Dario Scarpa – Professore Associato di Istituzioni di Diritto Privato, Università degli Studi di Milano-Bicocca – (dario.scarpa@unimib.it)
SOMMARIO
1. Analisi sistematica ed assiologica della contrattazione per conto corrente, nella regolamentazione di carattere ordinario, tra tutela del contraente e prassi.
2. Strutturazione contrattuale ed individuazione degli elementi scriminanti il tipo: reciprocità, facoltatività e libertà delle rimesse in conto in funzione della sussumibilità del nomen iuris nella disciplina positiva. 3. Compensabilità e non esigibilità del rapporto di credito quali altri momenti essenziali del conto corrente ordinario: inesistenza di alcun effetto novativo della annotazione in conto del rapporto di dare e avere.
4. Conto corrente bancario ed effetti della regolamentazione: tratti di vicinanza praxeologica e similarità assiologica dei generi.
La regolamentazione pattizia del modo di adempimento dei rapporti giuridici (di credito) sottostanti alle annotazioni in conto corrente ordinario è il portato dell’espressione della massima autonomia contrattuale da parte di soggetti che, con interessi economici alla base, tendono a preferire una ritardata esecuzione naturale del proprio credito a fronte della esigenza (economica) di non adempiere una opposta obbligazione a proprio carico. In senso evolutivo della praxeologia della contrattazione in oggetto, il meccanismo della compensazione dei rapporti – accertata l’esistenza degli elementi di sussumibilità nella fattispecie compensativa – tende a garantire la migliore economicità dei rapporti giuridico-economici e la velocità della risoluzione degli stessi. La struttura tipica del contratto di conto corrente, attraverso l’analisi dei caratteri scriminanti la qualificazione degli effetti giuridici che dalla conclusione scaturiscono, vede determinarsi il fenomeno di unificazione tra le singole, reciproche partite, attive e passive, quale momento di significativa rilevanza della fattispecie.
The agreed regulation of the fulfilment of the legal (credit) relationships underlying the annotations in ordinary current accounts is the result of the expression of maximum contractual autonomy by subjects who, with economic interests at the base, tend to prefer a natural delay in the execution of their credit against the (economic) need not to fulfil an opposite obligation at their own expense. In an evolutionary sense of the praxeology of the contract in question, the mechanism of the offsetting of relationships – having ascertained the existence of the elements of subsumption in the case of offsetting – tends to guarantee the best economic efficiency of the legal-economic relationships and the speed of their resolution. The typical structure of the current account contract, through the analysis of the characteristics that justify the qualification of the legal effects arising from the conclusion, sees the phenomenon of unification between the individual, reciprocal items, assets and liabilities as a moment of significant importance in the specific case.