente lavoro, dopo un excursus della storia recente delle concessioni balneari, evidenziaRead More →

Tommaso Muiesan – Dottorando di Ricerca, Università degli Studi di Siena – (tommaso-muiesan@gmail.com) SOMMARIO 1. Premessa.2. Inquadramento del caso di specie.3. L’evoluzione del principio di trasparenza: dal paradigma del segreto alla regola aurea dell’open government. Una premessa storica.3.1. Gli istituti della trasparenza nell’ordinamento italiano: una convivenza non semplice.4. I profili patologici di un “eccesso di trasparenza”.4.1 Segue. L’eccesso di trasparenza alla prova del diritto penale.4.2. Segue. L’eccesso di trasparenza alla prova del diritto amministrativo.5. Brevi note conclusive. Il presente contributo, occasionato da una pronuncia del Tribunale di Siena, si propone di analizzare i profili patologici dell’attuale statuto della trasparenza amministrativa.Se già sotto la vigenza dellaRead More →

Martina Sforna – Dottoranda in Diritto amministrativo, Università degli Studi di Padova – (martina.sforna@phd.unipd.it) SOMMARIO 1. Introduction.2. The development of smart cities in the European framework.3. The concept of smart mobility.4. The necessity to improve Public Administrations knowledge for smart cities development.5. The Sustainable Urban Mobility plan: structure, role and effects.6. AI technologies and their impact on smart mobility: the example of connected and automated vehicles.7. A “case study” approach: European virtuous examples of mobility planning.8. Conclusions: new paradigm for urban planning in smart cities. Referring to the theme of smart mobility – one of the main topics in smart city projects – it isRead More →

Francesco Tomasicchio – Dottorando in Diritto privato comparato, Università degli Studi di Roma “La Sapienza” – (francesco.tomasicchio@uniroma1.it) SOMMARIO 1. Premessa.2. Questioni e controversie intercorrenti tra il Giudice Amministrativo e la CGUE: il problema del ‘doppio’ rinvio pregiudiziale.3. Il confronto tra giudice interno e giudice sovranazionale: l’esercizio del sindacato pieno. Ipotesie prospettive problematiche.4. Il giudice amministrativo quale argine (indispensabile) alle insidie tese dai nuovi sovrani economici? Alcune considerazioni finali. Il presente lavoro si propone di evidenziare i motivi per cui il Consiglio di Stato italiano ha sottoposto alla CGUE un secondo rinvio pregiudiziale nella stessa controversia. Nel dettaglio, l’organo giurisdizionale ha chiesto alla Corte se ilRead More →

Piera Maria Vipiana – Professore ordinario di Diritto amministrativo, Università degli Studi di Genova – (piera.vipiana@unige.it) SOMMARIO 1. Il problema dei rischi naturali.2. La gestione dei rischi naturali e il ruolo dei tecnici.3. Le “fonti” delle regole in tema di gestione dei rischi naturali.4. In particolare, l’approccio precauzionale.5. Il quadro delle responsabilità dei tecnici in relazione alla gestione dei rischi naturali.6. Finalità e articolazione della presente opera. 1. Il problema dei rischi naturali Il territorio italiano è, come noto, ad alto rischio sia dal punto di vista naturale, sia da quello antropico. Invero, per un verso, è suscettibile di terremoti, alluvioni, frane, eruzioni vulcaniche, incendi.Read More →

Rosario Ferrara – Professore emerito di Diritto amministrativo, Università degli Studi di Torino – (rosario.ferrara@unito.it) SOMMARIO 1. Considerazioni generali.2. Scienza, diritto e tecnica: dal mondo «solido» a quello «liquido».3. Spunti conclusivi: fra politica ed amministrazione. 1. Considerazioni generali Il rapporto tra scienza e diritto, e dunque fra il mondo della Politica nel quale sono assunte (o dovrebbero essere prese!) le decisioni di indirizzo, con la conseguente messa in campo delle misure concrete volte a dare attuazione a questo stesso, e il mondo parallelo della scienza e della tecnica è antico e risalente quanto tuttavia controverso, e talora problematico e conflittuale.Mi sembra anzi possibile affermare cheRead More →